Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui, polizze, obblighi bancari

2 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza con piantina

Quando si stipula un mutuo in banca, spesso l’erogazione del finanziamento ci viene proposta legata ad una polizza assicurativa, che però a volte non è necessaria né tantomeno richiesta dal mutuatario. Mutuatario che, così, può essere indotto ad acquistare un prodotto di cui magari farebbe anche a meno, specie viste le attuali ristrettezze economiche in cui versano i più.

In passato Federconsumatori, Adusbef e altre associazioni hanno denunciato casi di abusi su mutuatari da parte di alcune banche, le quali imponevano l’apertura di una costosa polizza a protezione del credito al momento della stipula del contratto di mutuo, violando la legge che prevede che il cliente sia lasciato libero di scegliere autonomamente la polizza più confacente alle proprie esigenze, e che obbliga la banca a fornire, oltre che la propria offerta assicurativa, almeno altre due offerte alternative tra le cui il cliente possa scegliere, nel rispetto della concorrenza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Oggi c’è uno strumento in più al quale appellarsi, nel caso dovesse ancora capitare di vedersi imporre dal proprio istituto di credito la stipula di una polizza “indesiderata”. Si tratta del Protocollo di intesa sulla correttezza e la trasparenza nel collocamento di polizze, stipulato tra l’Abi (l’Associazione delle Banche italiane), l’associazione delle banche e intermediari finanziari Assofin e le associazioni dei consumatori. Il protocollo è stato in realtà emesso alla fine dello scorso novembre, ma solo ora è entrato nella piena fase operativa, con la firma di 55 operatori finanziari, che rappresentano oltre il 60% del mercato.

L’accordo, promosso da diverse Associazioni dei consumatori (tra cui Adiconsum, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori), ha l’obbiettivo di facilitare la consapevolezza del consumatore, che deve essere libero di scegliere se e come tutelare il proprio mutuo. A questo scopo, le banche e gli intermediari finanziari, secondo il protocollo Abi, dovranno impegnarsi a:

1. evidenziare fin dalla fase pre-contratto che la polizza a copertura del credito concesso non è obbligatoria.

2. Segnalare, oltre a costi, Taeg ecc, le condizioni del mutuo sia con sia senza le polizze facoltative previste, tramite un apposito parametro; il tutto sempre nella fase pre-contrattuale per evitare fraintendimenti ed abusi successivi.

3. Comunicare sempre tempestivamente al cliente i suoi diritti e le condizioni del servizio offerto, specificando quali sono le società che aderiscono al protocollo di intesa Abi. In questo modo il cliente saprà a chi altro potrà rivolgersi in tutta sicurezza in caso le condizioni offerte dal mutuo della banca consultata non siano di suo gusto.

4. Perché il cliente possa approfittare della possibilità di cambiare banca, gli istituti di credito si impegnano a garantirgli (e a comunicargli con un’apposita lettera) il diritto di recesso di 60 giorni dalla polizza facoltativa a protezione del mutuo eventualmente sottoscritta, anche nel caso in cui il mutuo restasse attivo.

5. Verificare periodicamente la soddisfazione del cliente relativamente al servizio offerto, in considerazione del fatto che un apposito Osservatorio si occuperà di analizzare i risultati di queste indagini e i reclami.

Le banche avranno 90 giorni per rendere fattivi questi impegni, una volta firmato il protocollo Abi.

2 April 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.