logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui prima casa: la rinegoziazione se non si riesce a pagare

7 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti con tablet

Il Fondo garanzia prima casa può venire in soccorso

Il decreto fiscale (dl 124/19, convertito nella legge 157 del 2019, G.U. 24/12/2019, n. 301) ha introdotto una nuova disciplina per la rinegoziazione del mutuo in favore di quei soggetti che già esecutati, al ricorrere di specifiche condizioni, possono ottenere una rinegoziazione del mutuo o un nuovo finanziamento, con surroga nella garanzia ipotecaria esistente da una banca terza. In questa dinamica interviene il fondo di garanzia prima casa in chiave di assistenza. Un ruolo centrale è affidato anche ai parenti che possono intervenire nell’operazione di rinegoziazione o rifinanziamento a favore del mutuatario inadempiente.

Succede che, a fronte di rate non pagate, la banca o la società che ha erogato il finanziamento avvii una procedura esecutiva immobiliare sulla prima casa di abitazione del debitore. In questa situazione, è riconosciuta al debitore-consumatore, la possibilità di richiedere la rinegoziazione del mutuo in essere o un finanziamento con surroga nella garanzia ipotecaria esistente a una banca terza. Il ricavato dovrà essere utilizzato per estinguere il mutuo per cui si richiedono le modifiche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In questo scenario interviene il Fondo garanzia prima casa con il beneficio dell’esdebitazione per il debito residuo. Il fondo è istituito presso il ministero dell’economia e ha una dotazione di circa 650 milioni di euro. La garanzia riconosciuta può arrivare a coprire il 50% del capitale.

Si stima che gli interventi del Fondo di garanzia possono riguardare fino a 20 miliardi di garanzie sui finanziamenti ipotecari.

Il sostegno al mutuatario inadempiente può arrivare anche dal parente che interviene nelle operazioni di rinegoziazione o rifinanziamento. Se il debitore non riesce a ottenere la rinegoziazione, questa potrà essere richiesta dal parente fino al terzo grado. In questo caso il giudice dovrà emettere un decreto di trasferimento a suo favore. Successivamente al provvedimento, il debitore e la sua famiglia hanno diritto all’abitazione per cinque anni dalla data di trasferimento dell’immobile.

Sempre entro cinque anni, se il debitore riesce a rimborsare integralmente gli importi di chi ha pagato al suo posto, può chiedere la retrocessione della proprietà dell’immobile e accollarsi il residuo mutuo con la liberazione del parente. Le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono applicate nella misura fissa di 200 euro. Il debitore deve mantenere la residenza nell’immobile per almeno 5 anni altrimenti si decade dal beneficio.

7 January 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

26/11/2021, 13:40:05

Cara Aliona, le hanno dato una informazione inesatta in quanto nel manuale Consap per gli intermediari sul fondo prima casa (la versione è del 2015) alla voce rinegoziazione è riportato quanto segue: “In caso di rinegoziazione del contratto di mutuo ammesso alla garanzia del fondo, anche a seguito di eventuali misure di sostegno accordate dalla Banca (es. sospensione del pagamento delle rate di mutuo per sola quota capitale), il soggetto finanziatore, entro 30 giorni dall’operazione di rinegoziazione, dovrà̀ utilizzare la voce “Rinegoziazione” del menù presente nella pagina iniziale del sistema e richiamare la garanzia oggetto dell’operazione inserendo l’Identificativo della pratica. Nella schermata di dettaglio il finanziatore potrà̀ modificare i dati di interesse ad eccezione dell’importo finanziato”. La scelta di rinegoziazione è comunque sempre discrezionale da parte della banca.
A

Aliona

16/11/2021, 16:24:06

Buongiorno, io ho un mutuo con il Fondo garanzia prima casa e dopo 3 anni sono andata a rinegoziare il mutuo, ma mi hanno detto che non è possibile e che non potrò fare la rinegoziazione per tutti i 25 anni. È corretto? Grazie mille.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.