logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal Bonus vacanze alle spese scolastiche: le novità della Precompilata 2021

1 giu 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi che gioca con scatole del trasloco

Novità anche per la dichiarazione dei redditi di un defunto

Dati dati dati. Negli archivi dell’Agenzia delle Entrate arrivano ogni anno più di un miliardo di informazioni fiscali su di noi che vengono gestite e trattate e finiscono dentro la dichiarazione precompilata.

Ecco quali sono le novità del 2021

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Oneri e spese, rompicapo tracciabili

Novità per quanto riguarda le detrazioni e cioè quelle spese che possono essere scontate in dichiarazioni.

Dal 2020 lo sconto fiscale del 19% della maggior parte degli oneri e delle spese è riconosciuto solo a condizione che il pagamento sia stato effettuato con un sistema tracciabile e cioè bonifico, carta di debito, di credito, prepagate, assegni bancari e circolari.

Attenzione sono esclusi da questo obbligo, e quindi la spesa è riconosciuta anche se il pagamento avviene in contanti, le spese relative ad acquisti di medicinali, dispositivi medici e per il pagamento di prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al servizio sanitario nazionale.

I nuovi oneri che si potrannotrovare quest’anno nella dichiarazione precompilata 2021 sono quelli relativi alle spese scolastiche e le erogazioni liberali agli istituti scolastici e i relativi rimborsi, se sono state comunicate all’Agenzia delle Entrate.

Infatti, l’invio di questi dati da parte degli istituti scolastici è ancora facoltativo per gli anni d’imposta 2020 e 2021 e la detrazione del 20% del Bonus vacanze utilizzato nel 2020.

Spese scolastiche, verifica della comunicazione del dato

Non è detto che l’informazione con l’importo sia già presente, per le scuole è ancora facoltativo comunicare importi delle detrazioni all’Agenzia delle Entrate.

Occhio quindi alla verifica della precompilata e in caso si è interessati procedere all’integrazione. Bisogna conservare il giustificativo di spesa, che è la copia del pagamento effettuato con assieme la copia del modello di versamento per la spesa.

Per quanto riguarda in particolare le spese scolastiche ricordiamo che l’ammontare massimo da portare in detrazione per ogni studente a carico è di 800 euro.

Si ricomprendono le spese per istruzione diversa da quelle universitarie e quindi le scolastiche, le spese per l’istruzione superiore e quelle per gli asili nido.

 All’interno del modello 730/21, le spese d’istruzione detraibili dovranno essere inserite nella Sezione I, rigo da E8 ad E10.

Tra le spese detraibili nel modello 730/2021 entro il limite di 800 per alunno o studente, rientrano tutti gli importi relativi a: tassa di iscrizione e frequenza; spese relativa al servizio di mensa scolastico; contributi volontari e erogazioni liberali; pre e post scuola; gite scolastiche; contributi per l’ampliamento dell’offerta formativa; assistenza al pasto.

Il bonus vacanze

Per chi ha usufruito dello speciale sconto vacanze è possibile portare in detrazione il 20% dell’importo, che è stato già scontato per l’80% presso la struttura alberghiera.

Ricordiamo che potevano richiederlo nuclei familiari con Isee entro i 40 mila euro con importi differenziati a seconda del numero dei familiari.

Puo’ portare in detrazione il familiare a cui la fattura dell’albergo è stata intestata e anche in questo caso bisogna conservare la documentazione assieme alla fattura che comprova il pagamento.

Erede con accesso semplificato

Una delle principali novità del 2021, riguarda un fai-da-te per chi deve gestire la dichiarazione dei redditi del proprio caro defunto.

A partire dalla dichiarazione precompilata 2021, l’Agenzia mette a disposizione dell’erede, se abilitato, una dichiarazione dei redditi completa dei dati reddituali, degli oneri detraibili e deducibili sostenuti dalla persona deceduta (già comunicati all’Agenzia delle Entrate da enti esterni) e delle altre informazioni presenti nell’Anagrafe Tributaria.

In questo caso l’erede si deve comportare come un contribuente normale, verifica e decide se accettare, modificare o integrare la dichiarazione inviandola direttamente tramite l’applicazione web.

Come si fa per farsi abilitare? E’ necessario andare negli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate e presentare la documentazione che attesti la condizione di erede o una relativa dichiarazione sostitutiva.

Un’altra strada è quella dell’invio della richiesta di abilitazione tramite Pec, sottoscritta e accompagnata da un documento di identità.

Dopo aver ricevuto l’abilitazione si può accedere con le proprie credenziali.

Nella guida per la compilazione del modello 730 l’Agenzia specifica che per le persone decedute nel 2020 o entro il 30 settembre 2021, gli eredi abilitati possono utilizzare sia il modello Redditi sia il modello 730, se la persona deceduta sia stata in possesso dei requisiti per presentare quest’ultimo modello (cioè se ha percepito nel 2020 redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente).

Mentre per coloro che sono deceduti dopo il 30 settembre 2021, la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2020 può essere presentata utilizzando esclusivamente il modello Redditi - PF.

1 June 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.