logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo per immobile commerciale

15 giu 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Quando si parla di mutui è quasi automatico pensare alla prima casa. Si tratta del sogno di ogni italiano vivere in un appartamento di proprietà. Insomma una passione trasmessa quasi geneticamente visto che lo fa oltre l’80% delle famiglie del BelPaese.

Ma a richiedere un prestito per acquistare un immobile ad uso diverso dall’abitazione sono anche tanti imprenditori che riescono così a realizzare il loro desiderio: aprire un’attività commerciale di qualsiasi tipo o una piccola-media impresa. Sul mercato ci sono, infatti, diversi prodotti che propongono un finanziamento per realizzare, ristrutturare, ammodernare, riqualificare e arredare immobili da adibire all’attività.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sono molti i titolari che optano per l’acquisto del locale dove lavorano grazie all’accensione di un mutuo piuttosto che scegliere di affittarlo. Ovviamente in questo modo ci si garantisce un rendimento superiore sull’investimento. Lo stesso ragionamento che porta qualsiasi mutuatario a pagare ogni mese la rata di un prestito invece che un affitto a fondo perduto.

Analizzando nel dettaglio le caratteristiche di questo mutuo ad hoc, il punto da cui partire sono le caratteristiche, ricordando che le condizioni applicate dalle banche sono piuttosto simili a quelle dei normali mutui richiesti per le case.

I mutui per attività commerciali sono caratterizzati da una durata massima di ammortamento inferiore rispetto a quelli per le abitazioni. Solitamente, infatti, non si possono superare i 20 anni. Inoltre, il loan to value (cioè il valore che rappresenta il rapporto tra la somma chiesta con il mutuo e il valore dell’immobile posto a garanzia di quest’ultimo) è più basso dei mutui casa, oscillando dal 50% al 70% anziché intorno all’80%.

Capitolo a parte per le garanzie che deve vantare il richiedente. Oltre alle classiche documentazioni, servono buone capacità di rimborso e fideiussioni patrimoniali aggiuntive all’ipoteca. Il mutuatario poi rimborserà il prestito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che il più delle volte è fisso, ricordando altresì che solitamente le rate sono semestrali.

Ovviamente con un tasso fisso il cliente avrà il vantaggio di bloccare per tutta la durata del mutuo la rata, non sfruttando però le eventuali riduzioni dei tassi di mercato proprio come sta accadendo in questi mesi con l’Euribor ai minimi storici.

Prassi comuni delle banche che erogano mutui per attività commerciali è richiedere anche l’obbligo di non cedere o alienare l’immobile finanziato o di non mutare la destinazione d’uso per un periodo di tempo preciso, deciso in sede di rogito. Pena la restituzione anticipata del capitale residuo del mutuo e il pagamento di una penalità.

Clausole tutte riportate chiaramente nei fogli informativi che per legge le banche devono consegnare a chi richiede il mutuo e che, al proprio interno, devono contenere sia l’Isc, l’indicatore sintetico di costo che comprende tutte le spese bancarie che si sosteranno durante la durata del mutuo, che il Taeg, vale a dire il tasso annuo effettivo globale che rappresenta il costo totale del credito e comprende gli interessi e tutti gli oneri. Senza dimenticare di conteggiare a parte le spese notarili e quelle per l’assicurazione.

15 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

15/02/2023, 12:56:38

Caro Giuseppe, ad una banca o a un istituto di credito che eroghino mutui commerciali. Può anche utilizzare un comparatore come Facile.it, dove può simulare la richiesta di acquisto.
G

Giuseppe

03/02/2023, 14:52:14

Salve, io devo acquistare un locale commerciale di circa 120 mq dove ho già il compromesso. Il locale ha un valore di 130.000 euro e a me ne servono 70.000. A chi posso rivolgermi?
C

Cristina Bartelli

17/10/2022, 15:07:42

Caro Matteo, sul sito di Facile.it può simulare la richiesta di acquisto: il motore di ricerca le fornirà i risultati e potrà comparare le diverse offerte.
M

