logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calano i tassi, ma mutui al palo

9 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

tassello a forma di casa

Tassi di interesse in costante calo per i mutui casa, ma i prestiti bancari finalizzati all’acquisto dell’abitazione stentano comunque a crescere. È contraddittorio il quadro dipinto dai dati diffusi da Banca d’Italia relativi al mese di ottobre, dai quali risulta che i prestiti di durata oltre i 5 anni hanno raggiunto i 357,943 miliardi di euro (poco meno degli oltre 361 miliardi dell’ottobre 2013), mentre per i prestiti fino a cinque anni la cifra è rimasta ferma sugli 1,146 miliardi, e per i prestiti fino ad un anno l’ago della bilancia non si è mosso dai 50 milioni.

Il tutto sembra quindi confermare che, sebbene la domanda di mutui risulti essere sostenuta, in realtà questa sia diretta più che altro a rinegoziare mutui già esistenti, ma non ad accenderne di nuovi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I tassi d’interesse, nel contempo, calano rapidamente sulla scorta di quanto avviene all’ombra dell’Eurotower di Francoforte, dove la Bce ha deciso tagli drastici al costo del denaro. Secondo quanto risulta alla Banca d’Italia, da gennaio ad ottobre 2014 i tassi per i prestiti alle famiglie sono passati dal 4,04 al 3,91%, in particolare sono calati dal 3,04 al 2,92% i costi dei finanziamenti legati all’acquisto di abitazioni.

Ma se il taglio dei tassi dovrebbe facilitare il mercato dei mutui, il lato negativo è quello di riflettersi, purtroppo, anche sui conti deposito, che ormai riconoscono ben poca rivalutazione ai risparmi custoditi in banca: se lo scorso gennaio il tasso lordo per i depositi ammontava in media all’1,75, ad ottobre si è scesi all’1,25. Con l’effetto di falciare ancor di più la liquidità in possesso dei risparmiatori, i quali a questo punto, se vorranno comprare casa, avranno molta più difficoltà, potendo offrire meno garanzie alle banche e potendosi permettere solo prestiti a lunghissimo termine. Che in effetti restano i più scelti, anche se per importi sempre inferiori.

Eppure di recente l’agenzia di rating Fitch ha guardato con occhio benevolo al mercato dei mutui italiani. Non che di solito ci si curi gran che di questo tipo di responsi; ma quando si tratta di seminare ottimismo anche questi pareri acquistano un significato. Di recente, quindi, Fitch Ratings ha sostenuto che il mercato dei mutui del Belpaese sia stato in grado di resistere alla recessione dell’economia tricolore proprio grazie alla “prudente politica di erogazione dei prestiti” (ovvero al fatto che le erogazioni siano sempre ben inferiori alla domanda) che si è accompagnata al calo dei tassi di interesse. Ciò ha portato ad un tasso di morosità basso e stabile, fermo intorno all’1,3%.

Contemporaneamente, secondo l’istituto americano, il mercato immobiliare italiano, che vede un calo dei prezzi che ancora non conosce sosta, dovrebbe prossimamente frenare la sua caduta. Se a settembre 2014, infatti, i prezzi degli immobili hanno conosciuto una variazione negativa dell’1,2% rispetto all’anno precedente (mentre dal 2008 il crollo è stato di quasi il 16%), dal 2016 la parabola discendente dovrebbe arrestarsi. Per allora, i prezzi saranno il 20% inferiori rispetto ad otto anni prima, fornendo, secondo Fitch, molte occasioni di acquisto che dovrebbero far ripartire il mercato.

9 December 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.