Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Calano i tassi, ma mutui al palo

9 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

tassello a forma di casa

Tassi di interesse in costante calo per i mutui casa, ma i prestiti bancari finalizzati all’acquisto dell’abitazione stentano comunque a crescere. È contraddittorio il quadro dipinto dai dati diffusi da Banca d’Italia relativi al mese di ottobre, dai quali risulta che i prestiti di durata oltre i 5 anni hanno raggiunto i 357,943 miliardi di euro (poco meno degli oltre 361 miliardi dell’ottobre 2013), mentre per i prestiti fino a cinque anni la cifra è rimasta ferma sugli 1,146 miliardi, e per i prestiti fino ad un anno l’ago della bilancia non si è mosso dai 50 milioni.

Il tutto sembra quindi confermare che, sebbene la domanda di mutui risulti essere sostenuta, in realtà questa sia diretta più che altro a rinegoziare mutui già esistenti, ma non ad accenderne di nuovi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I tassi d’interesse, nel contempo, calano rapidamente sulla scorta di quanto avviene all’ombra dell’Eurotower di Francoforte, dove la Bce ha deciso tagli drastici al costo del denaro. Secondo quanto risulta alla Banca d’Italia, da gennaio ad ottobre 2014 i tassi per i prestiti alle famiglie sono passati dal 4,04 al 3,91%, in particolare sono calati dal 3,04 al 2,92% i costi dei finanziamenti legati all’acquisto di abitazioni.

Ma se il taglio dei tassi dovrebbe facilitare il mercato dei mutui, il lato negativo è quello di riflettersi, purtroppo, anche sui conti deposito, che ormai riconoscono ben poca rivalutazione ai risparmi custoditi in banca: se lo scorso gennaio il tasso lordo per i depositi ammontava in media all’1,75, ad ottobre si è scesi all’1,25. Con l’effetto di falciare ancor di più la liquidità in possesso dei risparmiatori, i quali a questo punto, se vorranno comprare casa, avranno molta più difficoltà, potendo offrire meno garanzie alle banche e potendosi permettere solo prestiti a lunghissimo termine. Che in effetti restano i più scelti, anche se per importi sempre inferiori.

Eppure di recente l’agenzia di rating Fitch ha guardato con occhio benevolo al mercato dei mutui italiani. Non che di solito ci si curi gran che di questo tipo di responsi; ma quando si tratta di seminare ottimismo anche questi pareri acquistano un significato. Di recente, quindi, Fitch Ratings ha sostenuto che il mercato dei mutui del Belpaese sia stato in grado di resistere alla recessione dell’economia tricolore proprio grazie alla “prudente politica di erogazione dei prestiti” (ovvero al fatto che le erogazioni siano sempre ben inferiori alla domanda) che si è accompagnata al calo dei tassi di interesse. Ciò ha portato ad un tasso di morosità basso e stabile, fermo intorno all’1,3%.

Contemporaneamente, secondo l’istituto americano, il mercato immobiliare italiano, che vede un calo dei prezzi che ancora non conosce sosta, dovrebbe prossimamente frenare la sua caduta. Se a settembre 2014, infatti, i prezzi degli immobili hanno conosciuto una variazione negativa dell’1,2% rispetto all’anno precedente (mentre dal 2008 il crollo è stato di quasi il 16%), dal 2016 la parabola discendente dovrebbe arrestarsi. Per allora, i prezzi saranno il 20% inferiori rispetto ad otto anni prima, fornendo, secondo Fitch, molte occasioni di acquisto che dovrebbero far ripartire il mercato.

9 December 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.