logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calano le rate del variabile

10 feb 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi con chiavi di casa

Negli ultimi sette mesi la vita di tutti gli italiani, alle prese o meno con le rate del mutuo della prima casa, è stata sconvolta dalla tenuta dei conti pubblici del BelPaese che ha fatto schizzare lo spread - l’ormai conosciutissimo differenziale tra il rendimento decennale dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi - da una media di 120 punti di aprile ai 575 punti toccati lo scorso 9 novembre.

Non sono bastate le tre maxi manovre da lacrime e sangue di luglio, agosto e dicembre a invertire la tendenza negativa registrata dalle finanze pubbliche. L’economia è, infatti, tornata a respirare - molto lentamente - solo dopo il massiccio pacchetto d’aiuti disposto dalla Banca centrale europea che ha concesso agli istituti di credito un prestito da 489 miliardi di euro a un tasso dell’1%. Ma anche oggi l’Istituto di Francoforte erogherà un nuovo finanziamento da 4,1 miliardi di dollari al tasso d’interesse dello 0,61% ad 11 banche dell’eurozona per continuare ad allentare le tensioni sui mercati monetari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un’inondazione di liquidità utilizzata anche per comprare i Btp e ridare fiducia al sistema Italia, non facendo così tracollare ulteriormente i listini di Piazza Affari. Basti pensare che nel 2011 l’indice Ftse Mib ha perso il 25,28%, un passivo che si va ad aggiungere al calo del 12% già registrato nel 2010.

Insomma, un mix di interventi che hanno consentito allo spread di tornare su livelli non più da codice rosso. In questi giorni, infatti, il differenziale segna 360 punti, dopo aver toccato anche i 348 punti, il livello più basso dall’11 ottobre del 2011.

Certamente va anche detto che questa nuova congiuntura non ha arginato il fenomeno del credit crunch nei confronti di imprese e cittadini. Resta, infatti, ancora difficilissimo riuscire ad ottenere sia un prestito ad un tasso d’interesse inferiore al 5% che un finanziamento per acquistare casa visto che le banche, in sofferenza di liquidità, hanno applicato una politica di chiusura verso la clientela.

Leggere per credere: a gennaio, secondo il Sistema di informazioni creditizie del Crif, la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane ha registrato un calo 44% rispetto ai 12 mesi precedenti. E i mutuatari, che non si sono sentiti negare il prestito, hanno comunque dovuto confrontarsi con l’offerta di prodotti dai tassi molto più alti a causa del ricarico applicato dalle banche. Lo spread (in questo caso proprio il guadagno degli istituti di credito) ha, infatti, superato sia per i mutui a tasso fisso che per quelli variabili il 4%.

Ma questo è solamente un lato della medaglia. L’altro, invece, si può vedere con un po’ più di ottimismo visto che la crisi ha portato enormi benefici ai mutuatari alle prese con la restituzione del prestito a tasso variabile. Due le motivazioni concatenanti: la riduzione del costo dell’Euribor e quella del costo del denaro decisa dalla Bce.

Partiamo da quest’ultima. Dallo scorso novembre, al debutto di Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea, i tassi di interesse dell’area euro sono prima stati tagliati dall’1,5% e poi lasciati fermi al minimo storico dell’1%. Proprio come nel consiglio direttivo che si è svolto ieri dove, tra la crisi della Grecia e il problema dell’inflazione troppo alta in Europa, i tecnici hanno confermato che per tutto il 2012 il costo del denaro resterà così basso.

Una decisione che, insieme al rubinetto del credito sempre aperto verso le banche, ha avuto come conseguenza la discesa dei tassi di riferimento applicati dagli istituti di credito per calcolare il mutuo. Si tratta, in particolare, dell’Euribor per i prestiti a tasso variabile e dell’Eurirs per quelli fissi. (Non va dimenticato che il sistema di calcolo che le banche utilizzano per applicare il tasso di interesse ai prodotti di mutuo prevede di determinare prima il tasso di riferimento e di aggiungere poi lo spread).

Tanto che l’Euribor a 3 mesi non solo è sceso all’1,07% ma risulta in flessione da 36 giorni di fila, archiviando la sequenza al ribasso più lunga da agosto 2009. Ma in netta flessione c’è anche per l’Euribor a 1 mese che si porta allo 0,647%. Insomma numeri che conducono a rate più leggere per i mutui a tasso variabile per almeno i prossimi due anni.

Ma ai minimi c’è anche l’Eurirs: quello a 25 anni in questi giorni ha toccato quota 2,75%, mentre dodici mesi va era al 3,9%.

10 February 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.