Mutuo, le garanzie richieste
24 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Quando si acquista casa la banca vuole tutelarsi e, oltre la storia creditizia, le informazioni reddituali e patrimoniali del cliente, chiede, sempre più spesso, garanzie per evitare e limitare il rischio del credito. Se la figura più comune delle garanzie è quella del garante, soggetto che prende sulle sue spalle l’onere di pagare le rate in caso il mutuatario risulti inadempiente, esistono anche altre formule contrattuali più o meno usate. Vediamo quali sono.
Le garanzie reali, l’ipoteca
Si chiamano garanzie reali quelle che si appoggiano su beni mobili o immobili e sono l’ipoteca, il pegno e il privilegio; con queste garanzie la banca sa che se non si paga la rata può “riavere” il suo credito su altri beni che formano ricchezza del mutuatario.
L’ipoteca è la garanzia più comune e grava (è formata) su beni sia mobili sia immobili che siano iscritti in pubblici registri come ad esempio l’auto o appunto la casa. Quando si eroga un mutuo la banca iscrive l’ipoteca di primo grado sull’immobile su cui concede il finanziamento. Se va male potrà sempre vendere il bene e diventarne proprietaria completa. Nel caso in cui il valore dell’immobile principale non fosse sufficiente a garantire l’importo di mutuo richiesto, l’intermediario potrebbe anche richiedere l’ipoteca su più immobili a garanzia del prestito.
Il pegno riguarda prevalentemente le cose mobili, raro che venga richiesta come formula di garanzia per il mutuo casa. Si tratta di contratto di garanzia in cui non si perde il possesso dei beni mobili e immobili.
Anche per il privilegio rimaniamo nell’ambito di un diritto che si crea nei confronti della banca che eroga il prestito. In cosa consiste? In caso di inadempienza un credito privilegiato sarà soddisfatto prima degli altri e per intero. Non è legato al mutuo casa.
Garanzie personali
Le garanzie personali sono quelle che prevedono l’intervento di un soggetto terzo, sono la fideiussione e l’avallo. In questo caso il terzo cosi individuato risponde con il proprio patrimonio in caso di insolvenza.
- Fideiussione: Il fideiussore è un soggetto che garantisce la somma che il terzo chiede in prestito, garantisce con il proprio patrimonio un debito che non gli appartiene. Se il mutuatario non rimborsa il finanziamento la banca potrà andare a bussare al fideiussore. Si possono avere più fideiussori che in questo caso rispondono in solido, cioè ognuno con una parte per il debito del terzo garantito.
- Avallo: Formula di garanzia ormai in disuso e poco diffusa è una forma di garanzia legata alle cambiali. Il soggetto terzo interviene per garantire appunto la cambiale.
Garanzie statali e consortili
In questo caso è lo stato che interviene come garante con appositi fondi a sostegno di iniziative meritevoli di essere garantite. Nel caso dei mutui l’esempio è quello del fondo garanzia prima casa, istituito nel 2013 e gestito da una società del ministero dell’economia Consap offre sostegno e supporto a chi, con determinati requisiti reddituali e lavorativi richiede l’intervento del fondo.
Garante del mutuo
È ormai prassi consolidata delle banche chiedere nel momento di erogazione del mutuo casa non solo di accendere (questo è il termine tecnico) un’ipoteca di primo grado sull’abitazione oggetto del finanziamento ma come ulteriore garanzia quella di individuare un terzo che diventi garante dell’impegno a rimborsare le rate, soprattutto quando la capacità di reddito di chi richiede il mutuo non è ritenuto molto adeguata. Anche il garante può essere chiamato a firmare il contratto di mutuo o firma una fidejussione (perché lo schema del garante del mutuo è quello di una fideiussione) extracontrattuale con cui si impegna a aprire un conto corrente di importo pari a quello del mutuo.
24 September 2024 di Cristina Bartelli
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare

Passaporto delle ristrutturazioni

Spese del notaio, per la detrazione conta l’anno di pagamento

Quattro italiani su dieci abitano con un coinquilino “scomodo”: la banca
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
