logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come valutare i mutui sulla rete

28 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici che saltano

Chi è alla ricerca del suo primo mutuo, o sta cercando una nuova offerta per poterlo surrogare, deve comportarsi come chiunque debba comperare un qualsiasi bene di consumo: individuare quello più adatto alle sue esigenze, e confrontare i prezzi di quanti più fornitori possibili per portarsi a casa quello con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Nel caso dei mutui, per fortuna ci sono i comparatori on line (sarebbe una fatica dover girare personalmente per tutte le banche!), che selezionano in automatico le migliori offerte sul mercato per i parametri impostati, tra le quali possiamo scegliere e valutare. Vediamo quindi a cosa stare attenti nell’uso di un comparatore on line per selezionare un mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Innanzitutto bisogna sapere quanta parte del nostro reddito mensile – averne uno è già un buon punto di partenza per mettersi alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto di una casa – vogliamo destinare alla rata del mutuo: questa deve essere sostenibile nel tempo, per evitare quanto più possibile il rischio di non riuscire a pagarla, con conseguente applicazione di mora. L’entità della rata è legata direttamente alla durata del contratto stesso: più alta la rata, minori i tempi di rimborso e viceversa. Attenzione: a durate più lunghe corrisponde un tasso di interesse effettivo annuo (Taeg) più alto, mentre a durate inferiori corrisponde un Taeg più basso.  

Bisogna poi ovviamente sapere per quale finalità si desidera un finanziamento, e quindi, di fatto, di quale ammontare abbiamo bisogno. I preventivi on line si possono calcolare per acquisto prima casa, seconda casa, per ristrutturazione, per surroga o per avere liquidità. Ciascuna di queste tipologie di mutuo ha le sue particolarità, prima tra tutti la possibilità o meno di avere delle agevolazioni fiscali (cosa che ad esempio è possibile per l’acquisto della prima casa o per la ristrutturazione, mentre non lo è per l’acquisto di seconde case).

Individuato il nostro scopo, dobbiamo scegliere l’importo. Meglio chiedere di più che di meno: in caso di eccesso si può sempre restituire alla banca. In ogni caso l’ammontare concesso raramente coprirà l’intero valore dell’immobile che si desidera acquistare: il loan-to-value (ovvero il rapporto tra ammontare del finanziamento e valore della casa) non arriva mai al 100% ma al massimo al 70-80%.

Bisogna poi scegliere il tipo di tasso preferito. Le variabili in gioco sono: tasso fisso, che resta costante per tutta la durata del mutuo, ed è determinato dal tasso IRS più uno spread applicato dalla banca; tasso variabile, che si adatta all’andamento del tasso Euribor a tre mesi (più uno spread applicato dalla banca), e che può quindi determinare un aumento o una diminuzione della rata a seconda delle fluttuazioni del tasso stesso; tasso misto, in cui il contratto consente di poter cambiare il tasso da fisso a variabile e viceversa; tasso variabile con rata costante, che, alle fluttuazioni dell’Euribor fa corrispondere non un aumento della rata ma un allungamento dei tempi di rimborso; tasso variabile con cap, che prevede che la rata vari al variare del tasso Euribor, ma mai oltre una certa soglia (il cap, appunto). Al momento il tasso prediletto pare essere quello variabile, dal momento che l’Euribor è sui suoi minimi, ma sta risalendo l’interesse verso le altre tipologie di tassi, in particolare quello fisso, che riserva meno sorprese. Attenzione: nel valutare i tassi offerti dalle varie banche, bisogna accertarsi che questi, sommati allo spread, agli interessi di mora per eventuali ritardi nel pagamento, più le altre commissioni e spese, non superino il tasso di usura fissato dalla Banca d’Italia. 

28 May 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.