Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui in ripresa e tassi Bce

9 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

chiavi su tavolo in legno

Lo scorso giovedì 5 giugno Mario Draghi ha dato a sorpresa – ma non poi troppo – l’annuncio del taglio dei tassi di interesse dallo 0,25 allo 0,15%. Una misura che, tra l’altro, va nella direzione di dare una spinta al credito e ai mutui a beneficio di famiglie ed aziende, oltre che, in presenza di bassa inflazione, ai consumi, nella speranza di far ripartire a livello continentale una crescita che sembra continuare a stagnare.

Secondo la banca d’affari giapponese Nomura, il taglio dei tassi Bce, oltre ad essere una buona notizia per i rendimenti di obbligazioni societarie e di Stato che si trovano a rendere di più, lo è anche per i prestiti alle famiglie, mutui compresi, che vedono alleggerite le condizioni di ottenimento della liquidità. E’ quindi probabile nei prossimi mesi il verificarsi di una nuova impennata nella domanda di mutui e prestiti, anche se chiedere, come si sa, non coincide sempre con l’ottenere, visto che la richiesta di garanzie da parte delle banche per autorizzare un prestito non cambierà, probabilmente, con il mutare dei tassi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Già qualcosa si è mosso nel primo trimestre del 2014. Secondo il rapporto mensile dell’ABI (l’Associazione bancaria italiana), che ha preso in considerazione 88 banche, rispetto allo stesso periodo di un anno fa l’erogazione di mutui è aumentata di oltre il 20%, sia grazie al calo dei tassi applicati (in media il 3,39%, in calo rispetto al dato precedente che era del 3,45% e il valore più basso registrato dal luglio 2011), sia grazie al calo dei prezzi degli immobili che ha fatto tornare un po’ di coraggio alle famiglie italiane, meno restie a chiedere un finanziamento agli istituti di credito per acquistare casa.

Ad aiutare la situazione, anche l’aumento del reddito disponibile delle famiglie, che nel periodo considerato, nel 50% dei casi, era sufficiente a coprire fino al 30% della rata annua del mutuo. Un dato in crescita rispetto all’anno precedente, anche se lontana da una situazione “salutare”.

Ad essere più in difficoltà, secondo il rapporto, le regioni Lazio, Toscana e Liguria, più ricche di attrattività turistica e immobili di pregio che non hanno risentito particolarmente del calo dei prezzi immobiliari, e restano quindi ancora al di fuori della portata di molti aspiranti proprietari. Le regioni del Sud sono invece quelle che hanno maggiormente beneficiato del trend.

A fare da contraltare a questi dati, ci sono quelli di Banca d’Italia relativi al 2013, secondo cui i finanziamenti finalizzati all’acquisto di una casa elargiti dalle banche sono ammontati a 21 miliardi di euro, in calo rispetto ai 25 del 2012 anche se, secondo l’Istituto, nei primi mesi del 2014 è confermato il trend al rialzo individuato dall’ABI, con un aumento dell’8,4% nell’erogazione dei mutui rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo Banca d’Italia il calo e la successiva ripresa sono dovuti all’attesa da parte degli acquirenti, che hanno aspettato a concludere le loro transazioni dopo il 1 gennaio 2014, data in cui sono entrare in vigore alcune agevolazioni fiscali come la riduzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali.

9 June 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.