logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Case green, obbligati a ristrutturare

24 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi mentre sistemano scatole

Entro il 2030 gli immobili residenziali in Europa dovranno avere una patente energetica almeno nella categoria F e entro il 2033 almeno nella categoria D. Per ottenere questa certificazione dovrà essere assicurato un taglio nei consumi energetici di circa il 25%, quindi interventi come il cappotto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di nuove caldaie a condensazione e di pannelli solari. L’obiettivo finale è raggiungere le zero emissioni entro il 2050.  

Attualmente gli edifici hanno il loro patentino green con le lettere dell’alfabeto in corrispondenza del loro livello energetico. Si tratta dunque di modifiche alle regole in corso nell’ottica di un maggiore risparmio energetico.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso italiano

Per l’Italia tutto questo si traduce, secondo delle proiezioni diffuse da Bruxelles, di un impatto della direttiva sul patrimonio immobiliare in un intervento che riguarderà il 15% degli edifici da ristrutturare entro il 2033, un numero tra i 3,1 e i 3,7 milioni di immobili.Ma la priorità sono gli edifici più energivori.

La proposta di direttiva prevede un nuovo sistema di certificazione energetica degli edifici chiuso, dalla classe A alla classe G, che tuttavia si discosta dall'attuale sistema in vigore. Ed è all'interno di questa novità che la stima delle ristrutturazioni richieste dalla commissione europea non può essere calcolato attraverso la attuale classificazione degli edifici.

In particolare, la commissione, secondo i dati riportati da ItaliaOggi, stima che del totale patrimonio immobiliare abitativo residenziale, 12,2 milioni di edifici in Italia, solo il 15% cadrà all'interno della categoria più inquinante e per cui sarà richiesto di passare alla categoria F entro il 2027 e al 2033 nella classe D.

Nella versione originaria della direttiva era previsto, per chi non si fosse adeguato, limitazioni alla possibilità di vendere o affittare casa. Grazie al pressing degli stati e dei gruppi di interessi questa sanzione è stata eliminata lasciando agli stati membri la possibilità di modulare le sanzioni. Non tutti gli edifici sarebbero interessati.

Sono previste delle esenzioni ad esempio per le case vacanza, per gli immobili riconosciuti di interesse storico, le chiesee gli altri edifici di culto, nonché le abitazioni indipendenti con una superficie inferiore ai 50 metri quadrati.

I prossimi passi

L’impegno della presidenza del semestre europeo della Svezia sulla direttiva è quello di raggiungere il via libera entro primavera ma il percorso si prevede in salita. Sono stati presentati oltre 1.500 emendamenti e ci sono molte obiezioni, il primo banco di prova sarà il prossimo 9 febbraio con il primo voto.

Confedilizia ha sottolineato che se la proposta di direttiva non dovesse essere modificata nella parte relativa alle tempistiche e alle classi energetiche, dovranno essere ristrutturati in pochi anni milioni di edifici residenziali. L’Ance valuta che dei 12 milioni di immobili presenti in Italia, oltre 9 milioni risultano particolarmente inquinanti e non sono in grado di garantire le performance energetiche richieste.

Il ministro per gli affari europei Raffaele Fitto ha rassicurato in Parlamento che l’esecutivo lavorerà affinché il testo definitivo tenga conto della peculiarità del patrimonio immobiliare italiano e si stanno studiando incentivi per le ristrutturazioni.

24 January 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia

L’agevolazione prima casa non vale doppia

Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.