logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Corsa ai mutui under 36

3 ago 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

soprammobile a forma di casetta in legno

Le prime offerte specifiche delle banche

Iniziano a arrivare le offerte degli istituti di credito che si rivolgono alla platea degli under 36 pronti all’acquisto della prima casa.

Unicredit, Intesa SanPaolo e Credit Agricole sono state le più veloci. Per le altre si tratterà di lanciare i nuovi prodotti per settembre quando anche il panorama normativo sarà percepito come più stabile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nell’offerta messa a punto da Unicredit si punta a offrire un tasso variabile di 1,61% per un mutuo 20 anni fino a 100 mila euro e 1,66% se si opta per il tasso fisso.

Intesa invece ha già pronta una doppia offerta per una richiesta di mutuo fino a 200 mila euro e rimborsi fino a 30 anni. L’offerta del tasso fisso è dell’1,05% per venti anni. Accanto a questi elementi spese di istruttoria gratis.

Se si ha un Isee sopra i 40 mila euro si cerca di coprire il loan to value dell’80% e si annulla l’imposta di finanziamento. Intesa poi consente di arrivare a coprire fino al 100% del valore legando però la condizione alla stipula di un'assicurazione.

Bper al momento valuta caso per caso le offerte di finanziamento under 36.

È possibile dai primi orientamenti emersi che le offerte delle banche affiancheranno le disposizioni normative per arrivare a una copertura fino al 100% della richiesta.

Credit Agricole invece propone una doppia strada con polizza: se si aderisce senza polizza si potrà avere un finanziamento fino al 100% della spesa e rimborso a 30 anni. I mutui sono offerti sia a tasso variabile sia a tasso variabile con cap e in questa ipotesi si può scegliere già in sede di stipula il tasso oltre il quale non andare.

C’è poi la possibilità di aggiungere il costo di una polizza e avere per questo un tasso più basso. L’offerta è studiata a chi supera il tetto Isee di 40 mila euro posto come condizione dalla norma per accedere alle condizioni di particolare favore della garanzia statale Consap.

Cosa prevede la legge

Il decreto Sostegni bis (dl 71/21 convertito nella legge 105/21) ha previsto che la garanzia statale per l’acquisto della prima casa sia elevata dal 50% all’80% per determinate categorie di cittadini che acquistino una prima casa, non di lusso, entro un valore di 250 mila euro.

Si tratta, in particolare di coppia coniugata o convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti non abbia compiuto 36 anni, una famiglia monogenitoriale con figli minori e giovani che non abbiano compiuto trentasei anni, conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per case popolari.

Il requisito ulteriormente richiesto è che l’Isee (indicatore della situazione patrimoniale che rilasciano gratuitamente i Centri di assistenza fiscale o può essere compilato in maniera autonoma sul sito Inps) non superi i 40 mila euro l’anno.

Inoltre, per tali categorie è previsto un tasso calmierato del finanziamentoovvero il tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n.108, si veda il paragrafo successivo.

Per coloro che, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, hanno un ISEE superiore a 40 mila euro annui, la garanzia resta al 50% della quota capitale.

La posizione di Consap, il super garante

Senza il fondo Consap e la sua garanzia le banche chiederanno a chi presenta la domanda di mutuo di avere una garanzia a fronte della richiesta.

Consap ha definito con le banche che aderiscono al fondo prima casa giovani di offrire mutui che non vadano oltre il tasso medio dei mutui. Il tasso medio attuale è 1,86% per il fisso e 2,22% per il variabile.

Le proiezioni di Facile.it

Gli effetti si vedono già sulle proiezioni e simulazioni di spesa per i mutui. Con un calo della rata tra prima e dopo Sostegni bis di 100 euro al mese sugli importi.

Secondo le simulazioni di Facile.it, grazie a queste condizioni i giovani possono risparmiare decine di migliaia di euro in interessi in virtù dei tassi ai minimi storici.

Ipotizzando un mutuo fisso al 100%, di importo pari a 126.000 euro da restituire in 25 anni, il miglior Taeg disponibile online per un under 36 è pari a 1,10%, con una rata mensile di 477,72 euro.

Un solo mese fa, per la stessa operazione, il miglior Taeg disponibile online era pari a 2,46% e la rata era di 552,65 euro; grazie a questi nuovi prodotti il risparmio per il giovane mutuatario è di quasi 900 euro l’anno, vale a dire circa 22.500 euro per l’intera durata del finanziamento.

3 August 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.