logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, un aiuto dallo Stato

1 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi che ballano mentre organizzano trasloco

Arrivano alcune misure dal Governo per dare fiato a chi è alle prese con un mutuo e si trova in condizioni da dover chiedere delle agevolazioni.

Il primo aiuto statale riguarda il cosiddetto Fondo di Garanzia per chi desidera acquistare casa o ristrutturarla per renderla più efficiente sotto il profilo energetico. Dal 2014 al 2016 ci sono infatti a disposizione 200 milioni di euro con cui lo Stato coprirà fino al 50% dei mutui contratti a questo scopo, purchè non superino i 250 mila euro di importo e purchè la casa non sia classificabile come immobile di lusso (quindi sono escluse le categorie A1, A8 e A9) e sia adibita ad abitazione principale. La dotazione finanziaria totale, secondo il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ammonterà a 650 milioni di euro, che potrebbero aumentare a 20 miliardi se arrivassero nuovi finanziamenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il fondo, che sostituisce il vecchio fondo “Giovani Coppie”, è destinato a tutti, ma avranno la precedenza categorie particolari come giovani coppie, famiglie con un solo genitore di figli minorenni, precari under 35, titolari di contratto di locazione di case popolari.

Per usufruire della garanzia statale da oggi è a disposizione un modulo scaricabile on line sul sito del Ministero del Tesoro che va compilato e presentato a partire dalla fine di dicembre in banca (se la banca fa parte della convenzione e si trova quindi sull’elenco disponibile sul sito di ABI o Consap), a partire da 30 giorni di decorrenza dall’adesione dell’istituto di credito all’iniziativa.

Una volta ricevuta la domanda, l’istituto di credito la inoltrerà poi al sistema di gestione Consap, che stabilirà quali richieste siano da accogliere. Al momento della domanda, chi la presenta non deve risultare proprietario di altri immobili ad uso abitativo (a meno che non li abbia ereditati). Nel momento in cui la banca erogherà il finanziamento, garantito dallo Stato, è poi previsto un tasso calmierato.

La seconda iniziativa è l’approvazione in Commissione Bilancio alla Camera di un emendamento del Movimento 5 Stelle che, a corollario della Legge di Stabilità, prevede la possibilità di sospendere il pagamento della quota capitale di un mutuo fino a tre anni, dal 2015 al 2017. La misura serve a ridare respiro sia alle famiglie non più in grado di arrivare alla fine del mese per choc finanziari come la perdita del lavoro, sia alle imprese strozzate dal dover rifondere mutui e finanziamenti per poter continuare la propria attività.

Si tratta di una possibilità non ancora ben circostanziata, e che in ogni caso deve passare il vaglio del Parlamento dopo che il tavolo di lavoro tra banche, ministero e associazioni di imprese e consumatori (previsto per i primi mesi del 2015) avrà avuto buon esito. Nel caso però l’iniziativa diventasse legge, agli interessati verrebbe data la possibilità di pagare, per tre anni, solo gli interessi del mutuo, allungando i tempi di ammortamento del finanziamento e rimandando il rimborso del capitale a tempi meno grami.

1 December 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.