Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Perché le banche non danno mutui

27 gen 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi che gioca con scatole del trasloco

Non mancano le notizie sul fronte dei mutui. L’articolo 28 del decreto sulle liberalizzazioni - per rendere più competitivi i servizi bancari ed annullare ogni tipo di pratica penalizzante - ha imposto agli istituti di credito di presentare ai clienti i preventivi di almeno 2 diverse compagnie assicurative nel caso in cui ci sia la sottoscrizione di una polizza abbinata al prestito di casa.

In altre parole, visto che le banche obbligano a sottoscrivere un’assicurazione vita al momento della stipula del mutuo - un business da 2,5 miliardi di euro annui - ora dovranno almeno consentire al cliente di scegliere tra diversi prodotti. Anche se è scontato prevedere che nella pratica ogni banca sponsorizzerà la polizza della compagnia del proprio gruppo, probabilmente affiancandola a un prodotto presente sul mercato ma molto più costoso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Meglio, quindi, ricordare che per legge la polizza vita è fideiussoria; l’unica obbligatoria è quella contro lo scoppio e l’incendio. Anche se poi entrati in banca e seduti davanti al consulente si scopre che gli istituti condizionano il via libera al mutuo alla sottoscrizione della polizza, magari in cambio di uno sconto sullo spread. Tanto che il direttore generale dell’Associazione bancaria italiana, Giovanni Sabatini - ha dichiarato che “le polizze legate ai mutui sono una garanzia per il cliente che, infatti, le apprezza”. Insomma: do ut des.

Bei tempi potrebbero, comunque, dire gli aspiranti mutuatari che invece continuano a sentirsi rispondere un sonoro no alla richiesta di un mutuo. Il nuovo anno, infatti, non ha spazzato via la crisi del sistema finanziario con la liquidità che continua a scarseggiare. Il motivo? Il costo con cui le banche si scambiano denaro tra di loro resta molto alto e questo nonostante la Banca centrale europea continui a immettere sul mercato massicce dosi di liquidità o partecipi alle aste dei titoli di stato dei Paesi Ue in difficoltà magari per frenare la corsa dello spread e del tasso di interesse che lo Stato andrà a pagare alla scadenza dei titoli acquistati dagli investitori.

Tanto che lo scorso 21 dicembre l’istituto di Francoforte ha inondato gli istituti bancari con quasi 500 miliardi di euro al tasso dell’1% per abbassare il costo della raccolta di denaro e riaprire il rubinetto del credito a famiglie e imprese. 116 miliardi di euro è l’importo richiesto dalle banche italiane che, tuttavia, lo hanno utilizzato solo per comprare titoli di Stato e per depositarlo proprio presso la Bce in cambio di un tasso di interesse dello 0,25%.

Pochino ma sicuramente una percentuale garantita rispetto all’incognita che offre il mercato. E sicuramente quella delle banche è stata una mossa azzeccata per la stabilità del sistema visto che, dopo aver sfondato il muro del 7% (la soglia di interesse che molti economisti definiscono il limite oltre il quale c’è solo il default), in questi giorni lo spread sui Btp italiani viaggia intorno a 410 punti base, mentre il rendimento dei decennali è al 6,05%.

Una situazione, questa che sta scuotendo da mesi non solo l’economia del vecchio Continente ma anche la vita reale degli italiani, che resta comunque molto complicata. Le banche, infatti, alla stregua degli investitori privati temono per i propri profitti decidendo così di chiudersi a riccio per evitare che le loro sofferenze aumentino. Si tratta, cioè, dei prestiti erogati e la cui riscossione non è certa. È il caso, ad esempio, di un mutuo concesso a una famiglia che poi, magari per la perdita del lavoro, non è più in grado di restituire. Insomma le banche agiscono esattamente come chi si ritrova in bolletta e decide di restare a casa per non farsi tentare dalle spese superflue.

Un quadro disarmante che ha fatto scattare un campanello d’allarme: la Banca d’Italia nel suo ultimo Bollettino ha segnalato il peggioramento del rischio dell’aumento dei crediti in sofferenza, mentre nel rapporto dell’Abi di gennaio si legge che le sofferenze lorde lo scorso novembre hanno toccato i 104,4 miliardi dai 102,7 di ottobre, mentre quelle nette sono salite a 56,9 da 56,7 miliardi di settembre.

Un bruttissimo circolo vizioso in cui dominano paura e incertezza e in cui gli istituti bancari continueranno ad adottare ogni soluzione per difendersi dai pericoli del mercato e dalla possibilità di perdere denaro.

27 January 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

03/12/2012, 10:24:38

Caro Giorgio, il consiglio che posso darle è di confrontare le varie offerte presenti sul mercato rivolgendosi alle filiali o utilizzando questo sito di comparazione nella ricerca del mutuo.
G

giorgio

26/11/2012, 14:41:08

Buongiorno, lei conosce qualche banca che accetta la sostituzione di garanzia di un mutuo? Grazie mille
G

Giovanna

09/07/2012, 13:13:17

Stesso problema con la Banca di Credito Sardo del gruppo San Paolo IMI. Fatta la predelibera reddituale, tutto ok, presentata domanda con tutti i documenti, venuto il perito per valutare l\'immobile, tutto ok, il 26 maggio il tecnico spedisce la perizia, a oggi, 9 luglio, la banca chiede ancora i documenti reddituali dell\'azienda datrice di lavoro di chi chiede il mutuo. Ci hanno detto che vedremo di \"sapere qualcosa\" in settimana. Peccato che per tutto il mese di giugno la banca abbia detto al richiedente che: 1) si sono riuniti e manca solo un timbro!! 2) tutto a posto ma nel vostro caso ci vorrà un po\' di burocrazia in più!! 3) Si riuniscono entro la prossima settimana!! 4) Il direttore generale non va a firmare... 5) Il direttore generale è in vacanza a Cagliari e di certo andrà in banca!! 6) Il direttore dell\'agenzia è in ferie... Alla fine, messi alle strette, chiedono altri documenti (non del richiedente ma del datore di lavoro). Ma se devono negare un mutuo, perchè impiegarci i mesi? Che affidabilità da una banca così? La sconsiglio vivamente. Sono agente immobiliare e mediatore creditizio.
L

luca

13/02/2012, 23:09:38

“Ho avuto la spiacevole avventura di conoscere che banca per la richiesta di mutuo la sconsiglio vivamente dopo mesi di richieste e richieste di documentazione sul mio conto e mille ..non ti preoccupare per te il mutuo c’è… non ho avuto un nulla di fatto anzi mi hanno solo fatto perdere un sacco di tempo :-( a cosa serve una banca?”

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.
Mutui Cdp ed esenzioni

Mutui Cdp ed esenzioni

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.