Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Fare il mutuo per un'asta

31 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

donna appende quadro

Tra svendita di edifici e terreni dello Stato o di aziende, e pignoramenti di residenze di privati cittadini, le aste immobiliari - giudiziarie e non - sono piene di immobili che si propongono al mercato a prezzi relativamente vantaggiosi.

Eppure, complice la mancanza di contante da parte di possibili acquirenti, la difficoltà di accesso al credito e l’inefficienza del sistema, 8 aste su 10 – secondo i dati Istat – vanno deserte. In tre anni, secondo una ricerca Sogeea, le vendite immobiliari sono cresciute solo del 25%, a fronte di una disponibilità di immobili (43 mila) che assicurerebbe un risparmio dal 40 al 50% sul prezzo di mercato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tante occasioni perse sia per chi vorrebbe acquistare ma non riesce a farlo, sia per il mercato immobiliare italiano nel suo complesso. Gli immobili invenduti, infatti, asta dopo asta perdono il 10% del proprio valore, e ciò va a danno anche di chi la casa l’ha messa in vendita per ripagare un debito.

Come fare, allora, per far incontrare degnamente domanda e offerta sul terreno conveniente delle aste? Un nodo da risolvere – ovvero la disponibilità di credito – potrebbe sciogliersi con un apposito mutuo. Non fosse che le banche risultano un po’ restie a concedere prestiti per finanziare un acquisto all’asta, considerandolo in qualche modo troppo rischioso.

Esiste però un accordo stretto tra ABI (l’associazione delle banche italiane) e i tribunali, che consente di accedere a mutui per gli acquisti alle aste fallimentari a condizioni vantaggiose, con lo scopo di rilanciare almeno questo segmento del mercato degli immobili. Secondo l’accordo, chi è interessato all’acquisto può rivolgersi ad una banca convenzionata prima dello svolgimento dell’asta, e iniziare pratiche di istruttoria più rapide rispetto ai normali contratti di mutuo, in modo che la liquidità richiesta sia resa disponibile entro la data di messa all’incanto dell’edificio.

Una volta approvato il mutuo da parte della banca, i percorsi possibili sono due. Il cosiddetto “mutuo contestuale” consiste nella stipula del contratto contestualmente all’emissione del decreto di trasferimento di proprietà da parte del tribunale. L’immobile verrà quindi ipotecato automaticamente come in qualsiasi altro contratto di mutuo. La differenza è che la somma versata dal mutuatario alla banca sarà poi girata da quest’ultima al curatore fallimentare a recupero del debito del proprietario dell’immobile messo all’asta.

La seconda via è quella del “prefinanziamento”, che prevede che il contratto di mutuo e il saldo del debito dovuto dal proprietario dell’immobile all’asta avvengano nello stesso tempo. Questo significa che il denaro va versato subito al tribunale, che lo verserà al curatore fallimentare al completamento di tutte le pratiche. Solo a saldo avvenuto il mutuo viene stipulato con chi si è aggiudicato l’asta, che si occuperà poi di restituire il finanziamento come avviene normalmente con ogni mutuo. La banca quindi è interessata a che il completamento delle pratiche giudiziarie avvenga nel minor tempo possibile (di solito fissato in un mese).

Quanto è possibile ottenere da un mutuo-asta? Il finanziamento deve coprire almeno l’80% del valore stabilito dal perito giudiziario. Tenendo conto che il prezzo d’asta può essere molto scontato, l’ammontare del mutuo potrebbe anche arrivare a coprire il 100% del prezzo di aggiudicazione. Sono poi numerose le offerte degli istituti di credito, che stanno studiando condizioni vantaggiose per spingere questo tipo di acquisti.

31 July 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.