logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui verdi, erogazioni a 3,5 mld e il mercato è pronto a espandersi

20 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

padre appende quadro con bambini

Mercato dei mutui verdi concessi per un valore di 3,5 mld di erogazioni. Il dato si ricava da un report della Banca di Italia che ha condotto una indagine, nel 2023, su come gli istituti di credito si stiano muovendo su questo mercato che ora sembra pronto al decollo.

L’indagine

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La ricerca, pubblicata nelle serie Questioni di Economia e Finanza, intitolata «Il mercato italiano dei mutui verdi è pronto a decollare?» è stata curata da Luigi Abate, Valeria Lionetti e Valentina Michelangeli.

Il lavoro spiega che durante il 2022 (anno delle erogazioni preso a riferimento dall’indagine), i mutui verdi emessi dalle banche, che rappresentano oltre il 50 percento del totale delle attività nell'indagine sui prestiti bancari regionali, hanno raggiunto più del 6% del volume totale dei mutui erogati alle famiglie, riflettendo la crescita sia della domanda sia dell'offerta.

Le istituzioni significative (indicate come SI nel lavoro di banca di italia), che sono anche le banche che concedono la stragrande maggioranza dei prestiti verdi, sono più consapevoli dell'efficienza energetica delle garanzie dei prestiti. Dato che le istituzioni finanziarie, gli attori dominanti nel mercato dei finanziamenti alle famiglie, sono già nel mercato dei mutui verdi o stanno pianificando di entrarvi nei prossimi anni, è dunque questo il segmento che potrebbe espandersi molto di più.

La differenza dei tassi di interesse

Dopo le prime evidenze in questo senso messe in luce da Facile.it e Mutui.it con un’indagine di qualche settimana fa, anche l’analisi di Banca d’Italia punta i riflettori sulla differenza tra i tassi di interesse offerti indicando che, nel periodo settembre 2022-giugno 2023, il differenziale tra mutui non verdi e verdi (sconto mutui verdi) è stato in media di circa 7 punti base. Più nello specifico, i mutui a risparmio energetico concessi dalle 29 banche che hanno fornito i dati rispondendo al questionario di Banca di Italia, ammontavano a oltre 3,5 miliardi di euro, che costituiscono circa il 12% delle loro erogazioni di prestiti complessive nel 2022 e circa il 6 % del totale dei nuovi mutui concessi dalle banche nel campione.

Valori immobiliari e mutui verdi

Per lo studio di Banca di Italia il settore immobiliare, il consumo energetico e i prezzi dell'energia influenzano il valore della proprietà attraverso il loro impatto sul rischio di transizione correlato al clima.  In questo contesto, i mutui possono avere un'importanza strategica nel contribuire alla riqualificazione energetica degli edifici. I mutui verdi possono rappresentare un'opportunità sia per i mutuatari che per i creditori.

Da un lato, i mutuatari, beneficiando di condizioni favorevoli, potrebbero utilizzare il loro maggiore potere d'acquisto per comprare immobili di migliore qualità, poiché i costi energetici, di riparazione e sanitari, nonché le spese totali mensili, saranno inferiori.

Dall'altro lato, i creditori potrebbero trarre vantaggio da un potenziale impatto inferiore dei rischi di transizione sul portafoglio di garanzie ipotecarie, il che potrebbe essere importante anche per soddisfare le aspettative di vigilanza, espandere la quota di mercato e migliorare i rapporti di attività verdi.

Mercato in espansione

Il mercato è in espansione, riflettendo un aumento sia della domanda che dell'offerta. «Le nostre stime dei prezzi indicano che, tra settembre 2022 e giugno 2023, lo sconto sui mutui verdi è stato pari a circa 7 punti base, in media», specifica Banca di Italia.

Mentre per il momento lo sconto non sembra ampio, è anche vero che le banche hanno ancora informazioni limitate sull'impatto della maggiore efficienza delle garanzie sulla rischiosità complessiva del loro bilancio. Da questa prospettiva, maggiori informazioni potrebbero favorire un'ulteriore differenziazione nei prezzi offerti dagli intermediari finanziari.

Considerando che i principali player italiani sono già presenti nel segmento dei mutui verdi o hanno in programma di entrarci nei prossimi anni, possiamo dedurre che i mutui verdi siano attraenti per i consumatori, anche per i loro costi più bassi. Questa attrattività, a sua volta, potrebbe tradursi in un ampliamento delle quote di mercato delle banche che forniscono tali prodotti finanziari.

20 August 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.