logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calano le rate del variabile

10 feb 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Negli ultimi sette mesi la vita di tutti gli italiani, alle prese o meno con le rate del mutuo della prima casa, è stata sconvolta dalla tenuta dei conti pubblici del BelPaese che ha fatto schizzare lo spread - l’ormai conosciutissimo differenziale tra il rendimento decennale dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi - da una media di 120 punti di aprile ai 575 punti toccati lo scorso 9 novembre.

Non sono bastate le tre maxi manovre da lacrime e sangue di luglio, agosto e dicembre a invertire la tendenza negativa registrata dalle finanze pubbliche. L’economia è, infatti, tornata a respirare - molto lentamente - solo dopo il massiccio pacchetto d’aiuti disposto dalla Banca centrale europea che ha concesso agli istituti di credito un prestito da 489 miliardi di euro a un tasso dell’1%. Ma anche oggi l’Istituto di Francoforte erogherà un nuovo finanziamento da 4,1 miliardi di dollari al tasso d’interesse dello 0,61% ad 11 banche dell’eurozona per continuare ad allentare le tensioni sui mercati monetari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un’inondazione di liquidità utilizzata anche per comprare i Btp e ridare fiducia al sistema Italia, non facendo così tracollare ulteriormente i listini di Piazza Affari. Basti pensare che nel 2011 l’indice Ftse Mib ha perso il 25,28%, un passivo che si va ad aggiungere al calo del 12% già registrato nel 2010.

Insomma, un mix di interventi che hanno consentito allo spread di tornare su livelli non più da codice rosso. In questi giorni, infatti, il differenziale segna 360 punti, dopo aver toccato anche i 348 punti, il livello più basso dall’11 ottobre del 2011.

Certamente va anche detto che questa nuova congiuntura non ha arginato il fenomeno del credit crunch nei confronti di imprese e cittadini. Resta, infatti, ancora difficilissimo riuscire ad ottenere sia un prestito ad un tasso d’interesse inferiore al 5% che un finanziamento per acquistare casa visto che le banche, in sofferenza di liquidità, hanno applicato una politica di chiusura verso la clientela.

Leggere per credere: a gennaio, secondo il Sistema di informazioni creditizie del Crif, la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane ha registrato un calo 44% rispetto ai 12 mesi precedenti. E i mutuatari, che non si sono sentiti negare il prestito, hanno comunque dovuto confrontarsi con l’offerta di prodotti dai tassi molto più alti a causa del ricarico applicato dalle banche. Lo spread (in questo caso proprio il guadagno degli istituti di credito) ha, infatti, superato sia per i mutui a tasso fisso che per quelli variabili il 4%.

Ma questo è solamente un lato della medaglia. L’altro, invece, si può vedere con un po’ più di ottimismo visto che la crisi ha portato enormi benefici ai mutuatari alle prese con la restituzione del prestito a tasso variabile. Due le motivazioni concatenanti: la riduzione del costo dell’Euribor e quella del costo del denaro decisa dalla Bce.

Partiamo da quest’ultima. Dallo scorso novembre, al debutto di Mario Draghi alla presidenza della Banca centrale europea, i tassi di interesse dell’area euro sono prima stati tagliati dall’1,5% e poi lasciati fermi al minimo storico dell’1%. Proprio come nel consiglio direttivo che si è svolto ieri dove, tra la crisi della Grecia e il problema dell’inflazione troppo alta in Europa, i tecnici hanno confermato che per tutto il 2012 il costo del denaro resterà così basso.

Una decisione che, insieme al rubinetto del credito sempre aperto verso le banche, ha avuto come conseguenza la discesa dei tassi di riferimento applicati dagli istituti di credito per calcolare il mutuo. Si tratta, in particolare, dell’Euribor per i prestiti a tasso variabile e dell’Eurirs per quelli fissi. (Non va dimenticato che il sistema di calcolo che le banche utilizzano per applicare il tasso di interesse ai prodotti di mutuo prevede di determinare prima il tasso di riferimento e di aggiungere poi lo spread).

Tanto che l’Euribor a 3 mesi non solo è sceso all’1,07% ma risulta in flessione da 36 giorni di fila, archiviando la sequenza al ribasso più lunga da agosto 2009. Ma in netta flessione c’è anche per l’Euribor a 1 mese che si porta allo 0,647%. Insomma numeri che conducono a rate più leggere per i mutui a tasso variabile per almeno i prossimi due anni.

Ma ai minimi c’è anche l’Eurirs: quello a 25 anni in questi giorni ha toccato quota 2,75%, mentre dodici mesi va era al 3,9%.

10 February 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.