logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove regole per lo scoperto sul conto corrente

22 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi che si danno il cinque 1

È l’effetto dell’entrata in vigore delle indicazioni dell'Eba

Dal primo gennaio occhio allo scoperto in banca. Con l’anno nuovo diventeranno operative le disposizioni che modificano le regole sullo scoperto del conto corrente bancario.

Alcuni istituti di credito hanno inviato ai propri clienti una comunicazione con l’annuncio di cosa cambia a partire dal 2021. Attenzione perché uno scoperto seppur lieve può avere ripercussioni anche in una richiesta per il mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ecco come non farsi trovare impreparati.

Scoperto sul conto, istruzioni per l’uso.

Sarà sufficiente anche un solo scoperto nel conto, di 100 euro, per vedere applicato il marchio di cattivo pagatore, con conseguenze come la sospensione degli addebiti automatici sul conto corrente e addirittura il blocco del conto corrente stesso. È l’effetto dell’entrata in vigore delle regole Eba (Autorità bancaria europea) per la gestione dei conti correnti in rosso.

In base alle nuove procedure, se il rosso, anche di soli 100 euro, si protrae per tre mesi, la banca può segnalare il proprio cliente alla centrale rischi inserendo il nominativo sotto la casella dei debiti malati.

Il rischio è dunque di vedere bloccati gli addebiti automatici che di solito si caricano sul conto corrente per il pagamento delle bollette, utenze telefoniche, abbonamenti alle pay tv, rid per il pagamento di versamenti e contributi.

La situazione cambia dunque rispetto alla prassi attuale che consente alla banca di continuare a pagare le bollette transitando il rosso del correntista su un fido.

Cosa comporta essere considerato un cattivo pagatore

Più volte abbiamo affrontato, in risposta ai quesiti dei lettori, sulle pagine di Mutui.it, il problema della presenza del proprio nominativo nei registri dei cattivi pagatori. Queste macchie sulla fedina creditizia comportano il vedersi sbarrate le porte nel momento in cui si chiede un qualunque finanziamento, accesso al credito e richiesta mutui.

Gli istituti di credito non rischiano di affidare le proprie liquidità a chi è sospettato di non essere in linea con i propri debiti, o ancor di più che non ha risorse sul proprio conto corrente. Non è, però, una strada senza uscita, anche se il percorso per “riabilitarsi” è lungo.

Esiste un registro dei cattivi pagatori gestito da Crif, sistema di informazioni creditizie. Il consiglio è innanzitutto sentire la propria banca e in presenza di ritardi dei pagamenti per cui è partito un alert è necessario saldare il mancato pagamento.

Dopodiché bisogna armarsi di pazienza. Non c’è una procedura istantanea, ma ogni ritardo ha i suoi tempi.

Dal sito di Crif risulta che i dati relativi a prestiti e finanziamenti presenti nel sistema di informazioni creditizie di CRIF vengono cancellati automaticamente, senza bisogno di richieste specifiche. I tempi di cancellazione sono stabiliti dal codice condotta e cambiano in base al tipo di dato.

Tempi di cancellazione

Ad esempio, nel caso di una o due mensilità pagate in ritardo, i tempi per la cancellazione sono di 12 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei 12 mesi i pagamenti siano sempre regolari.

Nell’ipotesi più “nera”, finanziamenti non rimborsati, i tempi sono i seguenti: 36 mesi dalla data di scadenza contrattualedel rapporto o dalla data in cui l'ente ha fornito l'ultimo aggiornamento (in caso di successivi accordi o altri eventi rilevanti in relazione al rimborso) e comunque al massimo fino a 60 mesi, 5 anni, dalla data di scadenza del rapporto, quale risulta dal contratto.

Se si ritiene di essere stato ingiustamente segnalato per informazioni non corrette è necessario rivolgersi alla propria banca o istituto che ha erogato il finanziamento, anche a Crif, ma dal centro fanno sapere che è un po’ un percorso tortuoso perché a sua volta Crif dovrà rigirare le richieste all’ente erogatore e si limiterà ad aggiungere in calce alla posizione una dicitura in corso di verifica in attesa di ricevere il riscontro dall’istituto che ha inviato l’alert creditizio.

22 December 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.