Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo

14 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

chiavi su tavolo

Nel caso del credito al consumo pagare una rata in ritardo può costare anche la casa, ma la clausola che stabilisce la procedura automatica di pignoramento immobiliare deve essere proporzionale.

La vicenda è avvenuta in Slovacchia e sul caso si è pronunciata la Corte di Giustizia Ue. La decisione può essere interessante anche per le procedure italiane legate ai mancati pagamenti delle rate e al mantenimento dell’immobile. Vediamo insieme cosa è successo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso

In Slovacchia, la banca Všeobecná úverová banka ha concesso a due clienti un credito al consumo, rimborsabile su un periodo di 20 anni. I clienti hanno offerto in garanzia la loro abitazione familiare. Successivamente si è verificato un ritardo, di ben tre mesi, nel pagamento di una rata per importo di circa 1.000 euro, il primo anno del contratto. A seguito di questo ritardo, la banca ha fatto valere una clausola di scadenza anticipata del termine.

Tale clausola, per il diritto slovacco, le consente di esigere il rimborso anticipato della totalità del saldo restante dovuto e di avviare la vendita all'asta stragiudiziale dell’abitazione familiare. I clienti hanno chiesto al giudice slovacco di sospendere tale vendita all’asta che, secondo loro, viola i loro diritti di consumatori.

Il diritto slovacco consente di applicare la clausola di scadenza anticipata del termine quando il debitore è in ritardo di tre mesi sui pagamenti e il creditore ha rispettato un termine di preavviso supplementare di 15 giorni.

In Italia, segnala ItaliaOggi che ha commentato la decisione, è l’articolo 40 del testo unico bancario a fornire le regole procedurali in caso di ritardati pagamenti. La banca può risolvere il contratto se il ritardato pagamento delle rate si sia verificato per almeno sette volte anche non consecutive in un tempo che può variare tra il 30 e il 180esimo giorno di scadenza della rata.

I giudici slovacchi, e questo è lo snodo interessante della vicenda, non hanno l’obbligo di controllare la proporzionalità di tale clausola in funzione della gravità della violazione degli obblighi del consumatore rispetto all’importo e alla durata del credito. Il giudice slovacco chiede alla Corte di Giustizia se un controllo giurisdizionale di questo tipo sia compatibile con il diritto dell'Unione.

La decisione della corte di giustizia Ue

La Corte risponde che il controllo giurisdizionale dell’eventuale carattere abusivo della clausoladeve comprendere il controllo della sua proporzionalità. Essa precisa, infatti, che la clausola di scadenza anticipata in esame rientra nell’ambito di applicazione della direttiva sulle clausole abusive. Tale controllo comprende un esame dell’entità dell’inadempimento, da parte del consumatore, dei suoi obblighi contrattuali, considerando in particolare l'importo delle rate che non sono state onorate rispetto all'importo totale del credito e alla durata del contratto.

Inoltre, il giudice deve tener conto delle conseguenze derivanti dall'espulsione del debitore e della sua famiglia dall'abitazione che costituisce la loro residenza principale, poiché il diritto all’abitazione è un diritto fondamentale. Qualora il giudice giunga alla conclusione che la clausola è abusiva, deve disapplicarla.

14 November 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
V

Violetta Zanotti

04/01/2024, 21:24:10

Buongiorno, ho stipulato il mutuo della casa per 15 anni, con scadenza marzo 2023. Nel 2016 non ho pagato 4 rate e nel 2017 è stata fatta la rivoluzione per altri 5 anni. La Banca nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre mi ha fatto pagare le 4 rate mancanti. Mi sembra strano che nella rivoluzione non siano stati conteggiati. Grazie.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.