logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui per i lavoratori atipici

14 ott 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

È risaputa la diffidenza del mondo bancario nei confronti degli atipici. Alla stregua di qualche malanno, gli istituti di credito tengono a debita distanza i lavoratori che non possiedono una stabilità nel rapporto di lavoro, come chi è impiegato a tempo determinato o chi ha un contratto a progetto. Soggetti cosiddetti non bancabili perché non hanno garanzie certe o un reddito sufficiente per ottenere un finanziamento.

Eppure si tratta di una platea molto ampia. Basti pensare che in Italia - lo ha messo nero su bianco l’Istat in un convegno organizzato lo scorso 15 settembre - chi fa parte dell’oceano di consulenti e collaboratori che prestano servizio per le piccole e grandi aziende rappresentano il 13,8% della forza lavoro totale. Così, ha sempre spiegato l’Istituto di statistica, se l’impiego atipico è nato come opportunità per i giovani, poi si è trasformato in un’arma a doppio taglio visto che la flessibilità è diventata precarietà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un termine, quest’ultimo, che proprio non fa rima con mutui. Chi, infatti, si rivolge a uno sportello bancario o postale per ottenere un prestito per l’acquisto della casa, non potrà certamente vantare le caratteristiche che di solito vengono richieste ai mutuatari: la capacità retributiva e l’affidabilità creditizia che dipendono dal reddito e dal tipo di occupazione. Ed ovviamente non essendo stabile il lavoro, le banche difficilmente concederanno il mutuo, anche se si offrirà in garanzia un altro bene immobile.

Gli istituti, piuttosto, a tutti i lavoratori atipici che richiedono un finanziamento a lungo termine propongono la firma di un fideiussore che potrà garantire con la propria situazione patrimoniale nel caso in cui non si riesca più a ripagare le rate a fine mese. Ma trovare un garante non è cosa semplice. In caso di inadempienza, infatti, il credito potrà essere richiesto forzosamente tanto al debitore principale quanto al fideiussore. Il che metterebbe in gioco il patrimonio e le fonti reddituali di entrambi, oltre ovviamente all’immobile ipotecato. Ecco spiegato anche perché la maggior parte dei garanti è rappresentata dai genitori, anche se è meglio ricordare che il fideiussore non deve mai superare i 75 anni alla fine del mutuo.

E con la crisi tutto è peggiorato. Se, infatti, fino a 4/5 anni fa molte banche avevano messo sul mercato dei prodotti ad hoc per i precari, dallo scandalo dei mutui subprime del 2007 (vale a dire i prestiti per la casa concessi troppo facilmente agli americani che disponevano di un basso reddito o che non vantano un contratto di lavoro a lungo termine) tutto è cambiato. A carissimo prezzo anche i precari italiani hanno ben capito che le porte delle banche si sono chiuse e che le soluzioni di mutuo sviluppate per dare anche a loro la possibilità di acquistare casa sono sempre più una chimera.

Va, comunque, ricordato che tra i requisiti di questi mutui c’è un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e l’aver lavorato in maniera continuativa per un determinato periodo che generalmente è di circa 30 mesi negli ultimi 3 anni. Inoltre, per questi mutuatari c’è la possibilità di bloccare il pagamento dei bollettini per circa 6 mesi durante tutto il periodo di ammortamento del finanziamento.

E visto che tutto ha un prezzo, come corrispettivo del maggior rischio di insolvenza che deriva dalla concessione di questa tipologia di mutuo ai precari, le banche impongono condizioni economiche ancora più gravose con spread (cioè il guadagno delle banche) più alti della media.

Insomma, quello che stanno scoprendo amaramente tutti gli italiani, anche i più fortunati con un contratto a tempo indeterminato, alle prese in questi giorni con la richiesta di mutuo. Nonostante l’Euribor per i mutui a tasso variabile sia stabile e l’Eurirs per i fissi sia addirittura ai minimi da un anno, gli spread sono invece in costante crescita. Una stretta che, in poche parole, ripaga alla banca il rischio che il mutuatario non riesca a saldare il prestito.

Fortunatamente ci sono comunque buone notizie per i lavoratori atipici. Dall’inizio di settembre è operativo il fondo per l’accesso al mutuo per l’acquisto della prima casa da parte delle coppie under 35 con redditi precari, siano essi sposati o genitori single con figli minori a carico, promosso dal ministero della Gioventù con l’Associazione bancaria italiana.

Il progetto prevede la concessione di mutui a tasso agevolato con l’Eurirs o l’Euribor più uno spread di 120 punti base (se la durata del finanziamento è inferiore ai 20 anni) o 150 punti base (con durata uguale o superiore a 20 anni). L’importo massimo richiedibile è pari a 200.000 euro.

Tra i requisiti richiesti c’è l’Isee (l’indicatore della situazione economica equivalente) inferiore ai 35mila euro annui e almeno il 50% del reddito complessivo imponibile ai fini Irpef che deve derivare da un contratto di lavoro che non sia a tempo indeterminato, ma atipico.

14 October 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.