Giovani coppie, affitto più leggero
Ecco come usufruire dello sconto fiscale
La Legge di Bilancio 2022 prova a sostenere il mercato immobiliare e i giovani attraverso una previsione ad hoc per chi, non essendo ancora pronto all’acquisto della prima casa, pone comunque le basi di una indipendenza economica e residenziali.
Bonus affitto
Di cosa si tratta? La novità consiste nel riconoscere una detrazione Irpef (in buona sostanza uno sconto fiscale) per coloro che sono in età compresa tra i 20 e i 30 anni con reddito complessivo che non superi i 15.493,71 euro e che stipulano un contratto di locazione per l’unità immobiliare da destinare come abitazione principale.
La detrazione in origine spettava per i primi 3 anni dalla stipula del contratto; ora è stata fissata in misura pari a 991,6 euro. Le nuove disposizioni, poi, ampliano uno sconto già esistente per i giovani in età compresa tra i 20 e i 30 anni, aumentando, fino a 4 anni, a decorrere dal momento in cui si stipula il contratto, il periodo in cui è riconosciuto il beneficio. La misura fissa della detrazione resta a 991,6 euro e si interviene sulla facoltà, se più favorevole al contribuente, di calcolare il beneficio applicando il 20% all’ammontare del canone annuo rispettando un limite massimo di 2 mila euro di detrazione.
La fotografia scattata dalla relazione tecnica alle disposizioni della legge di bilancio 2022 chiarisce che l’onere stimato per il 2024 è confermato anche per le annualità successive in quanto, perché dai dati relativi alla tipologia di contratti di locazione interessati dalla misura risulta gli stessi presentano durate brevi.
I requisiti per richiderlo
Ricapitolando i requisiti a cui far riferimento sono i seguenti:
- il bonus si rivolge a giovani che hanno un’ età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
- sono in possesso di un reddito complessivo non superiore ai 15.493,71 euro l’anno;
- hanno stipulato un contratto di locazione per l’intera unità abitativa o per una parte di essa che dovrà essere destinata a essere prima abitazione.
Nella legge di bilancio non sono specificate modalità attuative e pertanto ci viene in soccorso la prassi attualmente in pratica per la detrazione vecchio tipo. L’operazione deve essere effettuata a cura del locatore e proprietario, dopo aver stipulato l’accordo con l’inquilino. L’accordo negli anni passati aveva durata di un anno. Dal 2021 si può compilare, scaricandolo dal sito dell’Agenzia delle Entrate, un modulo in cui si riportano una serie di dati personali e l’impegno alla rinegoziazione del canone e riduzione dello stesso.
Altre news
- Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito 28 November 2023
- La spesa per i mutui nei fringe benefit 21 November 2023
- Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo 14 November 2023
- Mutui: il caro rata spinge le rinegoziazioni 7 November 2023
- Il mercato dei mutui è in picchiata 31 October 2023
- Calano gli acquisti di case 24 October 2023
- Ammortamento alla francese sotto la lente della Corte... 17 October 2023
- Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling 10 October 2023
- Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno 3 October 2023
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito 28 November 2023
- La spesa per i mutui nei fringe benefit 21 November 2023
- Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo 14 November 2023
- Mutui: il caro rata spinge le rinegoziazioni 7 November 2023
- Il mercato dei mutui è in picchiata 31 October 2023
- Calano gli acquisti di case 24 October 2023
- Ammortamento alla francese sotto la lente della Corte... 17 October 2023
- Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling 10 October 2023
- Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno 3 October 2023
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
Commenti