Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi

28 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mani con chiavi di casa

Conclusa la corsa alla presentazione dell’Isee entro i tempi per la richiesta dell’assegno unico, ovvero marzo 2023, si riapre la finestra per le modifiche intercorse durante l’anno che possono comportare un cambio, non di poco, nella fotografia patrimoniale della famiglia, come ad esempio il mutuo prima casa.

Isee ordinario

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’Isee, indicatore situazione economica equivalente, è un documento in gran parte compilato con dati autocertificati con cui si fotografa la situazione patrimoniale della famiglia intesa con la componente dei redditi e la componente del patrimonio. Il passaggio all’Isee avviene compilando la Dsu (dichiarazione sostitutiva unica).

L’Isee è gestito, archiviato, trasmesso, rilasciato dall’Inps avvalendosi, per i dati fiscali e quelli dei conti correnti, del confronto con gli archivi dell’Agenzia delle Entrate. Una volta rilasciato, l’Isee ha validità un anno e consente di poter richiedere prestazioni sociali agevolate, come i pagamenti legati alle rette degli asilo. O dopo la riforma dell’assegno unico, l’importo erogato per i figli a carico.

Il dato immobiliare

Per predisporre l’Isee bisogna compilare la Dsu che si compone di diverse sezioni. Per quanto riguarda il dato del patrimonio immobiliare c’è uno spazio riservato al mutuo legato all’acquisto dell’immobile prima casa. In questa situazione, riportando il dato legato agli importi del mutuo con una formula di calcolo si avrà una sorta di abbattimento del valore del proprio patrimonio ai fini Isee, perché il mutuo è valutato come un debito, un onere che grava sulla famiglia. Solo, però, il mutuo legato ad acquisto o costruzione della casa.

Ecco cosa riportano le istruzioni Dsu, rilasciate dall’Inps:

“Nel caso di mutuo: occorrerà indicare per ciascun immobile il capitale residuo del mutuo al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della DSU, contratto per l’acquisto o la costruzione del bene, che resta da pagare per il bene medesimo; questo valore, infatti, sarà detratto in sede di calcolo dal valore ai fini IMU / IVIE (indicare, anche in questo caso, tutto il valore del capitale residuo del mutuo se il bene è tutto in possesso del titolare; metà valore del capitale residuo del mutuo se il bene è solo per il 50% in suo possesso, ecc.). Nel caso in cui il mutuo si riferisca sia alla casa di abitazione sia alla relativa pertinenza, ma non sia stabilito l’ammontare dei due importi, bisogna ripartire l’importo del mutuo in proporzione alle rendite catastali rispettivamente della casa di abitazione e della relativa pertinenza.”

È inoltre specificato che, per la casa di proprietà, la relativa franchigia si cumula alla detrazione per il mutuo residuo nel limite del valore dell’immobile.

Isee corrente

L’Isee fornisce una fotografia un po’ datata riferita ai due anni precedenti a quello in cui si presenta la domanda. Per il 2023 quindi la situazione 2021. In due anni può succedere di tutto e dunque è stata prevista la possibilità, a far data dal primo aprile, di aggiornare l’Isee qualora siano avvenuti eventi che abbiano avuto influenza significativa sul reddito e sul patrimonio, ad esempio la perdita del posto di lavoro.

Alla variazione lavorativa di uno dei componenti deve associarsi, ai fini del calcolo dell’Isee corrente, una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’Isee calcolato ordinariamente. Un'altra casistica da considera è la diminuzione del patrimonio mobiliare - immobiliare del nucelo familiare (cioè conti correnti, case ecc) di oltre il 20%, tra quanto posseduto al 31 dicembre dell'anno precedente e quanto indicato nell'isee ordinario (2 anni prima).

28 March 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.