Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Quali sono gli obblighi del garante di mutuo

21 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

ragazzo sorridente al pc 1

Fino a che cifra vale la garanzia del garante?

Tutti sanno che il garante di un mutuo può essere chiamato a rispondere in caso di insolvenza del mutuatario. Ma per quali somme? E cosa accade se il garante non ha a disposizione il denaro necessario per fare fronte al debito residuo? La fidejussione personale prestata alla banca a favore del terzo presuppone, ai sensi degli articoli 1936 e seguenti del codice civile, che il soggetto si faccia garante verso l’istituto di credito dell’adempimento dell’obbligazione contrattuale, nel senso più ampio del termine. Ciò significa che se il debitore non versa quanto dovuto in base all’atto di mutuo, dovrà essere il garante a farsi carico del pagamento. La somma dovuta non si limita alla quota capitale e a relativi interessi previsti dal piano di ammortamento. La fidejussione copre anche gli interessi moratori per i ritardi nei pagamenti, le spese sostenute dalla banca per solleciti e intimazioni di pagamento a carico del mutuatario, eventuali imposte, fino a ricomprendere in taluni casi il possibile risarcimento danni.

Ai sensi di legge, il garante è tenuto a versare le somme pretese dalla banca dietro semplice richiesta dell’istituto, da effettuarsi tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento. La notifica deve avvenire presso il domicilio eletto dal fideiussore al momento della stipula dell’atto. Ciò significa che l’intera somma può essere richiesta dalla banca per intero, in un’unica soluzione, fino al massimale stabilito nel contratto stesso. La richiesta riporta di regola anche un numero massimo di giorni entro il quale effettuare il versamento dell’importo (dopodiché scattano a loro volta ulteriori interessi e more).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se il garante non dispone dei fondi necessari per effettuare il pagamento, innanzi tutto può negoziare con la banca creditrice modalità e termini che rispondano agli interessi di entrambe le parti. Per esempio un pagamento dilazionato, oppure un ulteriore finanziamento, adeguatamente coperto da garanzie. Viceversa, la banca creditrice potrà agire sul patrimonio del garante, sia questo mobiliare e/o immobiliare: il creditore potrà richiedere tra l’altro il pignoramento dei conti correnti, oppure del quinto dello stipendio o pensione. Il versamento del debito residuo per conto del debitore garantito non comporta per il garante né diritti sull’abitazione, né la possibilità di detrarre gli interessi del mutuo.

Quello che invece il fideiussore potrà fare, una volta saldato il conto con la banca, è esercitare la cosiddetta azione di regresso verso il debitore principale. In pratica, il garante potrà attivarsi, anche in sede giudiziale, per farsi restituire dal mutuatario quanto pagato al creditore, applicando pure gli interessi legali su tali somme. Tuttavia, nella pratica questa soluzione si rivela spesso infruttuosa, in quanto se il debitore non aveva le risorse necessarie per pagare il mutuo, probabilmente non disporrà di fondi sufficienti neppure per risarcire il garante.

21 May 2019 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

05/08/2020, 10:45:55

Caro Marco, possibile che la banca nella sua comunicazione tenga fermo l’importo totale originario. Proverei a chiedere un aggiornamento che annualmente tenga conto della diminuzione dell’importo
M

Marco Meglioli

20/07/2020, 15:22:38

Salve, ho fatto da garante per un mutuo da 170 mila euro; ora il residuo è di 130 mila euro. La banca, però, mi manda ogni anno che ho fatto da garante per 170 mila euro e non del residuo. È normale o la banca ogni anno dovrebbe abbassare la cifra in base al residuo? Grazie.
C

Cristina Bartelli

06/09/2019, 14:43:11

Sì, a condizione di trovare un’altra persona con i requisiti di sostenibilità patrimoniale, età e reddito, che abbia voglia di subentrare nel ruolo di garante. La sostituzione non è automatica e immediata perché è come se si presentasse una nuova domanda e la banca avrà i suoi tempi per completare le verifiche sulla persona che subentra.
A

Aldo Bidinat

31/08/2019, 11:46:36

Buongiorno, vorrei sapere se posso cambiare il garante di un mutuo e le tempistiche, grazie.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.