Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come valutare i mutui sulla rete

28 mag 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici che saltano

Chi è alla ricerca del suo primo mutuo, o sta cercando una nuova offerta per poterlo surrogare, deve comportarsi come chiunque debba comperare un qualsiasi bene di consumo: individuare quello più adatto alle sue esigenze, e confrontare i prezzi di quanti più fornitori possibili per portarsi a casa quello con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Nel caso dei mutui, per fortuna ci sono i comparatori on line (sarebbe una fatica dover girare personalmente per tutte le banche!), che selezionano in automatico le migliori offerte sul mercato per i parametri impostati, tra le quali possiamo scegliere e valutare. Vediamo quindi a cosa stare attenti nell’uso di un comparatore on line per selezionare un mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Innanzitutto bisogna sapere quanta parte del nostro reddito mensile – averne uno è già un buon punto di partenza per mettersi alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto di una casa – vogliamo destinare alla rata del mutuo: questa deve essere sostenibile nel tempo, per evitare quanto più possibile il rischio di non riuscire a pagarla, con conseguente applicazione di mora. L’entità della rata è legata direttamente alla durata del contratto stesso: più alta la rata, minori i tempi di rimborso e viceversa. Attenzione: a durate più lunghe corrisponde un tasso di interesse effettivo annuo (Taeg) più alto, mentre a durate inferiori corrisponde un Taeg più basso.

Bisogna poi ovviamente sapere per quale finalità si desidera un finanziamento, e quindi, di fatto, di quale ammontare abbiamo bisogno. I preventivi on line si possono calcolare per acquisto prima casa, seconda casa, per ristrutturazione, per surroga o per avere liquidità. Ciascuna di queste tipologie di mutuo ha le sue particolarità, prima tra tutti la possibilità o meno di avere delle agevolazioni fiscali (cosa che ad esempio è possibile per l’acquisto della prima casa o per la ristrutturazione, mentre non lo è per l’acquisto di seconde case).

Individuato il nostro scopo, dobbiamo scegliere l’importo. Meglio chiedere di più che di meno: in caso di eccesso si può sempre restituire alla banca. In ogni caso l’ammontare concesso raramente coprirà l’intero valore dell’immobile che si desidera acquistare: il loan-to-value (ovvero il rapporto tra ammontare del finanziamento e valore della casa) non arriva mai al 100% ma al massimo al 70-80%.

Bisogna poi scegliere il tipo di tasso preferito. Le variabili in gioco sono: tasso fisso, che resta costante per tutta la durata del mutuo, ed è determinato dal tasso IRS più uno spread applicato dalla banca; tasso variabile, che si adatta all’andamento del tasso Euribor a tre mesi (più uno spread applicato dalla banca), e che può quindi determinare un aumento o una diminuzione della rata a seconda delle fluttuazioni del tasso stesso; tasso misto, in cui il contratto consente di poter cambiare il tasso da fisso a variabile e viceversa; tasso variabile con rata costante, che, alle fluttuazioni dell’Euribor fa corrispondere non un aumento della rata ma un allungamento dei tempi di rimborso; tasso variabile con cap, che prevede che la rata vari al variare del tasso Euribor, ma mai oltre una certa soglia (il cap, appunto). Al momento il tasso prediletto pare essere quello variabile, dal momento che l’Euribor è sui suoi minimi, ma sta risalendo l’interesse verso le altre tipologie di tassi, in particolare quello fisso, che riserva meno sorprese. Attenzione: nel valutare i tassi offerti dalle varie banche, bisogna accertarsi che questi, sommati allo spread, agli interessi di mora per eventuali ritardi nel pagamento, più le altre commissioni e spese, non superino il tasso di usura fissato dalla Banca d’Italia.

28 May 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.