logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'anatocismo nei mutui

7 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

padre appende quadro con bambini

Nuovi guai per chi si trovi in situazione di usura bancaria sui mutui dovuta ad anatocismo. Il calcolo degli interessi non solo sull’importo da restituire ma anche sugli interessi passivi maturati, finora era condannato dall’Arbitro Bancario, dalla Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale e poteva essere incluso nel calcolo degli interessi del mutuo ai fini di individuare il reato di usura bancaria. Di conseguenza tale comportamento poteva essere impugnato dal mutuatario che si sentisse “truffato”.

Ma da quando – il 25 giugno scorso - il governo ha firmato il decreto legge n.91/2014, lo spettro dell’anatocismo torna a fare paura. Il decreto in questione, infatti, torna a riammettere la possibilità di anatocismo bancario, mandando in fumo le speranze di chi sperava di ottenere condizioni più eque dal proprio mutuo (qualora, naturalmente, questo fosse stato oggetto di calcolo cumulativo degli interessi). Al punto che Adusbef  e Federconsumatori si sono appellati al Presidente della Republica per domandare il ritiro della norma, annunciando di voler impugnare il decreto che torna a permettere la capitalizzazione degli interessi bancari per illegittimità costituzionale. Secondo il decreto, il calcolo “permesso” degli interessi sugli interessi può avvenire solo una volta l’anno per i contratti firmati a partire dalla prossima fine di agosto. I criteri con cui determinare gli interessi da calcolare devono essere calcolati, secondo il decreto, dal Cicr, l’organo di vigilanza del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma i motivi di sconforto per chi voglia vedersi restituiti gli interessi “usurari” sul proprio mutuo non sono finiti. Il Sole 24 Ore segnala infatti una quantità di sentenze che permettono alle banche di svincolarsi dall’accusa di usura con l’introduzione della cosiddetta clausola di salvaguardia. In particolare, lo scorso 4 giugno, il Tribunale di Napoli ha assolto una banca che nel suo contratto di mutuo poneva come clausola che «la misura di tali interessi non potrà mai essere superiore al limite fissato ai sensi dell'articolo 2, comma quattro, della legge 7 marzo 1986, n. 108, dovendosi intendere, in caso di teorico superamento di detto limite, che la misura sia pari al limite medesimo». Un accorgimento che evita in automatico il superamento del tasso di usura e, con esso, anche le pretese di risarcimento del cliente. A ciò si aggiunga il divieto di sommare gli interessi “regolari” del mutuo con quelli di mora ai fini della determinazione di eventuale usura: i tassi di interesse vanno presi in considerazione singolarmente. In particolare, come segnala sempre il Sole 24 Ore, il Tribunale di Padova lo scorso maggio ha stabilito che l’usura può scattare anche se soltanto gli interessi di mora superano il tasso limite stabilito dalla Banca d’Italia ogni tre mesi. Anche nel caso, quindi, che gli interessi del mutuo siano al di sotto della soglia di usura, ma la superino gli interessi di mora, la banca è tenuta a restituire tutti gli interessi al suo cliente, sia quelli moratori che quelli corrispettivi. A difesa del cliente è quindi sempre possibile appellarsi all’articolo 1815 del Codice Civile, secondo cui il superamento della soglia di usura rende non dovuto il versamento degli interessi.

7 July 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

09/03/2016, 11:32:54

Gentile Giuseppe, il calcolo del piano di ammortamento solitamente prevede che all'inizio la rata sia composta prevalentemente dagli interessi, mentre la quota capitale viene "smaltita" solo sul finire del periodo. Non è da questo che si può sospettare l'anatocismo.
S

Sancarlo Giuseppe

15/02/2016, 21:12:52

Per un mutuo ventennale a tasso fisso, ho pagato (dal 2003) per i primi cinque anni solo interessi. per i restanti 15 anni, interesse e capitale. Siete così cortesi da dirmi se c'è il sospetto di anatocismo? Grazie
F

Floriana Liuni

16/01/2015, 18:04:17

Caro Sartori, per rispondere alla sua domanda le segnalo il link di un nostro articolo dove spieghiamo tutto ciò: http://www.mutui.it/mutuando/se-il-mutuo-e-a-tassi-da-usura.html
S

sartori

05/01/2015, 23:37:27

Salve, sto pagando un mutuo con tasso fisso dal 2007. Rischia di essere stato esposto al anatocismo? Il notaio non avrebbe dovuto rendersene conto e avvertire? Ogni mutuo può essere considerato gravato dall'anatocismo? Come lo si può capire? Succede solo nel caso si siano dovuti pagare interessi di mora?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.