Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agevolazioni prima casa: meno burocrazia per gli italiani all’estero

15 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi che disfano gli scatoloni

Non è necessario trasferire la residenza entro i 18 mesi dall’acquisto

Un occhio di riguardo per chi lavora e risiede all’estero, sebbene cittadino italiano e acquisti la casa in Italia. Non è necessario avere l’ansia di trasferire la residenza entro i 18 mesi dall’acquisto dell’immobile in Italia, pena la perdita dei benefici prima casa. È sufficiente una rettifica dell’atto di compravendita che certifichi questa impossibilità.

L’orientamento favorevole al contribuente arriva dall’Agenzia delle Entrate con una risposta a un quesito di un contribuente del 10 settembre 2020. Nel quesito il contribuente, cittadino italiano residente all’estero e iscritto all’anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero (Aire), aveva acquistato una casa in Italia impegnandosi a voler trasferire la propria residenza, entro 18 mesi, nel Comune in cui si trova l'immobile acquistato. Il passaggio non è di poco conto, perché la normativa fiscale in tema di agevolazioni prima casa prevede uno sconto sull’imposte nel momento della compravendita se si rispettano determinati requisiti, uno dei quali è quello di risiedere dove è situato l’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per il trasferimento di residenza, e per non perdere dunque le agevolazioni, il legislatore dà 18 mesi di tempo, altrimenti si decade e arriva la lettera dell’Agenzia delle Entrate con la rettifica. Nel caso di un italiano residente all’estero però la norma indica come elemento per usufruire delle agevolazioni che l'immobile sia acquisito come prima casa sul territorio italiano e quindi, non prescrive alcun obbligo di stabilirne la residenza.

L’Agenzia delle Entrate sul punto, nella risposta che fornisce al contribuente ricorda che: “il contribuente che sia cittadino italiano emigrato all'estero, infine, può acquistare in regime agevolato l'immobile, quale che sia l'ubicazione di questo sul territorio nazionale. Ovviamente l'agevolazione compete qualora sussistano gli altri requisiti ed in particolare l'immobile acquistato deve essere la prima casa sul territorio nazionale. A tale proposito si osserva che il legislatore ha ampliato, solo per l'ipotesi in questione, l'ambito territoriale nel quale è possibile acquistare in regime agevolato senza, peraltro, prevedere l'obbligo di stabilire entro diciotto mesi la propria residenza nel comune in cui è situato l'immobile acquistato”.

Quindi è previsto un regime burocratico più semplice proprio perché il legislatore, e in particolare quello tributario, riconosce un valore sociale particolare al lavoro prestato all’estero dei connazionali.

Inoltre l’Agenzia scrive che per dimostrare di essere residenti all’estero per le agevolazioni prima casa non è necessario portare l’evidenza dell’iscrizione all’Aire, ma lo status può essere autocertificato.

Nel caso del contribuente, per non perdere i benefici e risolvere la faccenda, è sufficiente un atto integrativo, nella medesima forma giuridica del precedente (l’atto di compravendita), “entro il termine di 18 mesi dall'atto di acquisto, che al momento della stipula del contratto di compravendita era cittadino italiano emigrato all'estero, iscritto all'AIRE.  Con ciò rettificando la dichiarazione resa nell'atto di acquisto in relazione alla residenza. Tale atto integrativo deve essere prodotto per la registrazione presso l'Ufficio in cui è stato registrato l'atto di acquisto originario”.

Inoltre, per il termine dei 18 mesi in questione l’Agenzia ricorda, nella sua risposta, che al momento i termini per le decorrenze prima casa sono sospesi per l’emergenza Covid-19 e riprenderanno dal primo gennaio 2021.

15 September 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.