Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Case green, obbligati a ristrutturare

24 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi mentre sistemano scatole

Entro il 2030 gli immobili residenziali in Europa dovranno avere una patente energetica almeno nella categoria F e entro il 2033 almeno nella categoria D. Per ottenere questa certificazione dovrà essere assicurato un taglio nei consumi energetici di circa il 25%, quindi interventi come il cappotto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di nuove caldaie a condensazione e di pannelli solari. L’obiettivo finale è raggiungere le zero emissioni entro il 2050.

Attualmente gli edifici hanno il loro patentino green con le lettere dell’alfabeto in corrispondenza del loro livello energetico. Si tratta dunque di modifiche alle regole in corso nell’ottica di un maggiore risparmio energetico.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso italiano

Per l’Italia tutto questo si traduce, secondo delle proiezioni diffuse da Bruxelles, di un impatto della direttiva sul patrimonio immobiliare in un intervento che riguarderà il 15% degli edifici da ristrutturare entro il 2033, un numero tra i 3,1 e i 3,7 milioni di immobili.Ma la priorità sono gli edifici più energivori.

La proposta di direttiva prevede un nuovo sistema di certificazione energetica degli edifici chiuso, dalla classe A alla classe G, che tuttavia si discosta dall'attuale sistema in vigore. Ed è all'interno di questa novità che la stima delle ristrutturazioni richieste dalla commissione europea non può essere calcolato attraverso la attuale classificazione degli edifici.

In particolare, la commissione, secondo i dati riportati da ItaliaOggi, stima che del totale patrimonio immobiliare abitativo residenziale, 12,2 milioni di edifici in Italia, solo il 15% cadrà all'interno della categoria più inquinante e per cui sarà richiesto di passare alla categoria F entro il 2027 e al 2033 nella classe D.

Nella versione originaria della direttiva era previsto, per chi non si fosse adeguato, limitazioni alla possibilità di vendere o affittare casa. Grazie al pressing degli stati e dei gruppi di interessi questa sanzione è stata eliminata lasciando agli stati membri la possibilità di modulare le sanzioni. Non tutti gli edifici sarebbero interessati.

Sono previste delle esenzioni ad esempio per le case vacanza, per gli immobili riconosciuti di interesse storico, le chiesee gli altri edifici di culto, nonché le abitazioni indipendenti con una superficie inferiore ai 50 metri quadrati.

I prossimi passi

L’impegno della presidenza del semestre europeo della Svezia sulla direttiva è quello di raggiungere il via libera entro primavera ma il percorso si prevede in salita. Sono stati presentati oltre 1.500 emendamenti e ci sono molte obiezioni, il primo banco di prova sarà il prossimo 9 febbraio con il primo voto.

Confedilizia ha sottolineato che se la proposta di direttiva non dovesse essere modificata nella parte relativa alle tempistiche e alle classi energetiche, dovranno essere ristrutturati in pochi anni milioni di edifici residenziali. L’Ance valuta che dei 12 milioni di immobili presenti in Italia, oltre 9 milioni risultano particolarmente inquinanti e non sono in grado di garantire le performance energetiche richieste.

Il ministro per gli affari europei Raffaele Fitto ha rassicurato in Parlamento che l’esecutivo lavorerà affinché il testo definitivo tenga conto della peculiarità del patrimonio immobiliare italiano e si stanno studiando incentivi per le ristrutturazioni.

24 January 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.