Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani e le case di proprietà

3 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia sorridente sul divano

Oltre 6.000 miliardi il valore del patrimonio immobiliare

La casa è il bene per eccellenza. In Italia tre famiglie su quattro risiedono in una dimora di proprietà. Oltre 6.000 miliardi è il valore del patrimonio immobiliare italiano secondo la fotografia che ha scattato il dipartimento delle finanze a gennaio. Ma l’identikit del proprietario si allinea a quello tracciato dall’inchiesta del The Economist sul declino del sogno immobiliare: sono pochi i giovani che possono vantare di avere le chiavi di una casa di proprietà, solo il 6% è under 35, mentre la maggior parte dei proprietari si attesta nella fascia 35-65.

Andando a osservare più da vicino i dati si scopre che si risiede in case di 117 metri quadri in media, il cui valore si attesta intorno ai 162 mila euro (1.385 euro/metro2). Il 60% del patrimonio immobiliare (57 milioni di fabbricati censite) risulta essere registrato come abitazione principale o pertinenza; il dato emerge dall’incrocio delle informazioni presenti nelle dichiarazioni dei redditi. Il 34,2% degli immobili, pari a 19,5 milioni di unità, sono abitazioni principali, a cui si somma un ulteriore 23,3% relativo alle pertinenze (cantine, soffitte, box o posti auto), pari a circa 13,3 milioni di unità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma si affitta anche, seppur in via residuale. La quota di case date in locazione, 6 milioni, rappresenta il 10%, mentre per 6,2 milioni di dimore risulta la dicitura di lasciato a disposizione; sono quegli immobili lasciati in uso gratuito o in comodato a parenti e familiari.

Nel 2016, anno a cui fa riferimento la ricerca biennale del ministero dell’economia, un’abitazione in Italia vale mediamente 162 mila euro, con un valore unitario di 1.385 €/m2, in diminuzione dell’1,8% rispetto al 2015. Cali superiori al 3% si osservano nel Lazio, in Liguria e nelle Marche; in Toscana i valori perdono il 2,9%, mentre per Veneto e Abruzzo la flessione è del 2,5%. Sotto il 2% il calo nelle restanti regioni. La Lombardia fa eccezione: il valore delle case è rimasto stabile e anche il Trentino-Alto Adige che fa segnare un aumento del valore medio dello 0,8 %.

La superficie media di un’abitazione in Italia, calcolata come rapporto tra superficie complessiva e numero di unità abitative totali, è circa 117 m2. Andando a sbirciare le dichiarazioni dei redditi degli oltre 40 milioni che hanno presentato il documento, oltre il 63,1% (25,8 mln) ha dichiarato di essere proprietario di immobili o di quote immobiliari. Il proprietario è di solito un lavoratore dipendente o un pensionato (82,5%): più della metà risiede al Nord (50,7%), il 23,1% al Centro e il 26,2% al Sud e nelle Isole. Le donne proprietarie di abitazioni sono circa 800 mila in meno degli uomini, ma in aumento rispetto al 2014. Il valore delle loro abitazioni è maggiore, nonostante il reddito imponibile sia nettamente inferiore a quello degli uomini. In crescita sono, invece, i proprietari di abitazioni senza figli a carico che rappresentano il 76,6% del totale. Infine, i proprietari di abitazioni con età inferiore ai 35 anni rappresentano il 6% della popolazione, quelli con età superiore ai 65 anni sono il 38%, mentre quelli con età compresa tra i 35 e i 65 anni sono il 56%.

3 March 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.