logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Due novità sulla sospensione dei mutui

7 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia sorridente sul divano

Ecco cosa prevede il nuovo decreto legge

Sospensione dei mutui ancora più ampia, nessun vincolo di tempo per l’accesso. In un nuovo decreto legge, approvato lunedì dal Consiglio dei Ministri, arriva un ampliamento delle possibilità per richiedere lo stop alla rata dei mutui a causa dell’emergenza Covid.

Le novità sono due e interessano il momento in cui è contratto il mutuo e chi lo può richiedere. Nel primo caso con riferimento al momento in cui il mutuo è contratto, si dispone che la sospensione si applica a prescindere dal periodo in cui il mutuo è stato siglato; in buona sostanza anche se il contratto è stato stipulato meno di dodici mesi precedenti al decreto, quindi tutti i mutui contratti finora possono essere soggetti di sospensione. La seconda modifica interviene, invece, a precisare che anche le partite Iva titolari di ditte individuali e commercianti potranno richiedere lo stop (finora non era chiaro se queste categorie rientravano o meno); ma vediamo di cosa si tratta nello specifico.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La sospensione è stata introdotta per dare un sollievo alle famiglie colpite dall’emergenza Covid e che, a causa dell’epidemia, si trovano in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. Il fondo Gasparrini è stato istituito nel 2007 e consente di vedere congelate le rate del mutuo al ricorrere di condizioni economiche difficili come la perdita del lavoro. I provvedimenti di queste ultime settimane hanno ampliato le condizioni di accesso riconoscendo la possibilità della sospensione anche a chi ha subito una sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, una riduzione dell’orario di lavoro per almeno un mese consecutivo che abbia comportato una riduzione del 20% dell’orario di lavoro complessivo. La sospensione in questi casi può essere richiesta fino a un periodo di 18 mesi. Sul sito di Consap, ente che gestisce le domande ricevendole dalle banche, è specificato che la durata massima complessiva non superiore a:

  • 6 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 30 giorni e 150 giorni lavorativi consecutivi;
  • 12 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 151 giorni e 302 giorni lavorativi consecutivi;
  • 18 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata superiore a 303 giorni lavorativi consecutivi.

Per quanto riguarda le partite Iva, e con le ultime modifiche anche i titolari di ditta individuale e gli artigiani fino al 17 dicembre 2020, deve essere avvenuta la riduzione media giornaliera del fatturato del 33% rispetto al periodo di riferimento, registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020. Il calo può incidere anche in misura maggiore ed essere registrato nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la data, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus

Il DL del 17/03/2020 ha altresì previsto, per tutti i casi di accesso al Fondo e senza limiti temporali, a fronte della sospensione del pagamento delle rate di mutuo, il rimborso degli interessi compensativi nella misura pari al 50% degli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo di sospensione. Finora era stata indicata come condizione che il mutuo doveva essere in ammortamento da almeno un anno al momento della presentazione della domanda. Ora occorrerà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della misura cosicché sia le banche sia Consap recepiscano questa ulteriore novità.

7 April 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

05/05/2020, 16:59:47

Per accedere alla sospensione del mutuo prima casa ci deve essere o la perdita del posto di lavoro o la riduzione dell’orario di lavoro o, se partita Iva, il calo del fatturato di almeno il 33%; purtroppo si fa riferimento a questi criteri e non al venir meno di entrate integrative dello stipendio. In ogni caso le consiglio di provare a sentire la sua banca e spiegare la situazione sperando che riescano ad avere una interpretazione estensive delle condizioni di accesso.
V

vera silveri

20/04/2020, 18:54:43

Buonasera, normalmente affitto a studenti Erasmus una stanza nell'appartamento di mia proprietà e dove sono residente. Questo affitto mi serve per pagare il mutuo contratto per l'acquisto dell'appartamento. A causa dei provvedimenti per il Covid-19, la studentessa spagnola alla quale avevo affittato la stanza fino ad agosto, è partita il 15 Marzo, annullando il contratto. Io ho comunicato la disdetta all'Ufficio delle Entrate. Chiaramente non so quando potrò riaffittare la stanza e mi trovo in difficoltà a pagare il mutuo. Secondo lei posso chiedere la sospensione con questa motivazione? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.