logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mercato dei mutui cresce?

31 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza che trasloca nella casa appena acquistata

Rimbalza sulle prime pagine dei giornali la “buona notizia” della ripresa del mercato dei mutui e della sua crescita, anche se come sempre si tratta di dati da prendere con le pinze.

Le ultime arrivano dall’Abi, che segnala come nei primi nove mesi del 2014 i mutui attivati ed erogati abbiano registrato un aumento del 29,4%, cavalcando l’onda del taglio dei tassi Bce, risultato in una grossa riduzione degli spread bancari e nella diversificazione nell’offerta di formule di finanziamento da parte degli istituti di credito erogatori di questo tipo di servizio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I più amati dagli italiani, come da tempo accade, sono stati i mutui a tasso variabile, che hanno rappresentato il 79,4% dei mutui totali erogati dall’inizio del 2014. Un trend crescente che prosegue quello degli scorsi anni: nei primi tre trimestri del 2012 la percentuale di mutui a tasso variabile pesava per il 69,4% del totale, mentre nello stesso periodo del 2013 si saliva al 77,1%.

Questo trend potrebbe proseguire ancora negli ultimi anni, perché, data la situazione, è da escludere un aumento di tassi di interesse europei nell’immediato futuro. Tuttavia un’inversione di tendenza, e una conseguente preferenza accordata ai tassi fissi, è senz’altro da attendersi nei prossimi tempi. Secondo alcuni osservatori, peraltro, questo cambiamento di gusti sarebbe già imminente, se non in atto.

Considerato il campione Abi, composto da 84 banche, ovvero l’80% del numero totale di istituti di credito italiani, tra gennaio e settembre 2014 l’ammontare totale delle erogazioni è stato di 17,5 miliardi di euro, contro i 13,6 dello stesso periodo dello scorso anno e i 15,5 del 2012.

Si tratta comunque di dati aggregati sui nove mesi; perché se si considerano singolarmente i trimestri, ci si accorge che, ad esempio, la differenza tra il primo trimestre 2014 e lo stesso trimestre del 2013 è stata negativa (4,84 miliardi contro 4,95, come risulta dai dati di Bankitalia).

Da Banca d’Italia risultano anche altre incongruenze rispetto all’ottimismo dell’Associazione Bancaria Italiana, leggendo per esempio tra le righe della nota inviata lo scorso 29 ottobre, dalla quale si intuisce un panorama di prestiti italiani tutt’altro che roseo.

Le condizioni di offerta di prestiti alle famiglie finalizzati all’acquisto di abitazioni, scrive infatti Via Nazionale, è rimasta sostanzialmente invariata anche nel terzo trimestre, perché l’influenza positiva della maggiore concorrenza innescatasi tra le banche a seguito del calo degli spread sui mutui è stata compensata in negativo da un peggioramento delle prospettive di mercato degli immobili residenziali, con conseguente riduzione dei margini sulla media dei prestiti.

Di contro, però, anche Banca d’Italia riconosce che, sebbene gli istituti di credito tengano ancora stretti i cordoni della borsa, sono in tante le famiglie che vorrebbero approfittare del calo dei prezzi delle case per acquistarne una, stipulando mutui magari meno gravosi. La domanda di prestiti per l’acquisto di una casa ha infatti segnato un aumento considerevole in un anno: un anno fa l’indice della domanda da parte delle famiglie si aggirava sullo 0, nel 2014 il valore è oltre lo 0,2 (considerati valori che oscillano tra -1 e 1). Chiedere, tuttavia, non significa ottenere, quindi il dato sulle famiglie testimonia solo un aumento della voglia di acquistare, ma non dell’effettiva possibilità di farlo.

Infine, va considerato che una grossa fetta di cosiddetti “nuovi mutui” erogati sono in realtà surrogheo sostituzioni, le cui richieste sono in vetta alle classifiche della domanda di finanziamenti per la casa; tuttavia, la rinegoziazione di un mutuo non può certo considerarsi come un movimento di crescita all’interno di questo mercato.

31 October 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.