logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

ragazzi sorridenti che trasportano scatole

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'assicurazione sul mutuo protegge sia la banca che il mutuatario da eventi imprevisti.

    1

    L'assicurazione sul mutuo protegge sia la banca che il mutuatario da eventi imprevisti.

  2. 2

    Ne esistono diverse tipologie, come incendio, scoppio, vita o perdita di lavoro.

    2

    Ne esistono diverse tipologie, come incendio, scoppio, vita o perdita di lavoro.

  3. 3

    È consigliabile confrontare le polizze e valutare le clausole prima di sottoscriverle.

    3

    È consigliabile confrontare le polizze e valutare le clausole prima di sottoscriverle.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando si sottoscrive un mutuo prima casa, la banca o l’istituto finanziario tende a proporre delle polizze assicurative per garantire il pagamento del prestito in caso di eventi specifici.

Tuttavia, molte persone non sono consapevoli della possibilità di scegliere polizze offerte da compagnie esterne. Spesso, i clienti accettano senza indugi l’assicurazione proposta dalla banca, che, in alcuni casi, può risultare meno conveniente e far lievitare il costo complessivo del mutuo. Per evitare questo, è fondamentale informarsi su come scegliere la migliore assicurazione per il mutuo.

Sommario

L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?

Il mutuo rappresenta un impegno economico significativo per la maggior parte degli italiani. Con un importo medio che supera i 120.000 euro e una durata che varia dai 20 ai 25 anni, la scelta della polizza assicurativa giusta è essenziale per tutelarsi.

In Italia, l’unica assicurazione obbligatoria è quella contro scoppio e incendio, che copre il rischio che l'immobile venga distrutto, evitando che il mutuatario debba continuare a pagare per una casa che non esiste più.

Oltre a questa, è utile valutare ulteriori polizze che garantiscano il pagamento delle rate in caso di eventi come perdita del lavoro, invalidità o ricovero ospedaliero. È importante sottolineare che non è obbligatorio accettare l’assicurazione proposta dalla banca, e il cliente ha la possibilità di scegliere una polizza da una compagnia esterna.

Chi può stipulare un'assicurazione sul mutuo?

Per stipulare un’assicurazione sul mutuo, è necessario rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto, il richiedente deve essere residente in Italia e avere un’età compresa tra 18 e 70 anni. Inoltre, è necessario che il mutuo sia denominato in euro e sia stato contratto con un ente abilitato a operare in Italia.

Quando si richiede un preventivo per l’assicurazione, sarà necessario fornire alcune informazioni, come la data di nascita, lo stato di salute e il tipo di mutuo richiesto.

Come scegliere e cosa considerare

Per trovare la polizza protezione mutuo più vantaggiosa, è fondamentale raccogliere più preventivi possibili. Il Decreto sulle liberalizzazioni obbliga le banche a mostrare almeno tre offerte di assicurazione, di cui due provenienti da compagnie che non sono collegate all’istituto di credito.

I costi delle polizze possono variare in base a diversi fattori, come età, stato di salute e durata del finanziamento, ma in generale il costo totale non dovrebbe superare il 5% del valore del mutuo. Le polizze collettive sono generalmente più economiche, in quanto prevedono condizioni identiche per tutti i clienti.

Quando si sceglie una polizza assicurativa sul mutuo, il prezzo non è l’unico elemento da considerare. È importante tenere conto delle necessità personali, come la presenza di eredi o familiari da tutelare. Se, ad esempio, si ha una famiglia, sarà utile scegliere una polizza vita o contro l'invalidità. Per chi è single, una copertura contro la perdita del lavoro potrebbe essere più adatta.

Altri fattori da considerare includono le commissioni dell’intermediario, le garanzie offerte e la durata delle coperture. Inoltre, è bene fare attenzione alle clausole di esclusione e ai costi nascosti.

Nella sottoscrizione di un’assicurazione legata al mutuo va prestata attenzione anche alla quota di franchigia, cioè quella parte che rimane integralmente a carico dell’assicurato, e al fatto che le spese relative agli accertamenti medici previsti siano a totale carico della compagnia assicurativa.

Infine, per quanto riguarda il diritto di recesso, chi sottoscrive un’assicurazione mutuo ha 60 giorni di tempo per ripensarci e ottenere la restituzione del premio.

Quando e per quanto tempo l'assicurazione copre il mutuo

I dettagli sulle esclusioni della polizza sono essenziali per capire quando l’assicurazione entrerà in gioco. Per esempio, alcune polizze non coprono sport pericolosi, professioni rischiose o danni causati da abuso di alcol. Tuttavia, le polizze vincolate al mutuo non possono prevedere esclusioni, salvo per i casi di suicidio, dolo o catastrofi naturali.

Inoltre, la durata della copertura dipende dal tipo di assicurazione: alcune coperture garantiscono il pagamento delle rate per un periodo che può variare tra 1 e 3 anni, ma potrebbero esserci limitazioni legate alla cassa integrazione o mobilità.

È importante sottolineare che, in caso di surroga del mutuo, la polizza decade automaticamente, quindi per continuare a usufruire delle coperture assicurative è necessario stipularne una nuova.

Dove sottoscriverla

Non è obbligatorio stipulare l'assicurazione con la banca che eroga il mutuo. È possibile scegliere qualsiasi compagnia assicurativa, confrontando le offerte disponibili sul mercato. La libera scelta permette di optare per soluzioni più vantaggiose rispetto a quelle proposte dall’istituto di credito.

Inoltre, esistono broker assicurativi e portali di comparazione delle assicurazioni online che possono aiutare a trovare l’opzione migliore. Per informazioni dettagliate sulle compagnie autorizzate, è possibile consultare l’elenco ufficiale pubblicato dall’IVASS.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.