logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e detrazioni: i documenti si conservano fino a 7 anni

23 lug 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

L'Agenzia delle entrate può effettuare delle verifiche

È la voce più gettonata delle dichiarazioni, tiene banco nei quesiti che arrivano numerosissimi. Sono gli interessi sui mutui per l’acquisto della prima casa, sappiamo tutto sui diritti: a quanto ammontano (19% di un tetto massimo di 4.000), a chi spettano (proprietario dell’immobile e intestatario del contratto di mutuo), ma sappiamo tutto sui doveri? E cioè sugli obblighi di conservazione di documentazione?

Fidarsi è bene non fidarsi è meglio, e quindi figurarsi se il Fisco accetta una generica affermazione di essere titolari del diritto alla detrazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se ci si fa aiutare da un professionista o da un Caf per la compilazione della dichiarazione, questi subordineranno il rilascio del via libera alla dichiarazione (visto di conformità) al fatto che il contribuente mostri i documenti. Non solo. Una volta mostrati al professionista o al Caf, i documenti non vanno persi o dimenticati, ma tenuti e conservati per almeno sette anni (termine massimo degli accertamenti fiscali). Il Fisco può bussare e chiedere conto dei soldi che ha riconosciuto in dichiarazione attraverso un controllo formale ed ha tempo due anni dalla presentazione della dichiarazione. Ma procediamo con ordine.

I documenti a cui si fa riferimento sono quelli che motivano il mutuo e cioè che il mutuo sia stato stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale. La documentazione è costituita: dal contratto di mutuo o da quello di acquisto dell’abitazione, e da altra documentazione rilasciata dalla banca (ad esempio una comunicazione con il conteggio degli interessi pagati nell’anno). Se la motivazione non è contenuta nel contratto di compravendita, ovvero nel contratto di mutuo, e qualora anche la banca mutuante non sia in grado di rilasciare una espressa dichiarazione in cui sia attestata la motivazione del mutuo, il contribuente potrà ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. In tal caso, il soggetto che presta l’assistenza fiscale riconosce la detrazione degli interessi passivi sulla base dell’autodichiarazione.

Il Fisco fornisce delle istruzioni anche nel caso di mutui misti, ad esempio mutui stipulati per l’acquisto e per la ristrutturazione dell’abitazione principale. Anche in questo caso il contribuente, per distinguere la differente finalità e i relativi importi, per non perdere la detrazione degli interessi, può produrre una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale sia attestato quale somma sia imputabile all’acquisto dell’abitazione e quale alla ristrutturazione.

Una volta sistemato questa parte documentale si possono dormire sonni tranquilli? Sì, ma bisogna ricordare che l’Agenzia delle entrate può procedere a verifiche e controlli su quanto presentato dai contribuenti in dichiarazione dei redditi. Si chiamano controlli documentali e di solito sono annunciati con una lettera dell’Agenzia che espone le perplessità del fisco sulle voci presentate. Se ci si avvale di un professionista o di un Caf e si presenta il modello 730, questa parte è affrontata dagli intermediari che comunque possono contattare il contribuente, informarlo e chiedergli l’esposizione dei documenti. Se il contribuente ha compilato il modello 730 precompilato e ha modificato le voci legate alle detrazioni, ci si potrebbe aspettare una richiesta di approfondimento dell’Agenzia delle entrate.

Nel caso in cui, infine, la somma che il Fisco deve restituire al contribuente superi l’importo dei 4000 euro (pensiamo ad esempio a una dichiarazione in cui siano esposti i rimborsi per gli interessi passivi, per le spese di ristrutturazione e per il bonus energia) il controllo sarà automatico. Nulla da temere se non la possibilità che il desiderato rimborso nella busta paga di luglio ritardi fintanto che l’Agenzia delle entrate non sia sicura dei calcoli e conteggi.

23 July 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.