Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui under 36 tra richieste e rialzo dei tassi

19 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia felice

Rispetto al 2021 è raddoppiata l’erogazione. Per Consap l’80% di richieste arriva dai giovani, ma le banche hanno tirato il freno. Vediamo cosa succede.

I dati Consap sui mutui under 36

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Al 31 maggio 2022, ultimo dato disponibile, l’incidenza delle domande, presentate dagli under 36, per ottenere un mutuo prima casa, con condizioni di particolare favore, arriva a sfiorare la soglia del 79% delle erogazioni concesse dalla società del ministero dell’economia. Nel 2021 rappresentava il 66%.

Un altro elemento di come la struttura del mutuo agevolato Consap sia quella maggiormente richiesta dai giovani è dimostrata dal fatto che nel 2021 tra gennaio e maggio le domande erano 25 mila, nel 2022 sono più che raddoppiate e sono arrivate a quota 55 mila istanze presentate.

Le richieste per gli importi dei mutui da proteggere, sotto l’ombrello della garanzia statale, è per la maggiore misura pari a 342 mila euro.

Sono alcuni dei dati che l’ufficio studi Consap ha fornito per fotografare l’andamento della disposizione a sostegno delle giovani coppie. Da quando è stato avviato lo strumento, con diversi paletti e condizioni, nel 2015 fino al giugno scorso, il complessivo valore delle richieste arrivate al fondo di garanzia della Consap,e da quest’ultima finanziate, è arrivato a superare i 40 mld.

Banche con il freno a mano

Nelle ultime settimane le banche, però, hanno frenato l’accettazione dei mutui agevolati per via del consistente e rapido rialzo dei tassi tanto che ora ci si sta riorganizzando verso una nuova formulazione dell’offerta mutuo, prediligendo la formula del variabile con tetto, mutuo variabile cap.

Per disposizione di legge, infatti, l’erogazione del mutuo deve avvenire a tassi ben determinati. Per legge dunque, riassume il sito di Consap, è previsto un tasso calmierato del finanziamento ovvero “il tasso effettivo globale (TEG) che non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n.108”. Con i nuovi valori il Taeg eccede la soglia del Tegm e per le banche questa situazione non è conveniente.

Questo si traduce, nel contesto attuale, per le banche in erogazioni in perdita tanto che gli osservatori hanno evidenziato uno stop nelle scorse settimane. Attualmente, dunque, non si assiste a una ripartenza delle erogazioni anche se l’alternativa può essere rappresentata, come detto in precedenza, dal mutuo con variabile cap. A fronte della situazione creatasi con i mutui “normali” i prodotti Consap con tasso variabile con cap sono ancora presenti perché sono ancora nella soglia limite fissata dalle disposizioni normative.

Il mutuo con variabile cap

Si tratta di un mutuo con delle condizioni più “care” rispetto alle formule del variabile puro ma che mette in sicurezza chi lo richiede dai rialzi dei tassi per il medio-lungo periodo. Si tratta di un mutuo agganciato a un tetto il Cap che a sua volta dipende dall’Euribor oltre il quale la rata non può crescere.

Ha un costo maggiore in termine di spread perché le banche si vincolano proprio a quel tetto ma è uno strumento da valutare su finanziamenti lunghi per chi vuole stare tranquillo e riparato per i rialzi delle rate.

Le condizioni dei mutui under 36

Il mutuo è concesso per chi acquista prima casa e ha un Isee inferiore a 40 mila euro ed è una coppia coniugata ovvero convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni.

L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro e la garanzia statale arriva a coprire l’80% della richiesta di mutuo. Accanto a queste condizioni l’erogazione del mutuo non può superare il rapporto che abbiamo indicato in precedenza, il tasso effettivo globale non può essere superiore al tasso effettivo globale medio.

19 July 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.