logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo per immobile commerciale

15 giu 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

dadi con disegno di casa

Quando si parla di mutui è quasi automatico pensare alla prima casa. Si tratta del sogno di ogni italiano vivere in un appartamento di proprietà. Insomma una passione trasmessa quasi geneticamente visto che lo fa oltre l’80% delle famiglie del BelPaese.

Ma a richiedere un prestito per acquistare un immobile ad uso diverso dall’abitazione sono anche tanti imprenditori che riescono così a realizzare il loro desiderio: aprire un’attività commerciale di qualsiasi tipo o una piccola-media impresa. Sul mercato ci sono, infatti, diversi prodotti che propongono un finanziamento per realizzare, ristrutturare, ammodernare, riqualificare e arredare immobili da adibire all’attività.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sono molti i titolari che optano per l’acquisto del locale dove lavorano grazie all’accensione di un mutuo piuttosto che scegliere di affittarlo. Ovviamente in questo modo ci si garantisce un rendimento superiore sull’investimento. Lo stesso ragionamento che porta qualsiasi mutuatario a pagare ogni mese la rata di un prestito invece che un affitto a fondo perduto.

Analizzando nel dettaglio le caratteristiche di questo mutuo ad hoc, il punto da cui partire sono le caratteristiche, ricordando che le condizioni applicate dalle banche sono piuttosto simili a quelle dei normali mutui richiesti per le case.

I mutui per attività commerciali sono caratterizzati da una durata massima di ammortamento inferiore rispetto a quelli per le abitazioni. Solitamente, infatti, non si possono superare i 20 anni. Inoltre, il loan to value (cioè il valore che rappresenta il rapporto tra la somma chiesta con il mutuo e il valore dell’immobile posto a garanzia di quest’ultimo) è più basso dei mutui casa, oscillando dal 50% al 70% anziché intorno all’80%.

Capitolo a parte per le garanzie che deve vantare il richiedente. Oltre alle classiche documentazioni, servono buone capacità di rimborso e fideiussioni patrimoniali aggiuntive all’ipoteca. Il mutuatario poi rimborserà il prestito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che il più delle volte è fisso, ricordando altresì che solitamente le rate sono semestrali.

Ovviamente con un tasso fisso il cliente avrà il vantaggio di bloccare per tutta la durata del mutuo la rata, non sfruttando però le eventuali riduzioni dei tassi di mercato proprio come sta accadendo in questi mesi con l’Euribor ai minimi storici.

Prassi comuni delle banche che erogano mutui per attività commerciali è richiedere anche l’obbligo di non cedere o alienare l’immobile finanziato o di non mutare la destinazione d’uso per un periodo di tempo preciso, deciso in sede di rogito. Pena la restituzione anticipata del capitale residuo del mutuo e il pagamento di una penalità.

Clausole tutte riportate chiaramente nei fogli informativi che per legge le banche devono consegnare a chi richiede il mutuo e che, al proprio interno, devono contenere sia l’Isc, l’indicatore sintetico di costo che comprende tutte le spese bancarie che si sosteranno durante la durata del mutuo, che il Taeg, vale a dire il tasso annuo effettivo globale che rappresenta il costo totale del credito e comprende gli interessi e tutti gli oneri. Senza dimenticare di conteggiare a parte le spese notarili e quelle per l’assicurazione.

15 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

15/02/2023, 12:56:38

Caro Giuseppe, ad una banca o a un istituto di credito che eroghino mutui commerciali. Può anche utilizzare un comparatore come Facile.it, dove può simulare la richiesta di acquisto.
G

Giuseppe

03/02/2023, 14:52:14

Salve, io devo acquistare un locale commerciale di circa 120 mq dove ho già il compromesso. Il locale ha un valore di 130.000 euro e a me ne servono 70.000. A chi posso rivolgermi?
C

Cristina Bartelli

17/10/2022, 15:07:42

Caro Matteo, sul sito di Facile.it può simulare la richiesta di acquisto: il motore di ricerca le fornirà i risultati e potrà comparare le diverse offerte.
M

