logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ipoteca e mutuo

3 set 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

dadi con percentuale tasso

Mutui col contagocce. E si è ben capito il perché. Le banche non concedono prestiti per la casa impaurite dall’aumento delle sofferenze. I mutuatari, infatti, sono sempre meno regolari con il pagamento delle rate e così il rischio che gli istituti non riescano a rientrare del capitale anticipato è sempre più grande e soprattutto in aumento.

Tutta colpa della crisi. Stiamo vivendo un evento di grande eccezionalità che dura da quattro anni e la cui fine sembra lontana. A ricordarcelo è l’Istat secondo cui l’Italia è strangolata dalla recessione e sprofonda in una disoccupazione sempre più nera: a luglio si conferma ai massimi dal 2004 toccando quota 10,7%. Un dato che fotografa un Paese dove il lavoro è un miraggio per molti. O sicuramente per i giovani, visto che negli ultimi cinque anni si è registrato un crollo dell’occupazione per gli under 35% con 1,5 milioni di posti in meno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E anche quando il lavoro c’è, è più che mai instabile. I precari, sempre secondo l’Istat, sono un esercito. Tra aprile e giugno di quest’anno hanno toccato quota quasi 3 milioni di persone, con il picco massimo dal 1993. Non sottovalutando che le famiglie devono fare i conti, salati, con il costo del carrello della spesa: in media, al supermercato si spendono circa 6.372 euro all’anno.

Uno spaccato di economia reale che dovrebbe giustificare la diffidenza degli operatori bancari a concedere mutui per l’acquisto di casa. La consapevolezza è, infatti, quella che il mutuatario non riesca a riservare un terzo del proprio reddito per pagare il prestito, così come prevede la normale procedura di accensione di un finanziamento.

Ma le garanzie, o meglio i paletti imposti, non finiscono qui. Oltre alla capacità economica del debitore, alla dichiarazione dei redditi e alla presenza di un fideiussore che si assume l’impegno di sostituirsi al mutuatario, non bisogna mai sottovalutare il ruolo dell’ipoteca. Si tratta, cioè, di un diritto reale di garanzia sul bene immobile che si costituisce tramite atto pubblico in presenza di un notaio e che garantisce alla banca il diritto di rifarsi sulla vendita della casa in caso di inadempimento.

L’ipoteca, che è di maggiore efficacia se è di primo grado (vale a dire non preceduta da altre), viene accesa sul bene per un importo superiore a quello del mutuo, in quanto tiene conto anche degli interessi nella misura concordata, degli eventuali interessi di mora nel caso di ritardi o mancati pagamenti, dei premi assicurativi (incendio e scoppio sull’abitazione) e delle spese giudiziali che la banca potrebbe sostenere per il recupero del credito.

In particolare, l’ipoteca sul mutuo - che si estende anche alle pertinenze dell’immobile, come il garage o la cantina - diventa effettiva solo dopo 10 giorni dalla sua iscrizione e, quando questo si verifica, avviene il cosiddetto consolidamento.

L’estinzione - che non prevede nessun costo - diventa automatica dopo 20 anni dalla sua costituzione, salvo rinnovo in caso di mutuo ultraventennale. E, dal momento che l’ipoteca è un diritto accessorio, quando si finisce di ripagare il mutuo anche questa garanzia accessoria non ha più ragione di essere.

In proposito, va ricordato che l’ipoteca iscritta a garanzia si estingue automaticamente alla data di avvenuto rimborso integrale del prestito, così come è previsto dalla Legge 40/200. La banca è, quindi, tenuta a rilasciare al debitore la quietanza, trasmettendola alla Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Mentre in caso di surroga o di sostituzione del mutuo, il beneficiario dell’ipoteca diventa la nuova banca.

3 September 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.