Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Corsa ai mutui under 36

3 ago 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

soprammobile a forma di casetta in legno

Le prime offerte specifiche delle banche

Iniziano a arrivare le offerte degli istituti di credito che si rivolgono alla platea degli under 36 pronti all’acquisto della prima casa.

Unicredit, Intesa SanPaolo e Credit Agricole sono state le più veloci. Per le altre si tratterà di lanciare i nuovi prodotti per settembre quando anche il panorama normativo sarà percepito come più stabile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nell’offerta messa a punto da Unicredit si punta a offrire un tasso variabile di 1,61% per un mutuo 20 anni fino a 100 mila euro e 1,66% se si opta per il tasso fisso.

Intesa invece ha già pronta una doppia offerta per una richiesta di mutuo fino a 200 mila euro e rimborsi fino a 30 anni. L’offerta del tasso fisso è dell’1,05% per venti anni. Accanto a questi elementi spese di istruttoria gratis.

Se si ha un Isee sopra i 40 mila euro si cerca di coprire il loan to value dell’80% e si annulla l’imposta di finanziamento. Intesa poi consente di arrivare a coprire fino al 100% del valore legando però la condizione alla stipula di un'assicurazione.

Bper al momento valuta caso per caso le offerte di finanziamento under 36.

È possibile dai primi orientamenti emersi che le offerte delle banche affiancheranno le disposizioni normative per arrivare a una copertura fino al 100% della richiesta.

Credit Agricole invece propone una doppia strada con polizza: se si aderisce senza polizza si potrà avere un finanziamento fino al 100% della spesa e rimborso a 30 anni. I mutui sono offerti sia a tasso variabile sia a tasso variabile con cap e in questa ipotesi si può scegliere già in sede di stipula il tasso oltre il quale non andare.

C’è poi la possibilità di aggiungere il costo di una polizza e avere per questo un tasso più basso. L’offerta è studiata a chi supera il tetto Isee di 40 mila euro posto come condizione dalla norma per accedere alle condizioni di particolare favore della garanzia statale Consap.

Cosa prevede la legge

Il decreto Sostegni bis (dl 71/21 convertito nella legge 105/21) ha previsto che la garanzia statale per l’acquisto della prima casa sia elevata dal 50% all’80% per determinate categorie di cittadini che acquistino una prima casa, non di lusso, entro un valore di 250 mila euro.

Si tratta, in particolare di coppia coniugata o convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti non abbia compiuto 36 anni, una famiglia monogenitoriale con figli minori e giovani che non abbiano compiuto trentasei anni, conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per case popolari.

Il requisito ulteriormente richiesto è che l’Isee (indicatore della situazione patrimoniale che rilasciano gratuitamente i Centri di assistenza fiscale o può essere compilato in maniera autonoma sul sito Inps) non superi i 40 mila euro l’anno.

Inoltre, per tali categorie è previsto un tasso calmierato del finanziamentoovvero il tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n.108, si veda il paragrafo successivo.

Per coloro che, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, hanno un ISEE superiore a 40 mila euro annui, la garanzia resta al 50% della quota capitale.

La posizione di Consap, il super garante

Senza il fondo Consap e la sua garanzia le banche chiederanno a chi presenta la domanda di mutuo di avere una garanzia a fronte della richiesta.

Consap ha definito con le banche che aderiscono al fondo prima casa giovani di offrire mutui che non vadano oltre il tasso medio dei mutui. Il tasso medio attuale è 1,86% per il fisso e 2,22% per il variabile.

Le proiezioni di Facile.it

Gli effetti si vedono già sulle proiezioni e simulazioni di spesa per i mutui. Con un calo della rata tra prima e dopo Sostegni bis di 100 euro al mese sugli importi.

Secondo le simulazioni di Facile.it, grazie a queste condizioni i giovani possono risparmiare decine di migliaia di euro in interessi in virtù dei tassi ai minimi storici.

Ipotizzando un mutuo fisso al 100%, di importo pari a 126.000 euro da restituire in 25 anni, il miglior Taeg disponibile online per un under 36 è pari a 1,10%, con una rata mensile di 477,72 euro.

Un solo mese fa, per la stessa operazione, il miglior Taeg disponibile online era pari a 2,46% e la rata era di 552,65 euro; grazie a questi nuovi prodotti il risparmio per il giovane mutuatario è di quasi 900 euro l’anno, vale a dire circa 22.500 euro per l’intera durata del finanziamento.

3 August 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.