logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quattro italiani su dieci abitano con un coinquilino “scomodo”: la banca

14 gen 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

mutuo casa

Più precisamente, da una ricerca Unipol Change realizzata da Ipsos a fine 2024, emerge che quattro italiani su dieci vivono con un contratto di mutuo attivo sia esso di acquisto casa, sia di ristrutturazione. L’indagine suddivide il campione intervistato in fase di epoca anagrafica: Gen z 16-28 anni; Millenial 29-43 anni; Gen X, 44-59 anni; Boomer 60- 79 anni e indaga il rapporto con il mutuo, le tipologie scelte e cosa infine influenza o trattiene la scelta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tra i Millenial, uno su 3, ha, dunque, oggi un mutuo attivo sull’acquisto della prima casa, intestato a sé o a un familiare. Sono, invece, soprattutto i giovani della generazione Z a avere (o vivere in famiglie con) mutui per seconde case o ristrutturazione. Per i Boomer è più elevata la percentuale di quelli che non hanno mai aperto uno in vita loro

L’età si riflette anche nella scelta del tasso applicato al mutuo che si è stipulato. Sei giovani della generazione Z su dieci hanno il variabile con cap; tra i Boomer sono tre su 10 che hanno mutui più vecchi. Dunque il tasso variabile con cap sull’indice di riferimento è molto più diffuso tra i giovani quasi uno su tre, il tasso fisso è invece più presente tra i Boomer e Millenial e in misura minore tra la Generazione X. Vedendo la durata, se si tratta di mutuo sulla prima casa, per quasi uno su due, il mutuo dura più di vent’anni mentre, per le ristrutturazioni edilizie, uno su quattro ha un tempo più concentrato, dieci anni.

I Millenial hanno scelto mutui più lunghi e più recenti, per 4 su dieci ci sono ancora davanti 20 anni di mutuo, sei su 10 dei Boomer invece finiranno di pagare il mutuo entro i prossimi 10 anni, la maggior parte entro i prossimi cinque anni. Tra chi ha un tasso fisso, principalmente mutui di vecchia data, il 74% è soddisfatto delle condizioni economiche a fronte del 42% di chi lo ha variabile, in questa fetta, il 25% di loro è molto insoddisfatto, in generale, solo circa 1 su due degli italiani con un mutuo è soddisfatto delle condizioni economiche. 

I Millennial i meno contenti delle condizioni economiche dei mutui

Sono i Millennial i meno contenti delle condizioni economiche dei mutui, più soddisfatti invece Generazione X e Boomer. Quasi un italiano su due dichiara di aver avuto problemi a fronteggiare almeno una rata del mutuo. A sei millennial su dieci non è mai capitato di trovarsi in difficoltà ma tra loro è più elevata la quota di quanti sono spesso in difficoltà con i pagamenti, lo è il 17%.

Le difficoltà con il mutuo, segnala l’indagine, sono legate principalmente a motivi economici, aumento del costo della vita e spese impreviste. Per quasi uno su tre con tasso variabile gli aumenti dei tassi hanno rappresentato un motivo di difficoltà. Baby boomer e Gen X i più colpiti dai problemi di natura economica, Millennial e Gen Z da quelli di natura personale.

I possessori di mutuo, o aspiranti tali, sono attenti scrutatori delle politiche monetarie della Bce. Dalla ricerca emerge che, per sei italiani su dieci, il tasso di interesse, ritenuto poco conveniente, determina la decisione di rimandare la sottoscrizione di un mutuo, soprattutto tra i boomer. Mentre generazione Z non è disposta a aspettare.

Taglio dei tassi: incentivo a ricorrere al mutuo

Dopo la riduzione dei tassi da parte della Bce, sono i Millennial i più propensi a rinegoziare il mutuo. Più scettici, invece, Gen Z e Baby boomer, molti dei quali, però, hanno già rinegoziato in passato. Tra chi ha in progetto l’acquisto della casa, infine, la riduzione dei tassi della Bce è un incentivo alla sottoscrizione di un mutuo soprattutto per la prima casa. Minor impatto, invece, sui progetti relativi alle seconde case e le ristrutturazioni. 

Il taglio dei tassi è un importante incentivo a ricorrere al mutuo prima casa soprattutto tra i giovani della gen Z che hanno il progetto casa (1 su 2), per l’acquisto della seconda casa, invece, i più motivati sono Gen X e Baby boome; per la ristrutturazione Gen Z e X. Un italiano su 4 è incentivato dal taglio dei tassi a far ricorso a prestiti finalizzati con rimborsi a rate soprattutto tra gen Z e Millenial.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.