logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuova proroga per la sospensione

1 feb 2013 | 4 min di lettura | Pubblicato da

chiavi su tavolo

Dopo la tempesta esce sempre l’arcobaleno. O almeno è così secondo la meteorologia. Nel mondo dei mutui le cose vanno, invece, un po’ diversamente visto che lo tsunami economico-finanziario che si è abbattuto su questo comparto non sembra cessare.

I numeri meglio delle parole. Secondo la Banca d’Italia, nel quarto trimestre 2012 “le politiche di offerta dei mutui alle famiglie hanno registrato un moderato irrigidimento che ha riflesso il peggioramento delle prospettive sull’attività economica e del mercato immobiliare”. In altre parole, le banche, chiudendo il rubinetto del credito, hanno infranto il sogno degli italiani di comperare casa e, di conseguenza, hanno scatenato anche la crisi del mattone. Il credit crunch ha, infatti, innescato un effetto domino senza precedenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Non c’è, quindi, da stupirsi se - come emerge dal Rapporto Italia 2013 firmato dall’Eurispes - il 53,5% degli italiani afferma di non essere più in grado di sostenere adeguatamente il proprio nucleo familiare con quasi i due terzi dei lavoratori che affermano che l’attuale occupazione non permette loro di sostenere spese importanti quali l’accensione di un prestito per la casa.

Anche perché i mutuatari più fortunati che sono comunque riusciti a coronare il sogno di una vita, devono poi fare i conti salati con la crisi. Basti pensare che - secondo Adusbef e Federconsumatori - le spese per la casa di proprietà (luce, acqua, gas, immondizia, ecc…) aumenteranno ancora di più nell’anno in corso del 4%. In particolare, per un appartamento medio si sborseranno 1.164 euro al mese, un aumento di 50 euro in un solo anno.

E poi ci sono le altre difficoltà che stanno affrontando le famiglie italiane alle prese con la crisi come la perdita del posto di lavoro o la cassa integrazione. Eventi imprevisti che impediscono ovviamente di onorare le rate del mutuo.

Ma almeno in questo caso ad andare incontro ai mutuatari è l’accordo dell’associazione bancaria italiana e di tredici associazioni dei consumatori per prorogare per la quinta volta il “Piano Famiglie” per la sospensione delle rate per un periodo massimo di 12 mesi. Il termine di presentazione delle domande è, quindi, slittato al 31 marzo.

La moratoria - avviata dal 2009 - ha riscosso successo: ha visto la sospensione di 84.995 mutui, pari a circa 9,8 miliardi di debito residuo, garantendo una liquidità complessiva di 606 milioni di euro, con una media annua per famiglia di 7.130 euro. Inoltre dai dati Bankitalia emerge che il 75% dei mutuatari che hanno usufruito dell’agevolazione, al termine della sospensione è riuscito a rispettare mensilmente il debito stipulato con la banca.

L’Abi ha comunque fatto sapere che questa proroga sarà l’ultima. Si tratta, infatti, di una misura momentanea in attesa che entri in funzione il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa, introdotto nel 2008 ma bloccato dalla riforma Fornero che ha ridefinito le regole per accedervi, restringendo il campo dei possibili beneficiari.

Questo Fondo peraltro è un’agevolazione più vantaggiosa per il consumatore. Chi ne farà richiesta potrà, infatti, sospendere la rata del mutuo per 18 mesi, anziché 12, e le quote degli interessi relative saranno corrisposte direttamente dallo Stato.

Fino ad allora valgono, invece, queste condizioni: la moratoria si applica ai prestiti a tasso fisso, variabile e misto con un importo non superiore ai 150mila euro, mentre il mutuatario non deve dichiarare un reddito Isee superiore ai 40mila euro annui. I finanziamenti sono quelli destinati all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione dell’abitazione principale e garantiti da ipoteca su immobili residenziali. Sono inclusi anche i mutui cartolarizzati, rinegoziati, oggetto di operazioni di portabilità e accollati.

Tecnicamente la banca può disporre di due modalità di stop dei pagamenti: quella sull’intera rata (quota capitale e quota interessi) oppure sulla sola quota capitale. Per quanto riguarda, invece, il calcolo degli interessi, in caso di sospensione della sola quota capitale la quota degli interessi contrattuali pattuiti viene rimborsata alle scadenze originarie previste dal contratto, mentre in caso di sospensione dell’ammortamento per quota interessi e quota capitale la quota degli interessi maturati a fine piano sarà calcolata con un tasso di interesse non superiore al tasso contrattuale.

1 February 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.