logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cercare un mutuo online

3 giu 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

bilancia monete casa mutuo

Mutuo fa sempre più rima con Internet. Basti pensare che 4 dei 57 miliardi di euro erogati nel 2010 dalle banche alle famiglie per l’acquisto della casa sono passati per il web. A metterlo nero su bianco è la Banca d’Italia secondo cui, sul totale dei prestiti effettuati, la percentuale generata dall’online varia dal 7% al 10%.

Ma il ruolo della Rete nel mercato dei mutui non rappresenta solo uno strumento per dare impulso all’economia, ancora alle prese con gli effetti della crisi. Consente, di fatto, anche ai mutuatari un notevole risparmio, soprattutto ora che la Banca centrale europea ha aumentato il costo del denaro. Sottoscrivere il mutuo più azzeccato può, infatti, determinare anche un minor esborso annuo superiore ai 2mila euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E l’hanno capito bene 4 milioni di italiani che, per districarsi nell’ampia gamma di prodotti offerti dagli istituti di credito, hanno utilizzato un mediatore online - come Mutui.it - che consente la comparazione dei prezzi, a parità di condizioni, considerando tutte le casistiche possibili.

Una soluzione molto semplice che fa risparmiare tempo e denaro. Questo servizio aiuta, infatti, gli aspiranti proprietari di casa nella ricerca del mutuo più adatto alle proprie tasche, proponendo il piano di ammortamento che meglio tutela le esigenze finanziarie. Inoltre fornisce un elenco delle migliori offerte aggiornate in tempo reale che, altrimenti, girando per agenzie e banche, costerebbero giorni di confronti. Il tutto comodamente seduti sulla poltrona di casa, senza file allo sportello o lo stress da interrogazione che si prova seduti difronte all’impiegato della banca.

Con pochi click vanno inseriti i parametri del mutuo desiderato come l’importo, la durata, il tipo di tasso (dal fisso al variabile con il cap) e la finalità (ad esempio prima, seconda casa o surroga), insieme a pochi e anonimi dati anagrafici (in genere età, reddito netto mensile, tipo di lavoro svolto, ma non nome o cognome).

Questi dati vanno inseriti in modo completo e dettagliato così che la ricerca sia più circostanziata possibile, ricordando che a decidere se erogare il finanziamento sarà comunque ed esclusivamente la banca prescelta.

E se con un solo preventivo si ottengono le offerte di mutuo on line - il calcolo delle proposte avviene in modo imparziale e senza alcun costo aggiuntivo - navigare su Internet risulta vantaggioso anche perché le banche virtuali riescono a ridurre i costi di gestione, tagliando una serie di servizi tipici dell’agente tradizionale come il personale, la cancelleria e le filiali sparse lungo lo Stivale. Senza  rinunciare alla qualità. Gli istituti operanti in Rete sono comunque distaccamenti dellemigliori banche italiane.

Va, tuttavia, ricordato che la sottoscrizione di un mutuo non può basarsi unicamente sul confronto dei prezzi: si tratta di un’operazione molto più complessa e delicata che prevede una buona dose di attenzione. È importante sottolineare che il prestito migliore non è sempre quello che presenta il tasso di interesse più basso. Prima di sottoscrivere un mutuo che condizionerà circa 25 anni della nostra vita bisogna sempre valutarne tutte le condizioni.

Così, anche se per tutto il 2011 i tassi resteranno sostanzialmente bassi, non si deve trascurare il rischio che il costo del denaro possa aumentare nei prossimi anni in maniera significativa. Allora sarebbero dolori per chi avesse optato avventurosamente sull’indicizzato, che garantisce solo nell’immediato un pagamento più basso delle rate.

Ma grazie alla consulenza specializzata che offre Mutui.it è possibile ottenere un giudizio obiettivo rispetto agli istituti di credito, evitando di commettere il grande errore di non analizzare la situazione reddituale e le aspettative del sogno di una vita.

3 June 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
G

Gioey

27/06/2011, 15:13:04

Io sono sempre stato un po scettico su queste cose però in effetti qui non mi sono trovato male, è utile per confontare i prezzi e ci si mette poco.. Se avessi cercato in altri modi chissà quanto ci avrei messo.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.