logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono gli obblighi del garante di mutuo

21 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

ragazzo sorridente al pc 1

Fino a che cifra vale la garanzia del garante?

Tutti sanno che il garante di un mutuo può essere chiamato a rispondere in caso di insolvenza del mutuatario. Ma per quali somme? E cosa accade se il garante non ha a disposizione il denaro necessario per fare fronte al debito residuo? La fidejussione personale prestata alla banca a favore del terzo presuppone, ai sensi degli articoli 1936 e seguenti del codice civile, che il soggetto si faccia garante verso l’istituto di credito dell’adempimento dell’obbligazione contrattuale, nel senso più ampio del termine. Ciò significa che se il debitore non versa quanto dovuto in base all’atto di mutuo, dovrà essere il garante a farsi carico del pagamento. La somma dovuta non si limita alla quota capitale e a relativi interessi previsti dal piano di ammortamento. La fidejussione copre anche gli interessi moratori per i ritardi nei pagamenti, le spese sostenute dalla banca per solleciti e intimazioni di pagamento a carico del mutuatario, eventuali imposte, fino a ricomprendere in taluni casi il possibile risarcimento danni.

Ai sensi di legge, il garante è tenuto a versare le somme pretese dalla banca dietro semplice richiesta dell’istituto, da effettuarsi tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento. La notifica deve avvenire presso il domicilio eletto dal fideiussore al momento della stipula dell’atto. Ciò significa che l’intera somma può essere richiesta dalla banca per intero, in un’unica soluzione, fino al massimale stabilito nel contratto stesso. La richiesta riporta di regola anche un numero massimo di giorni entro il quale effettuare il versamento dell’importo (dopodiché scattano a loro volta ulteriori interessi e more).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se il garante non dispone dei fondi necessari per effettuare il pagamento, innanzi tutto può negoziare con la banca creditrice modalità e termini che rispondano agli interessi di entrambe le parti. Per esempio un pagamento dilazionato, oppure un ulteriore finanziamento, adeguatamente coperto da garanzie. Viceversa, la banca creditrice potrà agire sul patrimonio del garante, sia questo mobiliare e/o immobiliare: il creditore potrà richiedere tra l’altro il pignoramento dei conti correnti, oppure del quinto dello stipendio o pensione. Il versamento del debito residuo per conto del debitore garantito non comporta per il garante né diritti sull’abitazione, né la possibilità di detrarre gli interessi del mutuo.

Quello che invece il fideiussore potrà fare, una volta saldato il conto con la banca, è esercitare la cosiddetta azione di regresso verso il debitore principale. In pratica, il garante potrà attivarsi, anche in sede giudiziale, per farsi restituire dal mutuatario quanto pagato al creditore, applicando pure gli interessi legali su tali somme. Tuttavia, nella pratica questa soluzione si rivela spesso infruttuosa, in quanto se il debitore non aveva le risorse necessarie per pagare il mutuo, probabilmente non disporrà di fondi sufficienti neppure per risarcire il garante.

21 May 2019 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

05/08/2020, 10:45:55

Caro Marco, possibile che la banca nella sua comunicazione tenga fermo l’importo totale originario. Proverei a chiedere un aggiornamento che annualmente tenga conto della diminuzione dell’importo
M

Marco Meglioli

20/07/2020, 15:22:38

Salve, ho fatto da garante per un mutuo da 170 mila euro; ora il residuo è di 130 mila euro. La banca, però, mi manda ogni anno che ho fatto da garante per 170 mila euro e non del residuo. È normale o la banca ogni anno dovrebbe abbassare la cifra in base al residuo? Grazie.
C

Cristina Bartelli

06/09/2019, 14:43:11

Sì, a condizione di trovare un’altra persona con i requisiti di sostenibilità patrimoniale, età e reddito, che abbia voglia di subentrare nel ruolo di garante. La sostituzione non è automatica e immediata perché è come se si presentasse una nuova domanda e la banca avrà i suoi tempi per completare le verifiche sulla persona che subentra.
A

Aldo Bidinat

31/08/2019, 11:46:36

Buongiorno, vorrei sapere se posso cambiare il garante di un mutuo e le tempistiche, grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.