Matteo

30/09/2022, 20:51:32

Buongiorno, vorrei sapere quali banche fanno mutui per acquisto di capannoni industriali. Grazie.
C

Cristina Bartelli

13/04/2022, 13:37:11

Caro Massimo, le consiglio di visitare il sito di Facile.it dedicato ai mutui: li troverà le offerte anche per gli immobili di carattere commerciale.
M

MASSIMO CAVALLARO

05/04/2022, 17:54:28

Salve, cerco un istituto bancario per l'acquisto di un immobile commerciale.
C

Cristina Bartelli

20/10/2020, 10:52:17

I mutui richiesti per immobili a uso commerciale sono erogati con le stesse modalità, ma ciò che varia possono essere le agevolazioni, il tasso di interesse applicato e gli importi da corrispondere. È possibile che le regioni aiutino con fondi e bandi ad hoc e quindi è buona norma informarsi sempre.Solitamente sono due i tipi di mutui più richiesti: quello chirografario e quello ipotecario. In estrema sintesi con il mutuo chirografario, il rimborso è previsto in un tempo non breve e la garanzia è legata alla firma personale del richiedente. I mutui ipotecari sono più difficili da ottenere, oltre una documentazione particolareggiata è richiesto anche un rapporto tra la somma richiesta a mutuo e il reale valore di mercato del locale. Infine c’è l’ipotesi per le partite iva del leasing immobiliare.
G

GIULIA

06/10/2020, 20:21:32

Buongiorno, avrei bisogno delle informazioni per comprare un negozio commerciale. Grazie.
C

Cristina Bartelli

22/09/2020, 16:21:17

Le consiglio di andare su siti di quotazione mutui dove può iniziare a orientarsi scrivendo cosa cerca, ad esempio i metri quadrati del capannone la città e otterrà delle quotazioni di prezzo e offerte dei prodotti delle banche. Dopodiché le consiglio di selezionare le offerte che la ispirano di più e avere un confronto diretto con le banche. Per i mutui commerciali occorre tenere presente la quotazione di mercato dell’immobile che si intende comprare e quanto si ha a disposizione. Un rapporto tra capitale richiesto e valore di mercato dell’immobile che si intende acquistare. Ci sarà poi una documentazione immobiliare che sarà richiesta dalla banca per poi poter procedere all’offerta di mutuo.
F

FRANCESCO

11/09/2020, 13:07:21

Buongiorno, devo acquistare un capannone. Mi può dare qualche informazione? Grazie.
C

Cristina Bartelli

06/07/2020, 10:37:43

Su Facile.it può fare la ricerca e valutare le diverse offerte degli operatori anche per questa categoria di mutui.
A

an

18/06/2020, 15:47:39

Quali sono le banche online che rilasciano il mutuo per l'acquisto di immobili commerciali, come ad esempio capannoni? Grazie.
D

delfino giorgio

15/12/2016, 10:54:31

Vorrei conoscere quali sono le banche che possono fare mutui su immobili commerciali. Grazie
N

Nino

21/08/2016, 16:08:52

Mutuo per negozio commerciale valore 450000 mutuo di 150000 vorrei conoscere la rata mensile per 20 anni
G

Gabriela

02/03/2015, 12:14:51

Salve, per favore avrei bisogno di sapere qual è l'imposta sostitutiva per un mutuo commerciale? Grazie
F

Floriana Liuni

12/02/2014, 11:31:13

Caro Fabio, dipende dalle condizioni applicate dalla sua banca. Tenga conto che in caso il mutuo le venisse concesso, questo durerà al massimo 20 anni e vedrà applicato uno spread più alto rispetto ai mutui residenziali.
F

fabio

05/02/2014, 10:17:40

Salve, ho letto tanti articoli di mutui e finanziamenti, però non sono riuscito a capire nulla in questo caos se posso le pongo un quesito: sono disoccupato e sono proprietario di un immobile. Vorrei acquistare un negozio già avviato ho qualche possibilità di realizzare il mio desiderio? Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.