logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Eurirs e tasso fisso

20 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi felici che si abbracciano

Toccato il fondo, si può solo risalire. Pare essere la morale del tasso Eurirs, che, dopo essere sceso ai minimi (in concomitanza con l’andamento dell’Euribor) intorno a metà aprile, è ora risalito di oltre 50 punti base. Movimento, questo, legato all’aumento di vendite di titoli di Stato europei, i cui acquisti si erano invece impennati con la notizia del Quantitative Easing deciso dalla Bce per rilanciare l’economia reale del Vecchio Continente.

Ora, evidentemente, gli investitori hanno deciso di realizzare i propri guadagni, scatenando un’ondata di vendite che hanno fatto calare i prezzi facendo risalire i tassi. Cosa che si è riflessa sull’Eurirs, in particolare quello a 20 anni – i tassi interbancari a lunga scadenza sono quelli su cui vengono indicizzati i mutui a tasso fisso – che, dai minimi al di sotto dello 0,7% toccati un mese fa, ora è praticamente raddoppiato. Come anche l’IRS a 10 anni, passato da meno dello 0,5% all’1% circa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A pagarne le conseguenze saranno coloro che avevano scelto, nelle  scorse settimane, di stipulare un nuovo mutuo a tasso fisso pensando che la bonaccia durasse almeno fino alla data dell’effettiva stipula del contratto di mutuo (passa sempre un certo lasso di tempo, evidentemente, tra la richiesta e la stipula del finanziamento). Meno dovrebbero soffrire coloro che hanno scelto un mutuo a tasso variabile, benché Irs ed Euribor a grandi linee seguano l’uno l’andamento dell’altro. L’Euribor a tre mesi, su cui vengono strutturati questo tipo di mutui, infatti, dovrebbe comunque restare intorno allo zero ancora per qualche anno; ma è comunque probabile che, nel corso dei prossimi decenni, anche l’Euribor, attualmente ai minimi, non potrà che risalire. Senza contare che potrebbero tornare a salire anche gli spread applicati dalle banche, rendendo comunque più costoso, nei prossimi anni, richiedere un finanziamento per acquistare una casa.

Al momento, comunque, la domanda di mutui sembra essere cresciuta, così come l’importo medio erogato. L’Osservatorio sui mutui di Mutui.it e di Facile.it ha messo in evidenza che, nel semestre tra ottobre 2014 e aprile 2015, l’importo medio concesso dalle banche è stato di circa 120 mila euro, ovvero il 5,4% in più del semestre precedente e il 12,5% in più rispetto alla rilevazione di 12 mesi prima. L’importo richiesto, invece, in quel semestre è stata di 126 mila euro, ovvero solo il4% in più rispetto all’importo medio ottenuto; nel semestre precedente il divario era invece dell’11%. Rispetto al valore dell’immobile da acquistare, invece, le somme richieste arrivano al 55%, mentre quelle effettivamente ottenute giungono al 52% (contro il 49% della rilevazione precedente).

I dati trovano riscontro in quanto rilevato da Crif, che nel periodico Barometro sottolinea un aumento del 71,9% nelle richieste di mutui da parte delle famiglie italiane (per un importo medio richiesto di 121.911 euro, in calo rispetto ai 124.812 euro di un anno fa); parametro che torna, così, al livello di 5 anni fa, prima del crollo registrato nel 2011. Tra i nuovi mutui, solo il 18% sono surroghe o sostituzioni; a testimoniare, secondo il documento, che la ripresa della domanda non è, ormai, solo trainata da tali forme di contratto, ma si avvia a diventare reale, anche se i livelli pre-2011 sono ancora lontani.

Anche Abi riscontra, nei primi tre mesi del 2015, un aumento del 50,4% annuo nelle erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili. Il tasso medio sulle nuove operazioni, secondo il bollettino, si è attestato al 2,64% (contro il precedente 2,69), toccando il minimo da settembre 2007.

20 May 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.