logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cassazione e tassi usurai

4 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

casa in miniatura in legno con famiglia che gioca sullo sfondo

I mutui con tassi usurai possono essere annullati. A sancirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n° 350/2013 secondo cui “quando il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i prestiti diventano usurai e possono essere annullati con le relative procedure giudiziali bloccate”.

Una sentenza che, praticamente, riguarda tutti i contratti di mutuo stipulati successivamente alla legge antiusura del 1996 con un evidente risultato: consentire a chi ha sottoscritto un mutuo la richiesta di annullamento di contratto e il blocco delle relative procedure giudiziarie avviate quando non sono state pagate alcune rate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una bella notizia per il popolo dei mutuatari che, troppo spesso in questi ultimi mesi, stretti nella morsa della crisi, si sono ritrovati ogni mese in seria difficoltà con il pagamento puntale delle rate. Tuttavia, per capire l’importanza di questa pronuncia, facciamo un passo indietro e partiamo dal perché i giudici hanno dovuto ribadire un concetto che sembrerebbe scontato, nonostante le annose battaglie che le associazioni dei consumatori hanno portato avanti negli ultimi anni per accendere un faro su questo argomento.

Iniziamo con il ricordare che ogni tre mesi la Banca d’Italia stabilisce i tassi effettivi globali medi (TEGM) che indicano il tasso massimo d’interesse che può essere applicato a un finanziamento (ad esempio mutuo, fido, leasing o cessione del quinto). Superata questa soglia, si può ricorrere alle vie legali e richiedere indietro i soldi perché si sta commettendo usura.

Ma, come detto, mai nessuno aveva fatto ricadere questa importante tutela nell’ambito del settore dei mutui, fino al provvedimento emanato nelle scorse settimane dalla Corte di Cassazione che esplicitamente prevede che “ai fini dell’applicazione del reato di usura, si devono calcolare gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori”.

In altre parole, quando la banca o l’istituto di credito erogano un mutuo ipotecario per l’acquisto della casa applicano anche un tasso di mora nel caso in cui la rata venisse pagata in ritardo. Una procedura assolutamente legale fino a quando, sommando il tasso di mora a quello nominale annuo del mutuo, non si supera il limite fissato da Bankitalia, finendo così nell’usura.

Meglio, altresì, sottolineare che l’usura si configura al momento in cui gli interessi derivanti dal mutuo sono stati convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente da quando sia richiesto il loro pagamento.

Quindi, se gli interessi sui mutui superano la soglia limite, non solo è possibile chiedere il rimborso alla banca e smettere di pagare gli interessi, ma la legge stabilisce che “da quel momento e per tutta la durata residua del mutuo il cliente è tenuto a restituire alla banca soltanto il capitale, senza più alcuna aggiunta di interessi”.

Sono molte le associazioni dei consumatori che mettono a disposizione sui loro siti Internet un modello fac-simile per presentare la richiesta degli interessi pagati.

4 July 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

10/03/2014, 15:58:14

Cara Rossella, la legge in questione non è retroattiva, non si applica quindi ai mutui anteriori al 1996.
R

ROSSELLA

19/02/2014, 10:41:37

Buongiorno, questo vuol dire che tutti i mutui stipulati anteriormente al 1996 non posso essere contestati?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.