Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa sapere prima di stipulare

22 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

mutuo 90 per cento febbraio 2024

Con le modifiche in atto e il calo dei tassi, forse molti italiani che finora non hanno pensato ad acquistare o a ristrutturare casa ci stanno pensando. Sperando quindi che al più presto si abbiano leggi chiare in materia di casa, vediamo in generale quali sono le cose da sapere quando si sta per stipulare un contratto di mutuo.

Innanzitutto mai recarsi in banca senza essersi già informati. L’occhio del padrone ingrassa il cavallo, quindi, dal momento che il mutuo è qualcosa che ci terrà compagnia probabilmente per decenni, è il caso di non arrivare in banca totalmente impreparati sul tema. Spesso infatti le banche hanno dei prodotti pensati, più che per l’interesse del mutuatario, per l’interesse della banca stessa, e non vorremmo mai che il secondo prevalesse sul primo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Prima di firmare, quindi, è bene essere consapevoli dei propri diritti, chiedere diversi preventivi, consultare i fogli informativi e i documenti di sintesi dei contratti proposti e il modello ESIS (European standardised information sheet), che riporta le condizioni specifiche per ogni tipo di mutuo, tutta documentazione gratuita che la banca è tenuta a fornire per trasparenza (se rifiuta di farlo è un buon motivo per dubitarne!) e che può assicurarci di non stare scegliendo un mutuo non conveniente per le nostre esigenze (o peggio, usurario). Nessuna formazione speciale è necessaria per capire queste cose, solo l’impegno ad informarsi e a non vergognarsi di chiedere chiarimenti alle banche, le quali sono tenute a fornire risposte chiare ed esaurienti.

Individuato il mutuo che ci interessa, e accertato che l’immobile che vogliamo acquistare è libero da problemi burocratici di varia natura che potrebbero complicare le cose, è bene chiedere alla banca l’effettiva disponibilità ad accettare come garanzia l’immobile in questione e a non pretendere altre garanzie, specificando bene eventuali clausole che possano definire meglio la situazione. Una volta scelto il nostro mutuo, prima della firma abbiamo inoltre diritto – a volte dietro pagamento - a ricevere una copia esatta del contratto, da esaminare. In questa sede bisogna are attenzione a tutte le voci di spesa e a tutti i parametri, per assicurarsi che il mutuo sia legale e non usurario.

I tassi base applicabili in media sono definiti ogni tre mesi dalla Banca d’Italia: gli interessi non possono quindi, al momento della firma, superare questi tassi maggiorati del 4,25%. Nel calcolo va incluso non solo l’interesse palese, ma tutte le voci di spesa e le eventuali penali per il ritardo nei pagamenti o per l’estinzione anticipata del contratto. Queste ultime penali spesso sono nascoste sotto forma di spese di chiusura o di maggiorazione dell’interesse: occorre fare attenzione.

Una volta stipulato il contratto, effettuato il compromesso, in attesa che l’erogazione del mutuo diventi effettiva, è meglio poi farsi assicurare dalla banca, possibilmente in forma scritta, che il finanziamento sarà poi effettivamente erogato, onde evitare ripensamenti da parte dell’istituto di credito all’ultimo minuto.

Un’altra cosa su cui vale la pena sincerarsi è che l’istituto a cui ci rivolgiamo aderisca al Fondo interbancario per la tutela dei depositi, che garantisce i depositi fino a 100 mila euro anche in caso di bancarotta. Con i tempi che corrono e i fallimenti sempre dietro l’angolo, sapere di avere una copertura in caso di indisponibilità finanziaria della banca è una tranquillità in più

22 January 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.