logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Liti sulla rinegoziazione dei mutui

18 giu 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Aumentano i ricorsi dei consumatori alla Banca d’Italia in particolare per l’andamento dei tassi di interesse e per il blocco dell’operatività su rapporti di conto corrente (per le successioni o per i pignoramenti). Lamentele anche per l’estinzione anticipata dei contratti di credito al consumo per le operazioni di cessione dei crediti fiscali del Superbonus. Sono arrivate, nel 2023, 11.200 segnalazioni a banca di Italia sui disservizi tra clienti e banche, in aumento del 21% rispetto al 2022.

La fotografia la scatta la stessa Banca di Italia che evidenzia la quota più rilevante delle segnalazioni attribuita alle richieste di finanziamento (35% del totale, con un incremento di circa il 29% rispetto al 2022); oltre un terzo ha riguardato il credito ai consumatori e in particolare problemi connessi con la fase di estinzione del rapporto, come il mancato rilascio dei conteggi estintivi o l’omesso rimborso di oneri non goduti a seguito dell’estinzione anticipata dei contratti di finanziamento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I mutui

Una spia rossa si è accesa anche sui mutui: “Sebbene l’incidenza sul totale degli esposti resti contenuta, nel 2023 sono cresciute le segnalazioni relative a richieste di rinegoziazione dei mutui ipotecari a tasso variabile collegate all’incremento dei tassi di interesse e quelle legate alle operazioni di cessione dei crediti di natura fiscale (Superbonus 110 per cento)”, spiegano da Banca di Italia.

Sui mutui sono state 353 a fronte di 94 del 2022. Sebbene l’incidenza sul totale degli esposti resti comunque contenuta; nel primo trimestre del 2024 le segnalazioni sono state 32 (123 nel corrispondente periodo dell’anno precedente).

L’andamento è connesso con l’aumento dei tassi di interesse di riferimento attuato dalla Banca centrale europea per contrastare l’inflazione, che ha comportato un incremento delle rate dei mutui a tasso variabile e, di conseguenza, delle richieste di rinegoziazione. Gli esponenti hanno lamentato, in particolare, ritardi nei riscontri alle richieste e rifiuti delle stesse. Le segnalazioni riguardanti le rinegoziazioni ex L. 197/2022 (legge di bilancio per il 2023) sono state circa 120.

Per mitigare gli effetti dell’incremento dei tassi, la L. 197/2022 ha accordato ai debitori – in presenza di specifici presupposti (tra cui la presentazione della domanda entro il 31 dicembre 2023 e un importo originario del finanziamento non superiore a 200.000 euro) – il diritto di rinegoziare i mutui ipotecari a tasso variabile in mutui ipotecari a tasso fisso, ricorda Banca di Italia. È rimasta in ogni caso ferma la possibilità per il cliente di richiedere la surroga del mutuo presso un’altra banca, previa verifica delle condizioni offerte sul mercato.

Le segnalazioni hanno riguardato in prevalenza la mancata risposta dell’intermediario e il diniego opposto alla concessione della rinegoziazione, spesso motivato da irregolarità nella documentazione o da ritardi nel pagamento delle rate precedenti. In circa il 50 per cento dei casi la domanda del cliente è stata in tutto o in parte accolta in seguito alla presentazione dell’esposto.

Gli esiti degli esposti

In tutti i casi di malcontento, il 50% dei clienti hanno ottenuto l’accoglimento totale o parziale delle proprie richieste da parte delle banche, delle finanziarie e degli altri operatori, anche grazie all’intervento dell’Istituto. Nei restanti casi gli intermediari non hanno accolto le segnalazioni prevalentemente perché ritenute infondate oppure inerenti a fatti già all’attenzione dell’Autorità giudiziaria. I tempi di risposta della Banca agli esponenti restano brevi (in media 15 giorni).

I reclami gestiti con l’intelligenza artificiale

Debutta nel 2023 l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, EspTech, per assicurare una maggiore tempestività nell’analisi delle segnalazioni dei cittadini, intercettare precocemente i nuovi filoni di contenzioso e rafforzare le sinergie con le altre funzioni di tutela (vigilanza ed educazione finanziaria).

Da quest’anno, poi, la Relazione contiene riferimenti anche sulle segnalazioni relative a contestazioni per posizioni debitorie segnalate nella Centrale dei rischi. Nel 2023 la Banca d’Italia ha ricevuto circa 2.700 esposti, in calo rispetto all’anno precedente (-11 per cento). In linea con il 2022, nel 25% dei casi i clienti hanno ottenuto l’accoglimento delle richieste da parte degli intermediari dopo la trasmissione della contestazione alla Banca d’Italia; nel 50% le richieste non sono state accolte perché ritenute infondate dagli operatori. Nel restante 25% si è trattato di fattispecie sottoposte contestualmente all’Autorità giudiziaria o di situazioni in cui la lamentela non era chiara. I tempi di risposta sono stati brevi e in flessione rispetto all’anno precedente (16 giorni, a fronte di 30 del 2022).

18 June 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.