logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

E il mutuo trovò il tasso negativo

1 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi felici che saltano

Mutui a tassi sottozero in alcuni paesi europei

In principio è stata la Danimarca, poi la Germania e non è detto che l’idea dei tassi negativi sui mutui non si faccia strada in molti altri paesi dell’Europa. Di cosa stiamo parlando? Di comprare casa con dei tassi dei mutui negativi, restituendo alla fine meno di quello che la banca ha dato in prestito.

A fine agosto è stato un membro del consiglio della Bundesbank, Joachim Wuermeling, in un’intervista al quotidiano Stuttgarter Zeitung, rilanciata dall’agenzia Bloomberg, ad aprire ai mutui per la casa a tassi sottozero, cioè negativi. In buona sostanza, nell’intervista si legge che la Bundesbank non ostacolerà questo tipo di prestiti in quanto li considera possibili. La situazione è avvalorata dalle decisioni della Bce di riattivare un programma di acquisto di titoli di stato se l’inflazione resta al di sotto del 2% per aiutare il mercato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il precedente caso è quello della Danimarca. A inizio agosto la banca Jyske Bank ha predisposto un prodotto di mutui a dieci anni con un tasso fisso negativo dello -0,5%, seguita dalla finlandese Nordea che per i clienti danesi ha proposto un mutuo di 20 anni a tasso zero.

Gli effetti sono quelli di ottenere un mutuo ad esempio di 100 mila euro e restituire alla fine 95 mila euro, ma siccome, come si suol dire, il diavolo si annida nei dettagli, non è detto che altre voci del contratto di mutuo possano crescere per portare il conto a somma positiva.

Le banche sono vittime di un improvviso attacco di ingiustificata generosità? Non proprio; al momento per le banche è meno dispendioso valutare prestiti a tassi negativi piuttosto che tenere il proprio denaro nei forzieri della Banca Centrale Europea, dove il margine di interesse è altrettanto negativo minando così i bilanci della banca stessa. Insomma, tra i due mali, per guadagnarci la banca sceglierebbe il minore.

E in Italia? Il 12 settembre il presidente uscente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha lanciato una campagna di interventi (cosiddetto Quantitative easing) per stimolare l’economia e far risalire l’inflazione dell’area Euro. Le banche europee anticipando le mosse di Draghi avevano già portato l’Euribor, l’indice con cui si calcolano gli interessi sui mutui, ad un valore negativo, e il riflesso si è visto sui tassi sui mutui che ora sono vicini allo zero. Le condizioni sono però da intendersi per chi apre nuovi mutui; per i vecchi può essere interessante valutare la cosiddetta surroga, cioè andare in una banca diversa dalla propria e concordare il passaggio del mutuo presso il nuovo istituto, o la rinegoziazione, senza cambiare banca, ma discutendo di un rinnovo del contratto in essere.

Cosa cambia per chi ha già un mutuo in essere lo ha spiegato Ivano Cresto responsabile mutui di Facile.it, arrivando a calcolare un risparmio di circa 500 euro l’anno di interessi per chi sceglie la surroga: «Chi ha un mutuo variabile potrà continuare a godere delle condizioni estremamente favorevoli del mercato per un periodo ancora più lungo di quanto non ci si aspettasse anche solo qualche giorno fa», evidenzia Cresto, «Chi ha un mutuo a tasso fisso, invece, potrebbe approfittare di una nuova finestra per surrogare il proprio finanziamento e ridurre così il peso degli interessi. Guardando ai tassi attuali, chi ha sottoscritto un mutuo a gennaio 2019, surrogandolo oggi potrebbe risparmiare 500 euro l’anno di interessi».

1 October 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.