Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cassazione e tassi usurai

4 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

casa in miniatura in legno con famiglia che gioca sullo sfondo

I mutui con tassi usurai possono essere annullati. A sancirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n° 350/2013 secondo cui “quando il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i prestiti diventano usurai e possono essere annullati con le relative procedure giudiziali bloccate”.

Una sentenza che, praticamente, riguarda tutti i contratti di mutuo stipulati successivamente alla legge antiusura del 1996 con un evidente risultato: consentire a chi ha sottoscritto un mutuo la richiesta di annullamento di contratto e il blocco delle relative procedure giudiziarie avviate quando non sono state pagate alcune rate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una bella notizia per il popolo dei mutuatari che, troppo spesso in questi ultimi mesi, stretti nella morsa della crisi, si sono ritrovati ogni mese in seria difficoltà con il pagamento puntale delle rate. Tuttavia, per capire l’importanza di questa pronuncia, facciamo un passo indietro e partiamo dal perché i giudici hanno dovuto ribadire un concetto che sembrerebbe scontato, nonostante le annose battaglie che le associazioni dei consumatori hanno portato avanti negli ultimi anni per accendere un faro su questo argomento.

Iniziamo con il ricordare che ogni tre mesi la Banca d’Italia stabilisce i tassi effettivi globali medi (TEGM) che indicano il tasso massimo d’interesse che può essere applicato a un finanziamento (ad esempio mutuo, fido, leasing o cessione del quinto). Superata questa soglia, si può ricorrere alle vie legali e richiedere indietro i soldi perché si sta commettendo usura.

Ma, come detto, mai nessuno aveva fatto ricadere questa importante tutela nell’ambito del settore dei mutui, fino al provvedimento emanato nelle scorse settimane dalla Corte di Cassazione che esplicitamente prevede che “ai fini dell’applicazione del reato di usura, si devono calcolare gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori”.

In altre parole, quando la banca o l’istituto di credito erogano un mutuo ipotecario per l’acquisto della casa applicano anche un tasso di mora nel caso in cui la rata venisse pagata in ritardo. Una procedura assolutamente legale fino a quando, sommando il tasso di mora a quello nominale annuo del mutuo, non si supera il limite fissato da Bankitalia, finendo così nell’usura.

Meglio, altresì, sottolineare che l’usura si configura al momento in cui gli interessi derivanti dal mutuo sono stati convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente da quando sia richiesto il loro pagamento.

Quindi, se gli interessi sui mutui superano la soglia limite, non solo è possibile chiedere il rimborso alla banca e smettere di pagare gli interessi, ma la legge stabilisce che “da quel momento e per tutta la durata residua del mutuo il cliente è tenuto a restituire alla banca soltanto il capitale, senza più alcuna aggiunta di interessi”.

Sono molte le associazioni dei consumatori che mettono a disposizione sui loro siti Internet un modello fac-simile per presentare la richiesta degli interessi pagati.

4 July 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

10/03/2014, 15:58:14

Cara Rossella, la legge in questione non è retroattiva, non si applica quindi ai mutui anteriori al 1996.
R

ROSSELLA

19/02/2014, 10:41:37

Buongiorno, questo vuol dire che tutti i mutui stipulati anteriormente al 1996 non posso essere contestati?

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.