Matteo

30/09/2022, 20:51:32

Buongiorno, vorrei sapere quali banche fanno mutui per acquisto di capannoni industriali. Grazie.
C

Cristina Bartelli

13/04/2022, 13:37:11

Caro Massimo, le consiglio di visitare il sito di Facile.it dedicato ai mutui: li troverà le offerte anche per gli immobili di carattere commerciale.
M

MASSIMO CAVALLARO

05/04/2022, 17:54:28

Salve, cerco un istituto bancario per l'acquisto di un immobile commerciale.
C

Cristina Bartelli

20/10/2020, 10:52:17

I mutui richiesti per immobili a uso commerciale sono erogati con le stesse modalità, ma ciò che varia possono essere le agevolazioni, il tasso di interesse applicato e gli importi da corrispondere. È possibile che le regioni aiutino con fondi e bandi ad hoc e quindi è buona norma informarsi sempre.Solitamente sono due i tipi di mutui più richiesti: quello chirografario e quello ipotecario. In estrema sintesi con il mutuo chirografario, il rimborso è previsto in un tempo non breve e la garanzia è legata alla firma personale del richiedente. I mutui ipotecari sono più difficili da ottenere, oltre una documentazione particolareggiata è richiesto anche un rapporto tra la somma richiesta a mutuo e il reale valore di mercato del locale. Infine c’è l’ipotesi per le partite iva del leasing immobiliare.
G

GIULIA

06/10/2020, 20:21:32

Buongiorno, avrei bisogno delle informazioni per comprare un negozio commerciale. Grazie.
C

Cristina Bartelli

22/09/2020, 16:21:17

Le consiglio di andare su siti di quotazione mutui dove può iniziare a orientarsi scrivendo cosa cerca, ad esempio i metri quadrati del capannone la città e otterrà delle quotazioni di prezzo e offerte dei prodotti delle banche. Dopodiché le consiglio di selezionare le offerte che la ispirano di più e avere un confronto diretto con le banche. Per i mutui commerciali occorre tenere presente la quotazione di mercato dell’immobile che si intende comprare e quanto si ha a disposizione. Un rapporto tra capitale richiesto e valore di mercato dell’immobile che si intende acquistare. Ci sarà poi una documentazione immobiliare che sarà richiesta dalla banca per poi poter procedere all’offerta di mutuo.
F

FRANCESCO

11/09/2020, 13:07:21

Buongiorno, devo acquistare un capannone. Mi può dare qualche informazione? Grazie.
C

Cristina Bartelli

06/07/2020, 10:37:43

Su Facile.it può fare la ricerca e valutare le diverse offerte degli operatori anche per questa categoria di mutui.
A

an

18/06/2020, 15:47:39

Quali sono le banche online che rilasciano il mutuo per l'acquisto di immobili commerciali, come ad esempio capannoni? Grazie.
D

delfino giorgio

15/12/2016, 10:54:31

Vorrei conoscere quali sono le banche che possono fare mutui su immobili commerciali. Grazie
N

Nino

21/08/2016, 16:08:52

Mutuo per negozio commerciale valore 450000 mutuo di 150000 vorrei conoscere la rata mensile per 20 anni
G

Gabriela

02/03/2015, 12:14:51

Salve, per favore avrei bisogno di sapere qual è l'imposta sostitutiva per un mutuo commerciale? Grazie
F

Floriana Liuni

12/02/2014, 11:31:13

Caro Fabio, dipende dalle condizioni applicate dalla sua banca. Tenga conto che in caso il mutuo le venisse concesso, questo durerà al massimo 20 anni e vedrà applicato uno spread più alto rispetto ai mutui residenziali.
F

fabio

05/02/2014, 10:17:40

Salve, ho letto tanti articoli di mutui e finanziamenti, però non sono riuscito a capire nulla in questo caos se posso le pongo un quesito: sono disoccupato e sono proprietario di un immobile. Vorrei acquistare un negozio già avviato ho qualche possibilità di realizzare il mio desiderio? Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.