logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, il fondo di garanzia si allarga

19 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

famiglia sorridente che simula forma di una casa

Nella Legge di Bilancio 2024 approvata in commissione bilancio del Senato e al voto in questi giorni sempre al Senato ci sono novità per coloro che acquistano casa e vogliono chiedere la garanzia statale. Vediamo insieme le nuove misure al vaglio.

Fondo di garanzia mutui prima casa

Rifinanziato il Fondo a sostegno di chi acquista i mutui e si fa assistere come garante dallo stato. La Legge di Bilancio stanzia 282 mln per il 2024.

Sono state prorogate anche le misure di sostegno per coloro che acquistano casa e sono under 36. Il termine in scadenza al 31 dicembre 2023 andrà per tutto il 2024 ma attenzione, a essere prorogate sono solo le condizioni di maggior favore previste per l’accesso al Fondo, i particolari sgravi fiscali sulle imposte di registro in acquisto della casa si chiuderanno al 31 dicembre 2023.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le modifiche a vantaggio delle famiglie numerose

Per l’anno 2024, al fine di sostenere l’acquisto della casa di abitazione da parte di famiglie numerose, si ampliano le categorie che hanno l’accesso prioritario al Fondo garanzia prima casa con il sostegno da parte del Fondo gestito dalla società pubblica Consap per l’erogazione del mutuo.

In particolare hanno una corsia preferenziale i nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 40.000 euro annui; i nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui; nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 50.000 euro annui.

Al crescere del numero dei componenti cresce l’ammontare della garanzia. Dunque i criteri per la corsia preferenziale sono numero di figli e Isee. La garanzia statale riconosciuta è in linea generale del 50% sul finanziamento erogato, sale all’80% in specifici casi, come ad esempio per gli under 36. Con la Legge di Bilancio si prevede che per coloro che hanno 3 figli e un Isee da 40 mila euro la garanzia è riconosciuta all’80%, per quelli con 4 figli e un Isee non superiore a 45 mila euro la garanzia è all’85% e per chi ha cinque o più figli e Isee a 50 mila euro la garanzia arriva fino al 90%. La norma fissa anche un coefficiente di rischio da accantonare sulla base delle garanzie riconosciute.

Per l’anno 2024, infine, per tutte le categorie aventi priorità per l’accesso al credito, la garanzia del Fondo rimane operativa anche nelle ipotesi di surroga del mutuo originariamente acceso per l’acquisto della prima casa, nel caso in cui le condizioni economiche rimangano sostanzialmente invariate o siano migliorative di quelle originarie e comunque non abbiano impatti negativi sull’equilibrio economico-finanziario del Fondo medesimo.

19 December 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.