logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e Plafond casa

25 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

famiglia abbracciata

Parte da dicembre 2013 il piano casa previsto dal DL 102/2013, convertito nella cosiddetta “Legge Imu”. Entra così in vigore il primo pacchetto di provvedimenti del Governo per la casa, e in particolare quello chiamato Plafond Casa, cioè l’accordo tra Associazione Bancaria Italiana (ABI) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) che dota quest’ultima di un fondo da 2 miliardi di euro da impiegare per la concessione di mutui alle famiglie. Fondo che va ad aggiungersi ai 3 miliardi di euro destinati da Cdp all’acquisto di obbligazioni bancarie garantite che hanno per oggetto mutui casa.

Vediamo quali sono le principali caratteristiche di Plafond Casa. Il nuovo strumento sarà utilizzato per garantire l’erogazione alle famiglie di mutui per l’acquisto di case ad uso abitativo e per finanziamenti destinati al miglioramento dell’efficienza energetica (per le quali esistono già agevolazioni sotto forma di forti sgravi fiscali, come dicevamo qui).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il che significa che le banche che lo richiederanno potranno ricevere un massimo di 150 milioni di euro per erogare mutui agevolati, con priorità a famiglie con più di tre figli, famiglie con disabili e giovani coppie, dove con questo si intende anche coppie di fatto, conviventi da almeno due anni e con uno dei due componenti che non abbia superato i 35 anni e l’altro che sia under 40. Le banche potranno richiedere tramite un apposito form on line i fondi, che arriveranno ogni mese a partire dal 7 gennaio 2014. Da gennaio, quindi, le famiglie potranno cominciare a muoversi per verificare se la propria banca aderisca al fondo convenzionato. Inizialmente un 30% delle risorse stanziate sarà messo a disposizione delle banche di credito cooperativo o appartenenti al sistema delle banche piccole e minori.

La particolarità di questi mutui – che possono essere a tasso fisso o variabile, ma comunque agevolato rispetto alla normale offerta della banca – è che possono coprire il 100% delle spese per acquisto o ristrutturazione. In particolare il loro ammontare può arrivare ad un massimo di 250 mila euro per l’acquisto di un’abitazione preferibilmente di classe energetica A, B o C, di 100 mila euro per le spese di efficientamento energetico e di 350 mila euro in caso si chiedesse un finanziamento per entrambi gli scopi.

Tra le risorse previste, 20 milioni sono stanziati nel biennio 2014/2015 per consentire alle giovani coppie, alle famiglie monogenitoriali e al di sotto dei 35 anni di accedere al credito per l’acquisto della prima casa, tramite l’apposito fondo previsto dal DL 112/2008. Altri 100 milioni, sempre nel prossimo biennio, saranno destinati al Fondo per l‘accesso alle case in locazione. 40 milioni andranno in soccorso degli inquilini cosiddetti “morosi incolpevoli” mentre il Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa istituito con la legge 233/2007 sarà incrementato di 20 milioni nel 2014 e di altrettanti nel 2015.

L’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha calcolato che, utilizzando il 90% del Plafond casa per mutui che coprono il 60% del valore immobiliare, si potrebbero in teoria effettuare 16 mila compravendite per un totale da 3 miliardi di euro. Un bel risultato, secondo il presidente dell’Associazione Paolo Buzzetti, ma passare dalla teoria all’effettivo aumento della capacità di spesa delle famiglie non è un passaggio automatico. “E’ importanteriportare il valore del mutuo concesso attorno al 70% del prezzo dell’immobile”, sostiene Buzzetti, secondo il quale l’unico mezzo per spingere il mercato edilizio è la revisione della tassazione sulla casa e un piano di housing e di sostegno degli affitti in collaborazione con i Comuni.

25 November 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.