L'anatocismo nei mutui

Nuovi guai per chi si trovi in situazione di usura bancaria sui mutui dovuta ad anatocismo. Il calcolo degli interessi non solo sull’importo da restituire ma anche sugli interessi passivi maturati, finora era condannato dall’Arbitro Bancario, dalla Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale e poteva essere incluso nel calcolo degli interessi del mutuo ai fini di individuare il reato di usura bancaria. Di conseguenza tale comportamento poteva essere impugnato dal mutuatario che si sentisse “truffato”.
Ma da quando – il 25 giugno scorso - il governo ha firmato il decreto legge n.91/2014, lo spettro dell’anatocismo torna a fare paura. Il decreto in questione, infatti, torna a riammettere la possibilità di anatocismo bancario, mandando in fumo le speranze di chi sperava di ottenere condizioni più eque dal proprio mutuo (qualora, naturalmente, questo fosse stato oggetto di calcolo cumulativo degli interessi). Al punto che Adusbef e Federconsumatori si sono appellati al Presidente della Republica per domandare il ritiro della norma, annunciando di voler impugnare il decreto che torna a permettere la capitalizzazione degli interessi bancari per illegittimità costituzionale. Secondo il decreto, il calcolo “permesso” degli interessi sugli interessi può avvenire solo una volta l’anno per i contratti firmati a partire dalla prossima fine di agosto. I criteri con cui determinare gli interessi da calcolare devono essere calcolati, secondo il decreto, dal Cicr, l’organo di vigilanza del ministero dell’Economia e delle Finanze.
Ma i motivi di sconforto per chi voglia vedersi restituiti gli interessi “usurari” sul proprio mutuo non sono finiti. Il Sole 24 Ore segnala infatti una quantità di sentenze che permettono alle banche di svincolarsi dall’accusa di usura con l’introduzione della cosiddetta clausola di salvaguardia. In particolare, lo scorso 4 giugno, il Tribunale di Napoli ha assolto una banca che nel suo contratto di mutuo poneva come clausola che «la misura di tali interessi non potrà mai essere superiore al limite fissato ai sensi dell'articolo 2, comma quattro, della legge 7 marzo 1986, n. 108, dovendosi intendere, in caso di teorico superamento di detto limite, che la misura sia pari al limite medesimo». Un accorgimento che evita in automatico il superamento del tasso di usura e, con esso, anche le pretese di risarcimento del cliente. A ciò si aggiunga il divieto di sommare gli interessi “regolari” del mutuo con quelli di mora ai fini della determinazione di eventuale usura: i tassi di interesse vanno presi in considerazione singolarmente. In particolare, come segnala sempre il Sole 24 Ore, il Tribunale di Padova lo scorso maggio ha stabilito che l’usura può scattare anche se soltanto gli interessi di mora superano il tasso limite stabilito dalla Banca d’Italia ogni tre mesi. Anche nel caso, quindi, che gli interessi del mutuo siano al di sotto della soglia di usura, ma la superino gli interessi di mora, la banca è tenuta a restituire tutti gli interessi al suo cliente, sia quelli moratori che quelli corrispettivi. A difesa del cliente è quindi sempre possibile appellarsi all’articolo 1815 del Codice Civile, secondo cui il superamento della soglia di usura rende non dovuto il versamento degli interessi.
7 July 2014 di Floriana Liuni
Floriana Liuni
09/03/2016, 11:32:54
Sancarlo Giuseppe
15/02/2016, 21:12:52
Floriana Liuni
16/01/2015, 18:04:17
sartori
05/01/2015, 23:37:27
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Investire nel mattone senza comprare: cos’è il crowdfunding immobiliare

Passaporto delle ristrutturazioni

Spese del notaio, per la detrazione conta l’anno di pagamento
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
