logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui indicizzati al tasso Bce

11 nov 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

donna chiude con chiave una porta

Quando si è alle prese con l’acquisto di una casa grazie all’accensione di un mutuo - lo abbiamo sempre detto e continuiamo a ripeterlo - bisogna certamente trovare il mutuo più conveniente, ma va anche scelto il prodotto più giusto per il profilo di rischio del nostro portafogli, visto che si tratta di un impegno che mediamente dura oltre 15 anni.

Decisione che, in tempi di crisi e con le prospettive molto incerte della situazione politica in relazione alle tensioni in atto sui mercati finanziari - si fa ancora più complicata. E lo stanno scoprendo amaramente gli aspiranti mutuatari che devono fare dei conti salatissimi con gli spread imposti dalle banche (si arriva addirittura al 5%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tutt’altra storia per chi un mutuo già ce l’ha: lo spread non può cambiare (si fissa infatti in sede di rogito e resta tale per tutta durata del finanziamento) e la forbice usata la scorsa settimana dalla Banca centrale europea - che ha tagliato il costo del denaro di un quarto di punto, dall’1,5% all’1,25% - porterà risparmi soprattutto sulla rata mensile di chi ha sottoscritto un prestito per la casa indicizzato al tasso Bce.

Ebbene sì. Oltre ai pluri-nominati Euribor (l’indice a cui sono ancorati i mutui a tasso variabile) ed Eurirs (quelli a tasso fisso), dal 2009 le banche hanno immesso sul mercato un prodotto parametrato proprio al valore del costo del denaro imposto dall’Eurotower.

Tanto che, secondo calcoli effettuati da Mutui.it, per quanti hanno sottoscritto un prestito da 150mila euro a un tasso del 2,75% (1,5% tasso Bce+spread all’1,25%), il risparmio al mese è di circa 20 euro. Così, a 20 anni, se prima della sforbiciata la rata era di 813 euro, in seguito all’intervento dell’Istituto di Francoforte sarà di 794 euro, mentre a 30 anni la rata scende da 612 euro a 592 euro.

Sconti di cui, tuttavia, potranno godere in pochi dato che il 95% dei mutui a tasso variabile è indicizzato all’Euribor. Il motivo? Nonostante ci sia una legge (la n.2 del 2009) che impone alle banche di offrire finanziamenti ancorati al più stabile tasso Bce piuttosto che al più volatile Euribor, alla fine - a conti fatti - questo prodotto non conviene.

Ricostruiamo la vicenda. L’introduzione di mutui indicizzati al tasso Bce è richiesta con forza dalla Banca d’Italia ai tempi della crisi mondiale causata dal fallimento della Lehman Brothers quando l’Euribor sfonda quota 5% (mentre il costo del denaro era al 3,75%) e i mutuatari si trovano a pagare rate mensili più alte anche di 200 euro.

La legge impone così alle banche che offrono mutui garantiti da ipoteca per l’acquisto della prima casa di assicurare ai clienti anche la possibilità di stipulare contratti a tasso variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca centrale europea. Un valore modificato in relazione alla politica monetaria del Vecchio Continente e per questo più stabile e meno soggetto ai contraccolpi del mercato finanziario. Al contrario, invece, dei tassi ancorati all’Euribor, calcolato sulla media dell’interesse a cui le banche europee si prestano denaro tra loro.

Una novità accolta con molto entusiasmo dai mutuatari e dalle associazioni dei consumatori che, però, si rendono subito conto che le offerte proposte dagli istituti di credito non sono affatto convenienti perché le banche, temendo i rischi legati a un’indicizzazione diversa dall’Euribor, spingono all’insù lo spread (cosa che sta accadendo anche in queste settimane per tutti i mutui variabili) proponendo così al cliente un tasso decisamente più alto rispetto a quello imposto per un mutuo indicizzato all’Euribor.

E per quanti si chiedessero se questo prodotto convenga anche oggi, va subito detto che anche se si tratta di un mutuo che dovrebbe garantire maggiore stabilità e convenienza per il cliente, analizzando le offerte presenti sul mercato si scopre che i prodotti indicizzati al tasso Bce continuano ad avere un tasso finito superiore o in linea con quello calcolato sull’Euribor (in questi giorni il tasso a tre mesi viaggia sotto l’1,5%), dal momento che lo spread applicato è di gran lunga superiore.

Va, infine, ricordato che anche i mutui indicizzati al tasso Bce sono variabili e non mettono, quindi, certo al riparo da variazioni future. Certezza garantita solamente dai più costosi prestiti a tasso fisso.

11 November 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.