Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il mercato dei mutui cresce?

31 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza che trasloca nella casa appena acquistata

Rimbalza sulle prime pagine dei giornali la “buona notizia” della ripresa del mercato dei mutui e della sua crescita, anche se come sempre si tratta di dati da prendere con le pinze.

Le ultime arrivano dall’Abi, che segnala come nei primi nove mesi del 2014 i mutui attivati ed erogati abbiano registrato un aumento del 29,4%, cavalcando l’onda del taglio dei tassi Bce, risultato in una grossa riduzione degli spread bancari e nella diversificazione nell’offerta di formule di finanziamento da parte degli istituti di credito erogatori di questo tipo di servizio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I più amati dagli italiani, come da tempo accade, sono stati i mutui a tasso variabile, che hanno rappresentato il 79,4% dei mutui totali erogati dall’inizio del 2014. Un trend crescente che prosegue quello degli scorsi anni: nei primi tre trimestri del 2012 la percentuale di mutui a tasso variabile pesava per il 69,4% del totale, mentre nello stesso periodo del 2013 si saliva al 77,1%.

Questo trend potrebbe proseguire ancora negli ultimi anni, perché, data la situazione, è da escludere un aumento di tassi di interesse europei nell’immediato futuro. Tuttavia un’inversione di tendenza, e una conseguente preferenza accordata ai tassi fissi, è senz’altro da attendersi nei prossimi tempi. Secondo alcuni osservatori, peraltro, questo cambiamento di gusti sarebbe già imminente, se non in atto.

Considerato il campione Abi, composto da 84 banche, ovvero l’80% del numero totale di istituti di credito italiani, tra gennaio e settembre 2014 l’ammontare totale delle erogazioni è stato di 17,5 miliardi di euro, contro i 13,6 dello stesso periodo dello scorso anno e i 15,5 del 2012.

Si tratta comunque di dati aggregati sui nove mesi; perché se si considerano singolarmente i trimestri, ci si accorge che, ad esempio, la differenza tra il primo trimestre 2014 e lo stesso trimestre del 2013 è stata negativa (4,84 miliardi contro 4,95, come risulta dai dati di Bankitalia).

Da Banca d’Italia risultano anche altre incongruenze rispetto all’ottimismo dell’Associazione Bancaria Italiana, leggendo per esempio tra le righe della nota inviata lo scorso 29 ottobre, dalla quale si intuisce un panorama di prestiti italiani tutt’altro che roseo.

Le condizioni di offerta di prestiti alle famiglie finalizzati all’acquisto di abitazioni, scrive infatti Via Nazionale, è rimasta sostanzialmente invariata anche nel terzo trimestre, perché l’influenza positiva della maggiore concorrenza innescatasi tra le banche a seguito del calo degli spread sui mutui è stata compensata in negativo da un peggioramento delle prospettive di mercato degli immobili residenziali, con conseguente riduzione dei margini sulla media dei prestiti.

Di contro, però, anche Banca d’Italia riconosce che, sebbene gli istituti di credito tengano ancora stretti i cordoni della borsa, sono in tante le famiglie che vorrebbero approfittare del calo dei prezzi delle case per acquistarne una, stipulando mutui magari meno gravosi. La domanda di prestiti per l’acquisto di una casa ha infatti segnato un aumento considerevole in un anno: un anno fa l’indice della domanda da parte delle famiglie si aggirava sullo 0, nel 2014 il valore è oltre lo 0,2 (considerati valori che oscillano tra -1 e 1). Chiedere, tuttavia, non significa ottenere, quindi il dato sulle famiglie testimonia solo un aumento della voglia di acquistare, ma non dell’effettiva possibilità di farlo.

Infine, va considerato che una grossa fetta di cosiddetti “nuovi mutui” erogati sono in realtà surrogheo sostituzioni, le cui richieste sono in vetta alle classifiche della domanda di finanziamenti per la casa; tuttavia, la rinegoziazione di un mutuo non può certo considerarsi come un movimento di crescita all’interno di questo mercato.

31 October 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.