logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui Cdp ed esenzioni

10 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

coppia felice a casa che usa il computer

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

In particolare, secondo quanto deciso dall’Agenzia delle Entrate, l’esenzione da bollo, imposta di registro e imposte indirette – già prevista per i finanziamenti a favore delle banche da parte di Cassa Depositi e Prestiti grazie dl 269/2003, per facilitare l’erogazione di credito agevolato per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa – si deve applicare a cascata sia al momento dell’erogazione dei liquidi da Cdp alle banche, sia nel passaggio dalle banche ai clienti. La motivazione è che il ruolo della banca, essendo appunto di intermediario, non deve ostacolare l’arrivo del credito agevolato, intatto, nelle mani di quelle categorie “protette” che ne facciano richiesta. Una buona notizia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La convenzione di cui si parla è stata stipulata il 20 novembre 2013 tra l’Abi e la Cassa Depositi e Prestiti (qui l’elenco delle banche aderenti) per stabilire le linee guida dell’erogazione da parte di Cdp di finanziamenti necessari ai mutui agevolati, tra le quali spicca l’esenzione fiscale dalle imposte sopra elencate. Secondo l’Agenzia delle Entrate, tale esenzione va applicata anche ai clienti finali, “tenuto conto che negli atti di mutuo: 1) si fa esplicito riferimento alla circostanza per cui la provvista è stata acquisita dalla Banca presso la Cdp; 2) è prevista la cessione in garanzia a favore della Cdp di tutti i crediti nascenti dal contratto di mutuo stipulato e vantati dalla banca nei confronti dei mutuatari”.

Quindi “l’utilizzo della provvista di cui al plafond casa deve portare ad un miglioramento delle condizioni finanziarie offerte ai beneficiari (cioè i mutuatari) rispetto a quelle normalmente praticate dal relativo contraente il finanziamento (cioè la banca)”. Inoltre, in tutti i contratti di mutuo,”dovrà essere data informativa ai beneficiari del vantaggio loro riconosciuto in termini di riduzione del tasso annuo nominale…”. Nel contratto di mutuo agevolato, in altre parole, vanno quindi specificate le esenzioni, e il fatto “che l’operazione è stata realizzata utilizzando la provvista messa a disposizione da Cdp”. Fermo restando, specifica il documento, che l’erogazione da parte della banca può avvenire solo nel momento in cui la banca stessa abbia ricevuto i fondi corrispondenti da Cassa Depositi e Prestiti, dato che per questo tipo di finanziamenti la banca non utilizza fondi propri.

Nel documento dell’Agenzia delle Entrate si specifica infine che vanno estesi ai beneficiari finali del mutuo anche le agevolazioni spettanti per i contratti di finanziamento stipulati dalle banche con fondi della Banca Europea per gli investimenti (BEI), “in considerazione dello stretto collegamento che sussiste tra il contratto principale di finanziamento, stipulato tra la BEI e la banca intermediaria e quello posto tra quest’ultima e il beneficiario finale del prestito”.

10 August 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

23/11/2016, 16:09:18

Gentilissimo Valerio, che io sappia un mutuo si rimborsa in ogni caso. Al massimo può chiedere una sospensione temporanea o rinegoziarlo. Chieda informazioni alla sua banca.
V

Valerio Tunesi

20/11/2016, 04:27:03

Mi hanno concesso un mutuo ipotecario di 95.000 euro per estinzione debiti. Essendo un grave disabile fisico al 90%, come potrei fare per non pagare visto che le assenze lavorative sono soventi per gravi motivi di salute? Cordiali saluti.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.