logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa dolce casa addio

25 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi con pc

Sempre più difficile acquistare casa in Europa

Proprietà immobiliare addio. A leggere un recente articolo del giornale inglese The Economist, sembrerebbe che avere una casa di proprietà non sia più in cima ai pensieri di tranquillità economica dell’occidente. Addirittura, è, scrivono i giornalisti inglesi, un orribile errore di politica economica e che mina la crescita e l'equità.

Per i giornalisti anglosassoni, dunque, il sogno immobiliare si è trasformato in un incubo: città vibranti senza spazio per crescere; proprietari di case anziani che siedono in case semivuote che desiderano proteggere la propria vista; e una generazione di giovani che non possono permettersi facilmente di affittare o comprare e pensano che il capitalismo li abbia delusi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il problema evidenziato dal report è che a costi sempre più elevati delle bolle immobiliari non sono corrisposti adeguate crescite di salari creando un mercato immobiliare ingiusto. 

Nel corso di decenni, la caduta dei tassi di interesse ha aggravato un’offerta inadeguata e portato a un aumento dei prezzi. In America la frenesia delle compravendite immobiliari si è concentrata in fiorenti; in altri paesi ricchi i prezzi medi sono saliti alle stelle, specialmente nei paesi di lingua inglese dove, scrivono nel report dell’Economist, “puntare sulla proprietà è uno sport nazionale”. 

E la crisi finanziaria non ha eliminato la tendenza. In Gran Bretagna i prezzi delle case adeguati all'inflazione sono all'incirca uguali al loro picco pre-crisi, mentre i salari reali non sono più alti. In Australia, nonostante le recenti cadute, i prezzi rimangono del 20% più alti rispetto al 2008. In Canada sono aumentati della metà.

Il crescente costo delle abitazioni ha creato disparità e aumentato divisioni generazionali e geografiche. Nel 1990 una generazione di baby boomer, con un'età media di 35 anni, possedeva un terzo del patrimonio immobiliare americano per valore. Nel 2019 un campione simile di “millenials”, di 31 anni, possedeva solo il 4%.

E in Italia? Una fotografia l’ha scattata l’Agenzia delle Entrate e il dipartimento delle finanze con la settima edizione di “Gli Immobili in Italia”, pubblicazione biennale del patrimonio immobiliare italiano. Sebbene la casa di proprietà sia in cima agli investimenti degli italiani, l’età media dei proprietari si allinea all’analisi dell’Economist, con proprietari sempre più vecchi e giovani che faticano a costruire il loro sogno immobiliare. Ma su questo ci concentreremo la settimana prossima.

25 February 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.