logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agevolazioni: i requisiti 2017

30 dic 2016 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazzo indica qualcosa alla ragazza

Le agevolazioni sui mutui esistono per sopperire alla mancanza di garanzie da parte di alcuni soggetti che vorrebbero accendere un finanziamento per la casa, ma non sempre possono farlo, ad esempio per la mancanza di un adeguato reddito o di un contratto lavorativo che soddisfi le richieste della banca erogatrice.  Tra le garanzie richieste, infatti, oltre all’essere maggiorenni e al risiedere in territorio italiano, c’è quella del possedere un contratto lavorativo a tempo indeterminato e una busta paga che renda sostenibile la rata del mutuo. In un post di qualche giorno fa noi di Mutui.it e Facile.it abbiamo ricordato quali siano le agevolazioni legate alle spese di casa (e quindi anche ai finanziamenti contratti per sostenerle) che resteranno in vigore nel prossimo anno; in questo breve vademecum vediamo quali requisiti serviranno nel 2017 per potervi accedere e, anche, quali benefici siano decaduti.

Iniziamo dal Fondo Mutui Giovani Coppie, nato già nel 2011 e oggi confluito nel Fondo Garanzia Statale Mutui, a causa del fatto che, soprattutto ultimamente, molti giovani (convenzionalmente gli under 35) non si trovano nelle condizioni di fornire tutte le garanzie agli istituti di credito. Tale fondo consente quindi l’accesso ad un finanziamento per la prima casa anche a chi non abbia un contratto a tempo indeterminato, e di conseguenza anche la detrazione Irpef degli interessi passivi in sede di dichiarazione dei redditi. Lo strumento con cui ciò è reso possibile è la garanzia statale sul 50% della quota capitale del finanziamento richiesto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I requisiti necessari sono, innanzitutto, che al momento della presentazione della domanda il nucleo familiare non possieda altri immobili ad uso abitativo: si tratta infatti di un fondo che tutela l’acquisto dell’abitazione principale. Altro requisito è che tale abitazione si trovi sul territorio nazionale, abbia valore inferiore a 250 mila euro e non rientri nelle categorie “di lusso” A1, A8 e A9. Nella coppia che fa richiesta di accesso al Fondo (lo ricordiamo, si può trattare di coppie sposate o di altro genere, come stabilito dalla Legge Cirinnà) i componenti non devono avere più di 35 anni, e, come indicato da Abi, devono costituire nucleo familiare da un minimo di due anni (tre si legge invece nel sito delle Agenzie delle Entrate). Coloro che non sono uniti in matrimonio possono informarsi presso il proprio notaio o all’anagrafe del Comune su come comunicare il proprio status in questo senso.

Tuttavia, anche i single under 35 possono accedere al Fondo Mutui Prima Casa; e in tutti i casi non è necessario essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma sono ammessi al finanziamento da parte delle banche aderenti anche coloro che lavorano con contratti atipici.

In generale, esistono agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa per tutti. In questo caso, chi voglia farne richiesta deve sapere di dover adempiere ad alcuni requisiti. Prima di tutto occorre dichiarare entro 18 mesi dall’acquisto che la residenza verrà stabilita nel comune nel quale si trova l’immobile da acquistare. In caso si tratti dell’acquisto di un’abitazione destinata ad un nucleo familiare, la Cassazione ha stabilito che i singoli coniugi possono avere residenza diversa, ma la famiglia deve necessariamente risiedere nel Comune dove la casa viene acquistata. Bisogna poi dichiarare che la casa da acquistare sarà in effetti l’abitazione principale, quindi che il proprietario non possiede né è usufruttuario di altri immobili nello stesso Comune, nemmeno in comunione di beni con il coniuge.

Anche nel 2017 si confermano poi i bonus per ristrutturazioni, mobili e riqualificazioni energetiche, benché senza le corsie preferenziali per i giovani previste invece negli anni addietro. Chi debba riadeguare mobili ed elettrodomestici a seguito della ristrutturazione dei locali di casa propria ha la possibilità di detrarre le spese fino al 50% fino ad un massimo di 10 mila euro, purché si tratti di nuovi acquisti e purché i lavori di ristrutturazione siano iniziati nel 2016. Per beneficiare di questo bonus occorre essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di immobili, proprietari di appartamenti affittati a terzi, titolari in comodato d’uso, soci di cooperative, imprenditori, società, imprese familiari. 

30 December 2016 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.