logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Manovra di bilancio. Detrazione mutui a rischio?

3 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da

famiglia felice

Nelle ultime ore l’attenzione del Paese, delle istituzioni internazionali e dei mercati si è concentrata sulla manovra di bilancio per l’anno 2019, che il Governo sta predisponendo dopo l’intesa trovata sulla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza discusso nel consiglio dei ministri del 27 settembre scorso.

Tra le diverse soluzioni ipotizzate per il reperimento delle risorse, necessarie a finanziare le misure prospettate dall’esecutivo (stop agli aumenti dell’Iva, introduzione del reddito di cittadinanza, riforma legge Fornero, taglio dell’Irpef per le partite Iva e dell’Ires per gli utili reinvestiti), c’è anche la revisione delle cosiddette tax expenditur, ovvero le  detrazioni e le deduzioni fiscali vigenti nel nostro ordinamento. Una vera e propria giungla normativa che lo scorso anno contava ben 466 voci di spesa, andate ad accumularsi in maniera farraginosa e poco coordinata nel corso degli ultimi 30 anni e che pesano per ben 54 miliardi di euro all’anno sulle casse pubbliche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una revisione ragionata delle spese fiscali, volta a rimodulare l’entità effettiva degli aiuti e a eliminare quelli inefficaci o divenuti ormai obsoleti, è stata prevista dalla legge già nel 2011. I diversi governi che da allora si sono succeduti non sono però mai riusciti a mettere mano in maniera analitica alle tax expenditures, anche alla luce dell’iniziale difficoltà dovuta alla mancanza di un’adeguata mappatura delle stesse (a tale scopo sono state istituite diverse commissioni ministeriali per il loro monitoraggio).

Oggi come oggi, la necessità di reperire risorse nel bilancio pubblico per coprire le nuove misure e la mancanza di tempo potrebbero pertanto portare a un intervento più drastico, meno “raffinato” ma immediato, cioè quello del taglio lineare. Si tratta di una riduzione percentuale in misura fissa applicabile indistintamente a tutte le agevolazioni, senza calibrare gli interventi caso per caso.

Tra queste rientra naturalmente anche la detrazione Irpef sui mutui, prevista dall’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi. Oggi il beneficio è pari al 19% degli interessi passivi pagati alla banca, aumentati degli eventuali oneri accessori, applicabile su un massimo di 4.000 euro all’anno. Lo sconto fiscale ottenibile può arrivare così a 760 euro annui, anche se secondo i dati ufficiali del Mef la media si attesta intorno ai 270 euro pro-capite. Si tratta comunque di una delle detrazioni più utilizzate dagli italiani, se si pensa che a beneficiarne sono circa 3,8 milioni di contribuenti, per un controvalore economico di un miliardo di euro all’anno.

Se si verificasse una stretta sulla detrazione, chi ha in corso un mutuo (o sta per sottoscriverne uno) andrà incontro a un rincaro dell’esborso effettivo, poiché diminuirebbe la quota di interessi recuperabile in dichiarazione dei redditi. Naturalmente sarà necessario capire quali saranno le prossime mosse del Governo. La manovra dovrà essere presentata nelle prossime settimane alle istituzioni UE e al parlamento, per essere approvata entro la fine dell’anno ed entrare in vigore il 1° gennaio 2019.

3 October 2018 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.