logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fideiussione

La fideussione,così come disciplinata dagli art. 1936-1957 del Codice Civile, è la garanzia di adempimento di un'obbligazione altrui nei confronti del creditore: qualora il debitore non fosse in grado, ad esempio per motivi economici, di adempiere alle pattuizioni contrattuali che prevedono il pagamento di una somma di denaro, un soggetto terzo, chiamato fideiussore, si impegna ad erogare la stessa somma al posto del debitore, garantendo con il proprio patrimonio.

Trattandosi di una garanzia personale, il creditore può quindi rivalersi sul patrimonio di una persona diversa dal debitore. Si tratta, inoltre, di una garanzia accessoria, che esiste solamente nei limiti in cui esiste l'obbligazione garantita ed è valida solo se è valida l'obbligazione principale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La legge non impone alcun limite alla somma che può essere garantita, ma la banca o finanziaria effettuerà una serie di valutazioni per verificare l'affidabilità del cliente e per definire la cifra massima che si impegna a coprire. Al momento della richiesta di fideiussione bancaria, la banca eroga al richiedente un credito di firma e richiede il versamento di una commissione. In precedenza la banca potrebbe aver chiesto al cliente di effettuare un deposito cauzionale (in denaro contante o in titoli).

Nel caso di un mutuo, la fideiussione bancaria è una delle garanzie aggiuntive più richieste, in particolare quando l'importo erogato con il mutuo supera l'importo massimo che può essere richiesto - solitamente l'80% del valore dell'abitazione che si intende acquistare - e quando il mutuatario è titolare di un contratto di lavoro atipico.

30/01/2018

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.