logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo o affitto. Cosa scegliere

5 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti che trasportano scatole

Casa, meglio l’affitto o l’acquisto? Da qualunque prospettiva lo si guardi, il mercato immobiliare registra in questi mesi tali diminuzioni di prezzo che la possibilità di acquistare casa diventa più concreta per molti cittadini, che magari avevano dovuto rimandare l’acquisto a tempi più propizi. Ma ora i tempi sembrano maturi, e i prezzi allettanti, per investire nel mattone.

L’Istat ha evidenziato che nella prima metà dell’anno i notai hanno registrato l’8,4% annuo in meno di trasferimenti di proprietà immobiliari ad uso residenziale. Una tendenza confermata anche dal calo delle convenzioni notarili finalizzate alla concessione di mutui, finanziamenti ed obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare: il 4,3% in meno rispetto all’anno precedente, ma con un’importante riduzione della tendenza negativa tra il primo e il secondo trimestre.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Confermata quindi anche dai dati sugli archivi dei notai la frenata sul mercato immobiliare: eppure segnali positivi arrivano da Bankitalia, che prevede domande di prestiti e mutui mai così alte dal 2010. L’ultimo bollettino di Via Nazionale fa infatti notare come alcuni fattori potrebbero fare da volano alla domanda di finanziamenti per l’acquisto di casa, tra cui l’annullamento delle restrizioni alle condizioni di offerta di prestiti casa alle famiglie. Cosa che potrebbe alimentare la varietà di soluzioni proposte dalle banche e risollevare verso fine anno le sorti della richiesta di prestiti, che nel terzo trimestre era rimasta debole.

Gli italiani stanno dunque per tornare all’acquisto della casa dei sogni? Oltre ad augurarselo, uno studio di Tecnocasa mostra che l’acquisto potrebbe essere più conveniente dell’affitto. L’ufficio studi della rete di franchising immobiliare ha confrontato le condizioni di affitto e di locazione prendendo l’esempio di un bilocale da 50 metri quadri in zona semicentrale a Milano, del costo di 230 mila euro. Chi volesse acquistarla, con un mutuo a tasso fisso di 25 anni che finanzia il 63% del valore, pagando una rata di mutuo di 872 euro (comprese le spese), e con un capitale a disposizione di 100 mila euro, si assicura un immobile che si rivaluta ogni anno secondo un indice calcolato come la media dell’indice Istat degli ultimi 10 anni. Se lo stesso appartamento venisse acquistato, il canone di locazione si aggirerebbe inizialmente intorno ai 750 euro, spese di registrazione escluse (per aumentare anno dopo anno secondo l’indice Istat), e i 100 mila euro del capitale a disposizione potrebbero essere investiti in un Btp a 25 anni. I soldi risparmiati pagando 750 euro di affitto (invece che 872 in rata del mutuo) potrebbero essere reinvestiti diversamente; di contro, non ci sarebbero benefici fiscali legati alla detrazione degli interessi sulle rate del mutuo. Quel che risulta a Tecnocasa è che dopo 25 anni chi ha acquistato casa si ritrova con un capitale composto dal valore dell’immobile meno le rate del mutuo di circa 110.800 euro, mentre al locatario restano solo circa 29 mila euro. Un bilancio nettamente a favore di chi acquista!

Per Corrado Sforza Fogliani di Confedilizia, però, ci sono ancora molti passi da fare per restituire il dinamismo al mercato delle case. Tra questi, il ripristino della deduzione Irpef per i redditi da locazione al 15% (con la legge 92/2012 è stata ridotta al 5%), cosa che agevolerebbe l’acquisto di immobili da affittare in quanto tale deduzione è stata introdotta come compensazione delle spese di gestione dell’immobile a carico del proprietario (stimate tra l’altro intorno al 30%). Rendere esenti dall’Imu gli immobili invenduti potrebbe essere poi, per il Presidente di Confedilizia, un ulteriore modo per non appesantire i prezzi e per favorire le vendite.

5 November 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.