logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prima casa: da aggiornare (nuovamente) le scadenze

1 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorpresi con scatola

Ulteriore proroga fino al 31 marzo 2022

Adempimenti legati alla prima casa senza pace. Un nuovo rinvio per i termini di agevolazioni fiscali per acquisto e riacquisto della prima casa arriva con la approvazione definitiva in legge del Decreto Milleproroghe. Vediamo di cosa si tratta.

Nuova sospensione fino al 31 marzo 2022

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Fino al 31 marzo 2022 sarà applicata la sospensione dei termini per l’applicazione di alcune agevolazioni fiscali relative all’acquisto o al riacquisto della prima casa.

Il Decreto crescita, in considerazione della pandemia, ha sospeso, per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2021, i termini che consentono di usufruire dell’imposta di registro agevolata al 2%, per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non di lusso, e il termine per il riconoscimento del credito di imposta per il riacquisto della prima casa.

Vuoto per il periodo dal 1 gennaio alla pubblicazione della proroga

Si crea però un vuoto temporale per il periodo che va dal primo gennaio 2022 e l’entrata in vigore della nuova proroga che si avrà con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione. Con ogni probabilità, l’Agenzia delle Entrate, nel fornire i chiarimenti sulla proroga, coordinerà il periodo in cui non si era coperti con la nuova previsione più favorevole al contribuente.

Quali termini sono spostati

I termini sospesi sono quelli fissati dalla legge che discendono dagli atti di compravendita immobiliare.

L’agevolazione, lo ricordiamo, prevede, per quanto riguarda l’imposta di registro, l’applicazione di una aliquota agevolata al 2%, invece del 4%, per le abitazioni non di lusso che risultino essere prima casa.

Il legislatore ha disposto una finestra temporale di 18 mesi, dall’atto di acquisto, per completare il passaggio burocratico con il cambio di residenza nell’immobile acquistato. Le condizioni per usufruire dell’agevolazione sono soddisfatte proprio con il trasferimento nell’immobile della residenza da parte del proprietario dell’immobile. I 18 mesi, con l’emergenza della pandemia, sono stati congelati dunque fino al prossimo 31 marzo 2022.

Credito di imposta

Il prolungamento per gli adempimenti si applica anche alla situazione di chi, entro un anno dall'alienazione dell'immobile, per il quale si è fruito dell'aliquota agevolata, prevista ai fini dell'imposta di registro e dell'imposta sul valore aggiunto per la prima casa, acquisti un'altra casa di abitazione non di lusso. In questo caso è attribuito un credito d'imposta fino a concorrenza dell'imposta di registro o dell'imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato.

L'ammontare del credito non può essere superiore, in ogni caso, all'imposta di registro o all'imposta sul valore aggiunto dovuta per l'acquisto agevolato della nuova casa di abitazione non di lusso.

1 March 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.