Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Agevolazioni: non contano i mq se l’abitazione è di lusso

13 feb 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti con tablet

Per determinare se una abitazione è di lusso occorre fare riferimento alla norma che individua le singole unità immobiliari che hanno superficie complessiva superiore a 240 mq. Si tiene conto della superficie esterna solo quando l’area dell’abitazione è inferiore a 240 mq ma supera i 200 mq.

La Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza 33600/2023 sulla sussistenza dei requisiti di abitazione di lusso indicati da un decreto ministeriale del 2 agosto 1969 che si applicava prima dell’entrata in vigore delle nuove norme previste dall’articolo 10 del dlgs 23/2011 per cui le agevolazioni non spettano per immobili in categoria catastale A1, A8, A9 (ville e castelli). La corte però, non accogliendo le richieste del contribuente, delinea il rapporto tra le regole che si applicano dal 2014 e quelle del decreto del 1969.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso

La vicenda riportata da Fiscooggi vede contrapporsi il contribuente e l’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima contestava e revocava al contribuente le agevolazioni prima casa per l’imposta di registro per l’acquisto di un immobile destinato a civile abitazione, in quanto l'ufficio aveva accertato che l’unità immobiliare risultava avere le caratteristiche di abitazione di lusso, ai sensi degli articoli 5 e 6 del Dm n. 1072/1969.

La vicenda è finita davanti alla Corte di Cassazione dove il contribuente ha lamentato, oltre alla non correttezza di queste obiezioni, la mancata attivazione di una procedura di confronto precedente all’atto tra fisco e contribuente in merito all’imposta di registro.

La decisione

In merito al contraddittorio, senza addentrarci nelle questioni di diritto che hanno visto in passato intervenire anche la corte costituzionale, la Cassazione respinge le obiezioni del contribuente confermando la correttezza dell’ufficio.

I requisiti di casa di lusso

Riporta Fiscooggi che il contribuente lamentava la violazione degli articoli 5 e 6 del Dm n. 1072/1969, per aver il giudice d’appello ritenuto che l’immobile oggetto di accertamento fosse un’abitazione “di lusso” e, in quanto tale, esclusa dalle agevolazioni fiscali "prima casa" (articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al Testo Unico dell’imposta di registro), reputando che fosse stata contestata, per negare l’agevolazione, solo la sussistenza del requisito richiesto dall'articolo 5 del Dm (vale a dire la presenza di una superfice utile complessiva superiore a 200 mq e, come pertinenza, di un’area scoperta della superfice di oltre sei volte l'area coperta) e non anche quella del successivo articolo 6 (ossia la presenza di una superfice utile complessiva superiore a 240 mq). La suprema Corte ritiene, inoltre, infondato l’ulteriore motivo, con il quale il contribuente ha lamentato l'insussistenza della seconda condizione di cui all’articolo 5 del Dm n. 1072/1969, costituita dal rapporto tra superfice coperta e scoperta.

Su questo punto la Cassazione ha ribadito, ai fini dell’individuazione delle caratteristiche delle abitazioni di lusso, che il richiamato articolo 5 considera(va) le case composte di uno o più vani costituenti unico alloggio padronale aventi superficie utile complessiva superiore a 200 mq (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e i posti macchine) e aventi come pertinenza un'area scoperta della superficie di oltre sei volte l'area coperta, precisando che il rapporto tra la superficie dell'area scoperta e quella dell'area coperta, se al sestuplo, comportava la qualificazione come di "lusso" dell'immobile e, quindi, l'esclusione dei benefici tributari per l'acquisto della prima casa.

Ha altresì precisato che l’articolo 6 dello stesso Dm considera(va) immobili di lusso le singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a 240 mq (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e i posti macchine).

Quanto al rapporto tra le due enunciate diposizioni, la Corte ha chiarito, che la norma base di riferimento per individuare le caratteristiche di lusso riferite all'estensione della superficie dell'immobile è costituita dall’articolo 6, applicabile (indistintamente) ad appartamenti compresi in fabbricati condominiali o a singole unità abitative e che non è contraddetta da quella di cui al precedente articolo 5 in quanto la dimensione dell'area scoperta (in rapporto pertinenziale con l'alloggio padronale) assume rilievo se e in quanto la o le unità immobiliari (che compongano l'alloggio) abbiano (singolarmente considerate) un'area coperta di superficie inferiore a 240 mq.

13 February 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.