logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italia sul podio: tassi sui mutui tra i più bassi

28 set 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi felici con tazza

L'analisi ha preso in considerazione 14 Paesi

Quanto incidono i tassi di interesse sui mutui? Tanto o poco? Meglio fisso o variabile?

Alla prima domanda risponde una ricerca di Facile.it, che ha messo a confronto i tassi applicati in 14 paesi europei e non. Alle altre due domande, la risposta è dipende, dalla propensione al rischio, dal lavoro, se freelance o dipendente, se con contratto a tempo indeterminato o determinato, se il mutuo è corto o lungo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tornando alla ricerca di Facile.it il risultato più lampante è che l’Italia è un paese dove i tassi sono tra i più bassi.

La ricerca

Gli esperti di Facile.it hanno preso come riferimento i valori, del mercato immobiliare, registrati ad agosto. Il caso analizzato è quello di un immobile da 180 mila euro con una richiesta di finanziamento di 120 mila euro, con un piano mutuo ventennale.

In Italia, nel periodo di riferimento, questo tipo di finanziamento era indicizzato con TAEG tra 0,88% e 0,98% se fisso e fra 0,67% e 0,77% se variabile. “Senza dubbio”, scrivono gli esperti di Facile.it,  “il migliore fra le 14 nazioni dell’indagine”.

Restando sul tasso fisso e sul TAEG, in Europa si avvicina ai valori italiani solo la Germania, dove il mutuo viene indicizzato a partire dall’1,18%. “Fanno peggio”, si legge nella ricerca, “alcuni Stati europei che, tradizionalmente, avevano tassi di interesse più simili a quelli del nostro Paese: è il caso della Spagna, dove il finanziamento è indicizzato dall’1,64%, e del Portogallo (a partire dall’1,91%)”.

Norvegia e Regno Unito, restando sempre al tasso fisso, considerando il Taeg, partono rispettivamente dal 2,30% e 3,20%. In Albania e Grecia, sebbene per queste due nazioni sia stato possibile rilevare solo il TAN e non il TAEG, i mutuatari si trovino a pagare tassi notevolmente maggiori e pari, rispettivamente, al 3,00% e al 3,20%.

Anche rispetto al tasso variabile (considerando il TAEG), in Europa, tra i Paesi analizzati, nessuno fameglio dell’Italia e le offerte rilevate partono dall’1,53% della Spagna fino all’1,95% del Portogallo.

L’analisi vfwiha indagato, poi, quali siano le condizioni applicate ai finanziamenti anche in altre parti del mondo, considerando come indice di riferimento di ciascuna nazione, il TAN, e non il TAEG.

Guardando ai tassi fissi, gli indici partono dall’1,44% in Canada, dall’1,89% in Australia, dal 2,13% in Giappone e dal 2,25% negli Stati Uniti.

Guardando ai tassi variabili, invece, il Canada è l’unico Stato che, con un TAN dello 0,98%, si avvicina a quello del nostro Paese; continuando l’analisi extra-europea i valori rilevati partono dall’1,41% in Giappone, dall’1,83% negli Stati Uniti, fino all’1,85% dell’Australia.

Diversa la situazione in Russia e in Brasile. I tassi fissi rilevati, se paragonati a quelli italiani, risultano davvero proibitivi; si parte rispettivamente dal 4,95% e dal 6,70%.

«Nonostante alcune differenze significative, come nel caso dell’Albania o della Grecia, *i tassi nell’area Euro restano abbastanza allineati tra di loro dal momento che tutti gli Stati utilizzano gli stessi indici di riferimento (Irs e Euribor). Le variazioni del costo del denaro sui mutui, quindi, sono riconducibili a dinamiche competitive tra gli istituti di credito presenti in ciascuna nazione»*, commenta Ivano Cresto, Managing Director prodotti di finanziamento di Facile.it. *«Se, invece, si guarda al di fuori dell’UE, dove l’inflazione è già ripartita*, ad esempio negli Stati Uniti, i tassi sono più alti; se questa dovesse aumentare anche in Europa, allora possiamo aspettarci un rincaro degli indici in tutto il Continente, Italia inclusa.»

Tasso fisso o tasso variabile

Ma come orientarsi nelle sigle dei tassi e di cosa parliamo quando facciamo riferimento al tasso fisso o tasso variabile?

La regia degli andamenti dei valori legati ai tassi di interesse spetta alla Banca centrale europea che regola il costo del denaro in area euro. L’aumento o il taglio del tasso di interesse è determinato da scelte di politica economica.

In questo momento storico, ancora in piena pandemia, tasso fisso e tasso variabile non sono mai stati tanto vicini. L’incertezza e i timori hanno spinto negli ultimi due anni a far stipulare mutui con il tasso fisso in misura maggiore rispetto a quelli con il tasso variabile. Anche se come sottolineato dal Managing Director di Facile.it lo scenario è mutevole, con possibili nuovi cambi all’orizzonte.

Cosa compongono il tasso fisso e il tasso variabile

La costruzione dei due tassi, fisso e variabile, dipende da diversi parametri utilizzati.

Per il tasso fisso, si guarda al valore dell’Eurirs, un paniere calcolato su base quotidiana. Letteralmente significa "euro interest rate swap" e dipende da questi particolari contratti, gli swap, utilizzati dalle banche per proteggersi da eventuali perdite.

Nel caso invece del tasso variabile si guarda ai parametri Euribor e tasso bce. L’Euribor, "euro interest bank offered rate", designa quello che il tasso medio delle transazioni finanziarie che avvengono tra le principali banche europee.

Piccola prontuario tra tan e taeg

Nella ricerca di Facile.it si prendono, come riferimento, il Tan e il Taeg.

Il Tan indica gli interessi che la banca aspetta di vedersi restituire calcolati sull’importo erogato. È costituito dall’Euris sommato allo spread che riconosce la banca, nel caso del tasso fisso, mentre nel caso del tasso variabile è costituito dall’Euribor e dallo spread.

Nel paniere del Taeg rientrano anche le spese legate al finanziamento, i costi di istruttoria, quelli della rata, costo di polizza obbligatoria, imposta sostitutiva. È un indice da prendere in esame nel momento in cui si confrontano i preventivi del mutuo perché dentro ci sono tutte le voci e dà una fotografia virtuale di massima del costo totale dell’operazione.

28 September 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.